1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2019, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
javad ha scritto:
Ciao Ares
Con la mia scarsa esperienza una comparitava quando attendibile che metti due strumenti in parallelo a stesso tempo fare comparazione perche il seeing cambia anche in una serata ,un altro che devo dire tu hai osservato decini e decini volte con tuo acro e hai cumulato tutti dettagli che hai visto in serate che osservavi e non si po paragonare con una volta che hai osservato con il Mak 127 mm .

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk


io sono d'accordo con javad... un'osservazione sola non vuol dire nulla e i confronti a memoria, specialmente fra uno strumento che hai usato una volta e uno che hai usato per anni, sono difficilotti da fare.
usalo un po'... poi vedrai. tra l'altro se rende bene sul terrestre e sulla Luna non vedo molte ragioni per cui dovrebbe rendere male su Giove.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2019, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve a tutti e auguri passati di Pasqua!
volevo fare una domanda,soprattutto a chi ha a che fare con un catadiottrico come me..
Negli strumenti di questa fascia,come ad esempio il mio mak o uno schmidt,è normale che:
Guardando alla superficie dello specchio primario puntamdo una fonte di luce (es. Il cielo diurno) o una parte direttamente in ombra appaia lucido,ma che puntando una zona tra la luce e l ombra (es.tra la luce diurna e la chioma di un albero,sullo specchio si noti un effetto micropuntinamento fitto ed uniforme su tutto lo specchio a dare quasi l impressione di ruviditá e non perfetta lucidatura? Quello che vorrei sapere è se in questi strumenti è visibile in certe condizioni di giochi di luce ed ombra la lavorazione e se questo è normale su questa fascia di prezzo degli specchi o se devo preoccuparmi..
A intuito (ma correggetemi se sbaglio) non credo sia l alluminatura rovinata...la cosa è uniforme..sono tutti micropuntini fitti e uniforni su tutta la superficie..polvere non è sono tutti puntiformi..credo qualche micron..microscopici..Pure a voi appare uguale il primario guardato sotto certe condizioni di luce??
Tipo sapete come? Quando lasci all aperto uno specchio e dopo aver preso umido si asciuga e rimangono tutti micropuntini..tipo granelletti ma piu piccoli..poi ci passi la pezza e si tolgono..mi da quella sensazione,solo che un mak e pergiunta nuovo non penso sia stato col primario difuori...cioe io sto dive tando scemo per le prestazioni planetarie ed oggi ho fatto caso a questa cosa e vorrei capire se è semplicemente la bassa qualita degli specchi standard o se ho da preoccuparmi...il "difetto" è visibile solo tra la luce e l ombra...in luce diretta è assente cosi come in ombra piene. Vi allego la foto..da notare solo la parte con i micropuntini della stessa dimensione immediatamente sotto al paraluce interno..il resto è polvere sul menisco
Io non vorrei che le "presunte non ottime prestazioni sui pianeti" siano da attribuire a questo..spero di no che invece sia normale e che tutto dipenda solo dal fatto che i pianeti siano bassi,il seeing non buono e il posto con piu jet stream di dove ero prima a causa del cemento e dei palazzi ma....un dubbio m è venuto..se la collimazione è apposto....che ne pensate? Alcuni mi hanno detto primario sporco...in un mak pergiunta nuovo?

Ps. Il mak se ricordate lo mandai in assistenza per problemi di collimazione...non è che magari hanno lasciato col primario a prendere aria..cioe io non penso..è talmente delicato il mak che nemmeno un tecnico credo che si metta a smontare il primario...per la collimazione poi..pero le sto pensando proprio tutte..davvero spero sia solo la bassa lavorazione standard di tutti gli specchi di questa fascia..


