1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2019, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve,girando qui e la,dato che prima o poi credo di rifarmi lo sw 120 600 per far compagnia al mio mak,ho trovato questo bresser Ar127 635 con fuocheggiatore hexafoc..
https://www.astroshop.it/telescopi/bres ... r_1_select beh,a dire il vero non è che l'ho scoperto ora...di quella serie ho guardato da tempo gia tutti i modelli e ne ho letto varie recensioni,come sempre alcune positive alcune negative,ma,un po per la diffidenza rispetto alla synta,un po per il peso estremamente eccessivo rispetto agli equivalenti della skywatcher,non ho mai preso seriamente in considerazione l acquisto di un acromatico di questi..
Tuttora rimane fuori dalle mie intenzioni un acquisto simile a causa soprattutto dei pesi,ma volevo condividere con voi una curiosita che fin ora mi era sfuggita,su uno in particolare di questi modelli e chiedere parere ai piu esperti o a chi lo possiede sulle sue qualitá presunte..il modello (7.7kg) è il corto 127 635...
Sono andato a leggere nella descrizione poiche mi sembrava teoppo eccessivo il peso rispetto allo sw 120 600 che pure è un tubo bello massiccio...e cosa ti leggo?
Trattasi di un "super acromatico" con un quadrupletto al posto del semplice doppietto..da quello che ho capito non è ai livelli di un doppietto ed,ma che comunque grazie alla sua configurazione abbatte molto del cromatismo e delle distorzioni rispetto ai classici doppietti a corta focale..tempo fa lessi di un acro vixen a quattro lenti con spianatore di campo..era un 90ino o un 102 NA e qualcosa.. a fuoco medio se non erro...mi chiedevo (so che non c è paragone in termini di qualita con la casa giapponese) se il sistema sia un fax simile e se questo bresser possa essere considerato uno strumento interessante dal prezzo non esagerato o se sia una ciofega...fatemi sapere

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2019, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Scusate nessuno ha notizie di questo rifrattore?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 aprile 2019, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
no Ares non lo conosco, ma non capisco l'esigenza di affiancare ad un 127 un altro 127... solo per avere campi larghi con cromatismo? :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 aprile 2019, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Non voglio il 127 bresser...il peso è eccessivo,ma un 120 600 skywatcher di sicuro piu in la me lo rifaro...
L idea sarebbe quella di fare campi larghi..tutti gli ammassi aperti eccetto le pleiadi non sono cosi luminosi da produrre cromatismo...è chiaro che non ci guardo ne sirio ne vega...essendo che il mak paga un po uno scotto in termini di campo reale,si...mi rifarei 120 600 da affiancargli..mi piacciono molto gli ammassi aperti..ansichè un binocolone a visione dritta preferisco il 120. Per il 127 in questione era solo una curiosita..ho letto "super acromatico a 4 lenti" ho un buon ricordo del 120 600 ricordi che lo avevo comprato usato? L'ho dato via solo perche era mal tenuto l'obiettivo...per l'alta risoluzione ho il mak.. Belle le doppie col mak!

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 aprile 2019, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
capisco il gusto dei campi larghi, è vero che i due telescopi hanno campi d'applicazione diversi però... cercherei magari un'altra soluzione, non so (per esempio) se ci siano riduttori di focale compatibili con il tuo Mak potrebbe essere un'idea per avere "due telescopi in uno".
sul 10" usavo un riduttore ed era un'ottima soluzione, sul C 9 non sono ancora a verificare che sia una buona soluzione il riduttore che ho.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2019, 6:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Devo vedere se esiste per il mio..il problema principale del makkino è che non puo nemmeno ospitare oculari da 2" altrimenti gia con un oculare da 2" e 70° a bassi ingrandimenti qualcosa si poteva fare..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2019, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 marzo 2011, 21:13
Messaggi: 180
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Yourockets
Purtroppo non esiste nessun ridottore per il Mak.

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con
APM 140/980 TS apo 130/910 e C8 HD e torretta Zeiss
Binocolo APM 120/660 ED.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2019, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie Javad.
a me sembra un po' assurdo avere due telescopi così simili per raccolta luce e potere risolutivo, capisco bene il fascino dei campi larghi, ma mi lascia un po' perplesso lo stesso: c'è il rischio che i due strumenti siano più simili di quanto sembri.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2019, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
io farei il contrario, prenderei il rifrattore da 5" e gli abbinerei una buona barlow.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2019, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si è un'alternativa a cui avevo pensato anch'io. così hai uno strumento solo che funziona bene in due campi applicativi diversi.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010