1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2019, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ora vedo che la collimazione fra gli specchi è buona.

L'immagine dell'interno telescopio (salvo possibile disallineamento della macchia fotografica), sembrerebbe mostrare una certa eccentricità fra diametro del gruppo primario e secondario ben centrati fra loro, ma che appaiono non perfettamente centrati col diametro del focheggiatore.... (Il che in pratica non saprei nemmeno se sia percettibile in osservazione come possibile leggero coma sugli oggetti puntiformi come una stella).

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2019, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 15:26
Messaggi: 44
Tieni conto che le foto degli specchi le ho fatte col telefonino dal buco del tappo di collimazione e quindi ci sta che siano apparentemente disallineati.

In osservazione secondo me questo va bene (da quel che vedo). Ho provato con l’oculare da 5 mm e mi pare buono. Ho anche aggiunto due tubetti di prolunga per arrivare a 2mm circa e in visuale è ancora buono.

Il “problema” è che io vorrei fare astrofotografia. Quindi immagino che capirò se le cose vanno bene o male solo quando fotografo un campo stellare e vedrò se ai bordi ci sarà tanto o poco coma (tenendo conto che dovrò inserire anche un correttore di coma).

La cosa che un po’ mi disturbava è quella che hai evidenziato tu: lo spider del secondario non è perfettamente allineato col buco dell’oculare di collimazione e col salvabuchi sul primario. Pensi che smanettando ancora riesco a correggere oppure potrei avere il secondario non centrato sul tubo ? La misura l’ho fatta cercando di centrare la vite del secondario con le pareti del tubo, ma forse è un po’ sbagliata ... mah ...

Comunque grazie ancora per esserti preso la briga di darmi tutti questi consigli che per me sono stati davvero molto utili.


Sent from my iPad using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2019, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto scrivendo col telefono, dunque cerco di essere conciso. All'inizio del topic ti ho messo un link in cui si spiega come collimare. L'hai letto? Si parla di offset? No. Si parla di guardare il secondario attraverso un tappino forato (o il cheshire) e regolarlo fino ad ottenere in primis una figura rotonda e concentrica al fok ed in secundis che il secondario rifletta completamente il primario. Sai perché non si parla di offset? Perché una volta ottenuto il risultato sopra descritto, vuol dire che si è già trovato anche il corretto offset del secondario. Punto.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2019, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Mi sa che stai correndo troppo. Senza offesa.., vorresti fare astrofotografia, ma stai ancora imparando come fare..e ancora non hai ben capito, una collimazione appena sufficiente. Sarebbe come se volessi partecipare ad una gara di formula 1, tosta anche per i piloti più preparati, senza avere prima mai guidato nemmeno una 500!

Ps.
La collimazione non si giudica sulla Luna, tantomeno sulla Luna piena, ma su una stella e ad alto ingrandimento. Si chiama Star-test.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2019, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 15:26
Messaggi: 44
Caro Renato,

Facciamo una simulazione (=esempio).
Se io avessi letto nel tuo profilo che tu sei un visualista e mi permettessi di dirti che essendo tu “solo” un visualista non hai voce in capitolo a commentare questioni di astrofotografia che è una disciplina molto più complessa, tu ti sentiresti offeso ?
Se i ruoli fossero invertiti io mi sentirei terribilmente infastidito ed offeso.
La ragione è semplice. A parte il fatto che la questione della disciplina più complessa è tutta da dimostrare, la cosa che infastidirebbe molto è che qualcuno che non ti conosce per nulla si arroga il diritto di giudicarti.

Ora, lasciando perdere l’esempio vaneggiante, che ha il solo scopo di farti capire il senso del mio discorso, ciò che non mi piace per nulla è l’atteggiamento che vedo in alcune delle persone che frequentano forum come questi. Questa sezione si chiama neofiti per una ragione. La ragione non è perchè così chiunque può arrogarsi il diritto di scrivere frasi del calibro di quelle che ho letto poco sopra il tuo post. La ragione è che chi scrive in questi post cerca consigli e non giudizi, per superare ostacoli che incontra lungo il cammino che porta alla professione della propria passione. E chi risponde dovrebbe, in linea di principio, offrire consigli e non giudizi, perchè molto verosimilmente chi risponde non sa nulla di chi domanda, se non le poche righe che legge e perchè chi risponde dovrebbe essere animato dalla voglia di condividere la propria esperienza per fare in modo che la passione che ci accomuna sia ancora più bella per tutti. Esattamente come ha fatto Giulio. Nè più, nè meno.

Venendo al caso specifico, la collimazione è solo uno dei mille problemi che si possono incontrare in astrofotografia. Ed è un problema stupido, perchè si riferisce ad una semplice procedura manuale di aggiustamento, ma insidioso perchè la procedura non è banale da implementare. In altri termini non esiste una ricetta che dica “se l’immagine che vedi è così allora gira questa vite di 20 gradi e hai risolto”. Per me la collimazione è il problema. Il resto no.

Tu esattamente cosa sai del mio grado di conoscenza di tutto il resto ? Cosa sai di quanti e quali frame di calibrazione io di solito acquisisco quando faccio astrofotografia ? Cosa sai della deviazione standard delle mie curve di autoguida fatte con PHD, con e senza vento ? Cosa sai di quanti layer di wavelet utilizzo per fare denoising sulle mie astrofotografie quando lavoro con Pixinsight ?

Probabilmente nulla. E probabilmente non te ne frega nulla. E fai bene. Perchè mai dovrebbe interessarti e dovresti saperlo ?

Per cui, ti ringrazio ancora una volta per i tuoi consigli, ma ti chiedo la cortesia di astenerti dal giudicare cosa posso o non posso fare o cosa voglio o non voglio fare con le mie passioni.