Allegati:
photostudio_1556105267424.png
photostudio_1556105267424.png [ 319.14 KiB | Osservato 2379 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Ultima modifica di Ares86 il mercoledì 24 aprile 2019, 13:20, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2019, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Considerate pero in questa foto è molto piu accentuato il puntinellamento a causa della bassa risoluzione dell immagine caricata..in pieno formato o meglio,di persona è molto meno marcato..io fatico un po a posizionare il tele in un modo da trovare il giusto punto tra luce ed ombra tale da mostrarmi poi quella puntinellatura..altrimenti pare tutto lucido

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2019, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Micro granelli di polvere possono entrare dal porta oculari e depositarsi poi sul primario come pure un pò di condensa si può formare sullo specchio e lì asciugarsi. Da come descrivi e dalla foto a me non sembra grave.
Io ho imparato che col telescopio è meglio guardare attraverso l’oculare che attraverso la lastra/lente/specchio. Al massimo poi per sporcizia eccessiva, evidente e penalizzante (non sembrerebbe il tuo caso): smontare e lavare/pulire con cura.

...poi boh...

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2019, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ma magari! Cioe potrebbe pure essere umidita asciutta? (Polvere dal paraluce no perche sono un maniaco su queste cose..non lo lascio mai aperto e quando tolgo o metto la diagonale tengo sempre ota impennato un po all insu di modo che nulla possa entrare dentro..)
..smontarlo...no ma che sei matto :rotfl:
Gia che ho messo mano sulla collimazione è tanto

Basta che non sia difettato o con l'alluminatura rovinata..se è tutto nella norma va bene cosi

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2019, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
Ciao Ares,
scusa la franchezza ma la sensazione è che tu abbia deciso che questo mak non ti piace e che stai cercando solo il modo per oggettivare questo tuo feeling.

Io credo che l'astronomia (amatoriale) debba essere un divertimento e, anche, un modo per distrarsi dai problemi... al tuo posto non ci penserei due volte e darei via il mak per un rifrattore (secondo me un 80ED lo potresti trovare con uno scambio più o meno alla pari).

p.s.: l'unico problema è che non troverai facilmente qualcuno che ti dia il suo usato senza prima farti firmare un contratto di 15 pagine in cui accetti il bene così com'è e non gli pianti una grana per ogni granello di polvere :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2019, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Tuvok capisco che possa sembrare che mi sia stufato di questo makkino..in realta non è cosi,non mi farei problemi a darlo via e a farmi un rifrattore..in realtá è proprio l opposto..mi affezziono talmente tanto agli strumenti che vorrei sia sempre tutto ok..mi fisso sulle cose e sono troppo maniacale sulle cose..è un brutto difetto lo so..e poi vado in ansia sulle cose..
In compenso chi compra qualcosa da me fa difficolta a fare differenze col nuovo :ook:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Ultima modifica di Ares86 il mercoledì 24 aprile 2019, 14:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2019, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Io di solito dopo una nottata di osservazione/fotografia lascio il telescopio senza tappi per una giornata intera in luogo asciutto e ragionevolmente arieggiato per far sì e sperando che eventuale condensa “sia libera di evaporare” senza lasciare residui sugli specchi.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2019, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
Ares86 ha scritto:
In compenso chi compra qualcosa da me fa difficolta a fare differenze col nuovo :ook:


su questo penso nessuna possa avere il minimo dubbio :D :rotfl: :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 aprile 2019, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ares86 ha scritto:
Salve a tutti e auguri passati di Pasqua!
volevo fare una domanda,soprattutto a chi ha a che fare con un catadiottrico come me..
Negli strumenti di questa fascia,come ad esempio il mio mak o uno schmidt,è normale che:
Guardando alla superficie dello specchio primario puntamdo una fonte di luce (es. Il cielo diurno) o una parte direttamente in ombra appaia lucido,ma che puntando una zona tra la luce e l ombra (es.tra la luce diurna e la chioma di un albero,sullo specchio si noti un effetto micropuntinamento fitto ed uniforme su tutto lo specchio a dare quasi l impressione di ruviditá e non perfetta lucidatura?..

Ares, ho controllato in tutte le condizioni di luce/ombra il mio Mak e la micropuntinatura, come la definisci, non c'e'. Ovviamente si notano le tracce di polvere sul menisco - che ovviamente specchiano - e qualche granello sempre di polvere sullo specchio primario... ma e' comunque liscio e ben alluminato.
Appena riesco provo a mettere un paio di foto, sempre che siano venute bene.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010