Bene!
Tutto è bene quel che finisce bene.
(Qualche volta le viti che si piantano dopo uno o due giri, è perchè su molti telescopi anglo-americani le filettature son in pollici mentre le nostre viti sono metriche, quindi occorre usare le loro viti, oppure ri-filettare il foro a misure metriche).
Tornando all'argomento offset, ci sono diversi calcolatori on-line. Questo è uno di quelli:
http://www2.arnes.si/~gljsentvid10/diagonal.htmServe scegliere la misura in millimetri e inserire:
- il diametro del primario (che per il tuo tale mi pare sia 200mm)
- la lunghezza focale (900mm)
- il diametro del secondario (63mm)
- e il dato che manca e devi misurare tu, che è la distanza dal secondario al piano focale.
(Per trovarla basta inquadrare la Luna e poi togliere l'oculare sostituendolo con un pezzo di carta da disegno lucido, tenuto sopra il focheggiatore a tappare il buco sede dell'oculare, e metterla a fuoco sulla carta). (Forse in alternativa va bene anche carta da forno che è semitrasparente).
Dopodichè misuri la distanza dalla carta al centro dello specchio secondario, la inserisci e lanci il calcolo.
A destra della coppia di linee verticali di separazione dello schermo, potrai trovare un risultato come questo
offset = -2.82 mm parallel to focal plane.Non è obbligatorio nè determinante tenere conto dei decimali, e quindi è lecito arrotondare perchè in pratica l'errore non risulta apprezzabile (....la tecnica scientifica non è mai rigida ragioneria).
_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico