1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 8:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2019, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emberson-Jones1 è una bella nebulosa planetaria nella costellazione della Lince. I primi due tentativi fatti negli anni scorsi erano andati a vuoto perchè non ero proprio stata capace di trovarla, questa volta ho pianificato la ripresa con più attenzione e sono rimasta sorpresa nel vederla già nel rosso!

Emberson-Jones1

Marzo 2019
Località: San Romualdo - Ravenna
Tecnosky Apo 130/900
ASA DDM60PRO con Autoslew e Sequence.
CCD QSI 520wsi raffreddato -20 - Pose non guidate
RGB Astrodon Gen2 I-seriese Narrowband 5nm
HA-OIII-RGB: HA 36x10min, OIII 35x10min, R 26x5min, G 26x5min, B 30x5min
Acquisizione: MaximDL5 - Calibrata con Dark, Bias e Flat.
Elaborazione: MaximDL5, Astroart6, Paint Shop Pro X9, plugin Topaz e StarSpikePro3.

Cristina


Allegati:
emberson-jones1_20190306.jpg
emberson-jones1_20190306.jpg [ 694.84 KiB | Osservato 2567 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2019, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Favolosa !
La stella azzurrina al centro deve essere la stella che ha dato origine alla nebulosa , ma ha un numero di catalogo per riuscire a centrarla oppure si va di star hopping ?
Eri a focale piena (900mm) o ridotta, oppure è un ritaglio ? ...un po’ di domande insomma
Bellissima !


Alessandro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2019, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2019, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ad entrambi per i commenti e i complimenti!

mamete ha scritto:
La stella azzurrina al centro deve essere la stella che ha dato origine alla nebulosa , ma ha un numero di catalogo per riuscire a centrarla oppure si va di star hopping ?
Eri a focale piena (900mm) o ridotta, oppure è un ritaglio ? ...un po’ di domande insomma
Bellissima !

Lo Skymap Pro che uso per guidare la montatura non ce l'aveva come oggetto, per cui ho cercato una stella che stesse nei paraggi delle coordinate. La stella che avevo scelto era leggermente spostata, ma con 20 secondi in Bin3 nel rosso sono riuscita a vederla e a centrarla. Dopo averla trovata la prima volta sapevo come muovermi per cui è stato più semplice. Focale piena (900mm) e sensore piccolo della QSI520, per solo un leggero ritaglio per far coincidere i 5 filtri. E' stata solo riscalata da 1580 a 1300 pixel di lato lungo.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2019, 8:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima, una planetaria davvero carina e suggestiva!
Vedo che hai fatto praticamente lo stesso numero di riprese in Ha e OIII: come appare la nebulosa con questi due filtri?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2019, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Vedo che hai fatto praticamente lo stesso numero di riprese in Ha e OIII: come appare la nebulosa con questi due filtri?

Grazie Roberto! Su questa planetaria tutto il dettaglio arriva dai filtri a banda stretta. Per ottenere questa immagine li ho usati prima assegnandogli il colore HA rosso e OIII ciano e poi li ho riutilizzati per fare una luminanza sintetica che portasse più dettaglio all'immagine.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2019, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Moooolto bella e complimenti. Una curiosità. Hai effettuato delle riprese in RGB con tempi piu' brevi di quelli in banda stretta: questa scelta e' dovuto all'inquinamento luminoso della tua zona ? Non e' opportuno farle della stessa posa dei narrow band?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2019, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima Cristina...sempre al top

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2019, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ad entrambi per i commenti e i complimenti!
djfolchetto ha scritto:
Una curiosità. Hai effettuato delle riprese in RGB con tempi piu' brevi di quelli in banda stretta: questa scelta e' dovuto all'inquinamento luminoso della tua zona ? Non e' opportuno farle della stessa posa dei narrow band?

Per l'RGB la scelta è dovuta in parte all'inquinamento luminoso ed in parte al fatto che la ripresa è stata pianificata tenendo conto dell'utilizzo dei filtri in banda stretta. L'RGB mi serve per dare il giusto colore alle stelle ed alla nebulosa, poi tutto il resto viene apportato dai filtri in banda stretta. I filtri a banda stretta sono molto più selettivi e occorre esporre almeno per il doppio del tempo dell'RGB per ottenere un buon risultato finale.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2019, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ottimo lavoro Cristina,

molto bella!

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010