1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acquisto camera planetaria
MessaggioInviato: domenica 21 aprile 2019, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 21:31
Messaggi: 97
Ciao a tutti,
io possiedo un mak 127/1500 su montatura altazimutale con synscan, barlow 2x e oculari da 32 mm, 25 mm, 12 mm (con croce Kellner) e 10 mm.
Quale camera potrei utilizzare per la fotografia planetaria ottenendo un buon campionamento?
Mi potreste mostrare i calcoli che fate?

Io conosco queste formule:
CampStrum=(DimensionePixel/FocaleTelescopio)*206265 //Questo è il campionamento dello strumento utilizzando una camera planetaria
PotereRisolutivoStrumento=121/DiametroTelescopio //Questo è potere risolutivo dello strumento
CampIdeale=37/DiametroTelescopio //Questo è il campionamento ideale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Acquisto camera planetaria
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2019, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che vada bene qualsiasi camera planetaria, nel senso che queste formule anche se giuste in linea teorica non tengono conto del seeing e di altri fattori e poi le camere planetarie hanno quasi tutte pixel tra i 5 e i 4 micron . Per la
focale del tuo strumento invece non credo dovresti allungarla ma lasciarla così com’è


Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto camera planetaria
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2019, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
sono d'accordo anche io, prendine una qualsiasi (fatti un giro su qualche mercatino); ti fai le ossa e poi ci pensi con più calma.

riguardo il campionamento ideale ne abbiamo parlato spesso (fai una ricerca nel forum, troverai materiale da cui partire e su cui, eventualmente, chiedere chiarimenti ;) )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto camera planetaria
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2019, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5195
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Magari un criterio che potresti considerare nella scelta è la sensibilità ed il framerate (fps) della camera. Questo potrebbe tornarti utile.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto camera planetaria
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2019, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 21:31
Messaggi: 97
Perfetto. Grazie ;)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010