Qualsiasi consiglio tu voglia condividere, è senz’altro ben accetto, sia per me, sia per chi legge.



Sent from my iPad using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2019, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Vedo che ti sei offeso, eppure avevo scritto:
Renato C ha scritto:
Mi sa che stai correndo troppo. Senza offesa..,

Mi sono limitato a leggere le tre pagine di questa discussione e trarne le conclusioni, e cioè quella di un neofita che non riesce a portare avanti la collimazione e chiede aiuto. Sono affermazioni tue, non mie. Nello stesso tempo affermi di voler fare astrofotografia. Io mi sono limitato
Renato C ha scritto:
Ps.
La collimazione non si giudica sulla Luna, tantomeno sulla Luna piena, ma su una stella e ad alto ingrandimento. Si chiama Star-test.

a dirti di tirare il freno a mano, lasciare perdere la fotografia e curare la collimazione cercando di afferrarne i concetti, come hanno fatto sia Giulio, sia Stevedet. Dalle tue risposte e dalle foto che hai postato sembrerebbe che non abbia ben compreso il procedimento che ti è stato suggerito.
Peraltro dalla risposta stizzita al mio messaggio dimostri di conoscere a fondo l'argomento fotografia e le sue problematiche, almeno a parole.
Al mio paese dicono : "Fai del bene, e vai in galera" nel senso che invece di ricevere ringraziamenti ( che nessuno pretende) si ricevono insulti che nessuno si aspetta.
Ho cercato di darti un consiglio e di venirti in aiuto, ma il tuo messaggio mi lascia dei dubbi: allora sei un neofita in cerca d'aiuto e di consigli o sei un esperto astrofotografo che si finge neofita?
Comunque auguri e buona fortuna.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2019, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 15:26
Messaggi: 44
Eh Renato... è un mio nervo scoperto. Davvero faccio fatica quando sento qualcuno che mi dice cosa posso o non posso o cosa devo o non devo.

In ogni caso, nessun problema. Apprezzo molto il tono pacato ed educato della tua risposta. Sono cose che contano molto per me.

E, si, sono veramente un neofita della collimazione. Fino ad oggi ho sempre e solo fotografato con la mia reflex, il mio 70/200 ed un astroinseguitore (in tandem). Ma ho un certo background per via del mio lavoro, ho studiato moltissimo prima di comprare il telescopio, e lavoro con pixinsight quando sviluppo le mie foto.

Cambiamo strada, dai. Potresti darmi qualche consiglio sulla foto della collimazione di prima? In che direzione devo agire per migliorarla?

Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 maggio 2019, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 15:26
Messaggi: 44
Alla fine, complice il bel tempo, sono uscito per la prima volta col telescopio ed ho provato a fare la mia prima astrofotografia seria (cioè col tele, montatura, guida, pc e tutto l'ambaradan) e non con la sola reflex, lente e star adventurer come facevo prima.

La collimazione rimane per ora il problema chiave, infatti non ho le stelle circolari ... però il risultato finale è perlomeno guardabile.

Il prossimo passo, oltre a continuare a lavorare sulla collimazione, sarà aumentare il tempo di integrazione e ridurre l'errore periodico della montatura (che al momento è la principale causa di errore d'inseguimento). Studierò anche questo per capire se ci sono modi furbi per farlo. La tecnica del correggere a mano per "registrare le correzioni e farle ripetere al telescopio" mi sembra una cavolata, visto che l'errore è deterministico ... vedremo.

Intanto cieli sereni a tutti.

Allegato:
007_M51_LowRes.jpg
007_M51_LowRes.jpg [ 364.85 KiB | Osservato 3331 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2019, 8:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Trovo l'immagine bellissima!
Complimenti!

La forma alungata delle stelle (tolto il caso raro di astigmatismo, che può essere anche transitorio indotto da raffreddamento localizzato del primario con ventole), è quasi sempre dovuto alla coma. Aberrazione che viene quando qualche ncomponente (focheggiatore, o secondario, o primario) non è ben allineato con l'asse ottico.

Verifica che il centrino al centro del primario sia veramente al centro; che il secondario ti appaia tondo (anche se, solo a fini di illuminazione omogenea del campo, il vero centro del secondario non è il suo centro, ma è spostato al punto di offset); e che la visione di tutti i componenti attraverso il portarullino sia concentrica.

Con Cheshire poi, la garanzia che ci sia allineamento è data dal far rientrare su se stesso il raggio emesso dal suo laser.

In un telescopio a tubo la collimazione è fatta una volta per tutte; in un telescopio smontabile a traliccio, è fatta una volta per tutte quella col rullino; mentre col cheshire la si controlla a tutti i montaggi, e richiede un minuto.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2019, 8:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 15:26
Messaggi: 44
Grazie Giulio. Sempre utilissimi i tuoi consigli e soprattutto sempre gentile e disponibile.

Sto aspettando che mi arrivino dagli Usa i tool di Catseye che sembrano davvero ben fatti. Col Cheshire ed autocollimatore sono convinto che arriverò al segno. Tra l'altro ho osservato che col tubo in carbonio del mio CT8 anche dopo due ore di macchina la collimazione che avevo fatto a casa è rimasta sostanzialmente invariata. La cosa mi fa ben sperare.

Senti, cambiando argomento, tu come gestisci l'errore periodico? Ti affidi a PHD2 e prendi il meglio che si può o hai fatto qualche calibrazione con qualche altro software? Di fatto, senza PEC alla fine con PHD2 ho un errore che oscilla tra i +- 2" in RA, ma so di poter scendere. In DEC andrei molto meglio ma ovviamente i due errori si influenzano a vicenda...

Ciao!

Sent from my BLA-L29 using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010