1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 23:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2019, 3:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quella condensa ormai è seccata.
Il problema è che meno pulito è lo specchio (anche da granelli di polvere) più tende a condensare facilmente.
E la condensa è il nemico dell’alluminatura.
Io lo toglierei (o lo farei togliere, se non mi sentissi sicuro di farlo senza creare danni)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2019, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1983
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate la domanda ma... eventualmente estratto culatta e specchio che, se non ho capito male vedendo le foto del link soprastante, rimarrebbero un tutt'uno senza smontare ulteriormente, qual è il modo migliore per pulire lo specchio, sempre che @Ares non decida di separare lo specchio stesso dal resto? Grazie...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2019, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io lascerei perdere, non conosco le abilità manuali di Ares, ma c'è più rischio di far danni così di quanto ce ne sia di corrompere seriamente l'alluminatura (almeno credo: non è un processo veloce...) - ricordiamoci che non si tratta di un grande specchio di pregio... non so, non credo valga la pena fare salti mortali se non compromette la visione.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2019, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Aspettero di fare piu osservazioni e giudicare..ripeto che guardato normalmente in luce diurna all aperto non si nota nulla..da quel che ho capito uno sporco insidioso per le osservazioni si ved3 a colpo d occhio..ad abilita ed attenzioni diciamo che se mi ci metto so trattare con delicatezza e cura le cose..pero aspetterei un attimino prima di aprirlo...ora so come si dovrebbe fare intanto..resta da capire come rimuovere il primario dal blocco paraluce culatta

Comunque se dovesse capitare una sera umida,meglio lasciare il tele a riacclimatarsi a tappi aperti dentro casa come consigliava b&w o chiudo il tappo dietro appena si forma un po di condensa? Io di solito lo faccio asciugare un po col menisco rivolto leggermente verso il basso e il diagonale aperto ma con la connessione oculare rivolto all ingiu per non far entrare nulla..poi dopo lo tappo e lo metto via

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Ultima modifica di Ares86 il martedì 30 aprile 2019, 10:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2019, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io invece lo smonterei pezzo per pezzo, le capacità manuali se uno non le ha, se le fa venire con l'esperienza (cosa che uno non avrà se non toccherà mai il proprio strumento), cosa di fatto piu semplice dal non particolare pregio dello strumento.
In tal modo ci si fa esperienza e soprattutto si impara a conoscere lo strumento e con questi mass-market dal controllo qualità limitato ed ondivago, la possibilità di ottimizzarlo e quindi migliorarlo sostanzialmente non è affatto remota.

In breve io il rischio di smontarlo, me lo assumerei, ma come ti hanno detto, prima di toccarlo, studiati prima con cura tutti i passaggi da fare (leggi tuttorial, manuali e quant'altro), fai il tutto su un tavolo ampio (meno possibilità che ti cada qualcosa a terra) e con steso un bell'asciugamano grande come "tovaglia", guanti in lattice e segnarsi su un foglio l'ordine (e descrizione) delle operazioni fatte, così da poter tornare in dietro.
Ultima cosa, fai estrema attenzione alla superficie dello specchio, essendo un tubo chiuso, l'alluminatura quasi sicuramente non sarà protetta dalla quarzatura (come su molti newton) e quindi delicatissima.

Divertiti col bricolage.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2019, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Beh se ci penso la collimazione rispetto a com era di fabbrica e successivamente di assistenza io l ho migliorata eppure era la prima volta che collimavo in assoluto

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2019, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1983
Tipo di Astrofilo: Visualista
Siete proprio dei tentatori seriali! :D Gia' da piccolo aprivo le macchinine per vedere com'erano fatte dentro...mannaggia alla curiosita'! Ma cos'e' la curiosita' se non la voglia di conoscenza?
S


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2019, 11:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposo in toto la filosofia del pazzo qui sopra di me

Il Fare è la chiave della conoscenza

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2019, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si con gli specchi degli altri :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

certo alla fine è solo un tubo con uno specchio dentro... però io ho un C 9 che dovrò portare a far sistemare perchè un precedente proprietario ci ha messo le manine e non gli ha fatto un gran bene (compresa sospetta ditata sul primario)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2019, 12:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma infatti bisogna fare le cose per bene.
I guanti in lattice costano poco ed evitano di vanificare tutto il lavoro ed eliminano il rischio di spalmare ditate sulla superficie che hai appena pulito.
Se prendi un pennellino per togliere la polvere, un po’ di cotone da bagnare nell’acqua distillata e da passare sullo specchio (delicatamente e non strofinando come i dannati!) e poi un po’ di scottex per tamponare le gocce rimaste sullo specchio in modo tale da aiutare l’asciugatura e per non far formare ancora aloni...basta veramente solo accortezza e un piano di lavoro ampio, pulito e arieggiato.

Leggi, leggi e informati su come procedere.

Se poi qualcuno lava la lastra di un telescopio con la canna dell’acqua...vuol dire volersi far male da soli. Tanto si può sempre rivendere, giusto?
No, con questa politica non sono d’accordo.

Se mi vuoi dare il tuo specchio, Emi, ho bisogno di fare un po’ di pratica visto che il C9 non l’ho mai smontato

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010