yourockets ha scritto:
be' se fosse corretto sarebbe un evento notevole, complimenti e buono studio! ci vorrebbero anche conferme indipendenti, immagino tu stia analizzando i dati rilevati da diverse fonti...
Ho preso i dati da una banca data estremamente affidabile ma non indicano quali stazioni hanno preso i dati, se avessi la certezza che si tratta di tre stazioni diverse pubblicherei, dovrei chiedere ai gestori quali sono le stazioni che hanno fornito i dati e allora anche al meno smaliziato di loro salterebbero all'occhio certe particolarità e addio scoperta, d'altra parte non ci sono poi molte stazioni che sono in grado di registrare meteore ad oltre 100 km/sec, in effetti anni fa ce n'era solo una, attualmente suppongo di più ma visto che sono stazioni "particolari" non credo che per parecchi anni i loro dati saranno disponibili. L'unica strada è cercare altri eventi, il problema è che gli sciami interstellari hanno caratteristiche molto diverse, a volte opposte, a quelli del sistema solare (caratteristiche che mi sono dovuto scoprire) e soprattutto non hanno periodicità, quindi quando capitano capitano, quando capiterà la prossima volta? Tra 100 anni? O ci sono stati altri eventi simili nel passato? La logica dice di si, ma sono accaduti quando erano in funzione le stazioni?
Ciao.
Roberto Gorelli