1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 20:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Virginio Tonello e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 27 aprile 2019, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15900
Località: (Bs)
Una serata condita con un po' di tutto: nuvole, raffiche, inquinamento luminoso (i lampioni non mancano mai) ...
Giusto per l'irresistibile curiosità di saggiarne la luminosità, le dimensioni, la difficoltà.
La famosa Sombrero, mirabilmente apparsa in questo forum in altra occasione :please: , ebbene sì ... l'ho tentata anch'io, come resistere? :shifty:
E' po' piccolina per la mia focale (crop circa a 2.5x), non c'è da pretendere, e allora m'è piaciuto accompagnarla con il bell'asterismo messo ad ovest, a poca distanza.
Solite difficoltà con i flat :think: ... comunque, alla fine, è qui … Nord in alto Est a sinistra (all'incirca)
Newton 200/F4, QHY10, (30x2' guidate, dark e flat), Astroart6.
Allegato:
05 Sombrero.jpg
05 Sombrero.jpg [ 1.08 MiB | Osservato 2756 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 aprile 2019, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti il flat non ha mica flattato granché ma a me piace, ne è uscito un bel quadretto in ogni caso :thumbup:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 aprile 2019, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5220
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Un giorno riuscirò anche io a riprendere la sombrero!
Comunque io una ca..atella fuori dal coro la devo dire sempre: nel quadretto mi piace anche la linea (quasi) retta formata dagli spikes sulle tre stelle a destra :lol:

Ecco, rileggendo bene lo avevi ben menzionato l’asterismo :facepalm: :facepalm:

:clap: :clap:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 aprile 2019, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15900
Località: (Bs)
Teo66 ha scritto:
In effetti il flat non ha mica flattato granché ma a me piace, ne è uscito un bel quadretto in ogni caso :thumbup:

Gentilissimo. :D
Comincio a pensare che il lampione abbia introdotto un gradiente impossibile da togliere … oppure (più probabile) ho sbagliato la tecnica di acquisizione dei flat.

B&W ha scritto:
Un giorno riuscirò anche io a riprendere la sombrero!
… la linea (quasi) retta formata dagli spikes sulle tre stelle a destra :lol:
...

Ciao, grazie. :D
Sì ecco, la lezione che ho appreso è che la Sombrero non è impossibile.
Mi è piaciuto subito l'asterismo perché sembra puntare la galassia … d'altra parte bisogna fare di necessità virtù :angel: .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 aprile 2019, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1412
Località: Veneto
L'asterismo ha un nome: Jaws.
e li vicino ce nè un altro che si chiama Stargate:

http://www.backyard-astro.com/deepsky/top100/15.html

il quadretto è molto bello a grande campo :thumbup:

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 aprile 2019, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13030
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carino il quadretto! Un bel Flattern background di Maxim ci starebbe bene :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2019, 5:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15900
Località: (Bs)
dob ha scritto:
L'asterismo ha un nome: Jaws.
e li vicino ce nè un altro che si chiama Stargate:
http://www.backyard-astro.com/deepsky/top100/15.html
il quadretto è molto bello a grande campo :thumbup:

Grazie mille! Non è facile reperire i nomi di certi asterismi. :wink: :D

cfm2004 ha scritto:
Carino il quadretto! Un bel Flattern background di Maxim ci starebbe bene :D
Cristina

E' un litigio continuo con i gradienti. Ho cominciato a usare la flat box, ma devo migliorare alcune cose. Grazie, ciao. :D :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2019, 16:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo!
Per sistemare il gradiente potresti usare Pixinsight, se ce l'hai/lo usi, è un sw molto efficace da questo punto di vista.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2019, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15900
Località: (Bs)
Mille grazie. :D
L'ho ritentata ieri sera in condizioni più favorevoli. C'è un lampione vicino che effettivamente rompe non poco. :crazy:
:wave:

Il giorno dopo:
Allegato:
Sombrero il giorno dopo_.jpg
Sombrero il giorno dopo_.jpg [ 1.45 MiB | Osservato 2586 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2019, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13030
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Virginio Tonello e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010