ippogrifo ha scritto:
Santo foglio! (dall'Inglese "Holy sheet"

)
Si parla veramente di precessione dunque?
Come prima impressione non mi capacito, la trottola precessa per la gravita' asimmetrica della Terra, i pianeti pure a causa di gravita' asimmetriche, come diavolo fa un disco a creare una forza sbilanciata... ma ok facciamo che mi fido, pur se lo trovo sconvolgente solo a teorizzarlo..
Ci sono comunque alcune cose:
1) il tutto avviene in una manciata di giorni: l'hotspot si fa un ottavo di giro in 6 giorni
https://aasnova.org/wp-content/uploads/ ... fig1-6.jpg insomma non ci dovrebbe mettere (al massimo) piu' di 48 giorni per un'intera precessione? O meno, ipotizzando che questa sia, per immensa botta di Coulomb, l'estensione massima della precessione, che si completa quindi in 12 giorni. E' possibile una precessione cosi' selvaggia, data dal suo stesso anello di accrescimento?
2) il buco nero deve avere un asse di rotazione molto diverso da quello del disco di accrescimento, anche qui rimango senza parole (si' ok apparte ipotesi ad hoc che e' passata una sfortunata stellina che gli ha ceduto materiale ad una inclinazione differente, invece che provenirgli dalla coalescenza del suo stesso materiale, che, cosi' come per gli anelli di Saturno, tende a porsi sull'Equatore)
3) quel che precessa dunque e' il buco nero, qui serve che precessi il disco di accrescimento. A meno di non invocare il "time drag" (sparo a caso) e supporre che abbia proprio questo effetto, dimodoche', si', come da teoria, l'hotspot sembra solo muoiversi ma in realta' quel che si muove e' la distorsione dove la materia appare avere massima velocita', e questo punto varia con l'inclinazione del buco nero, appunto per "time drag".
Chiariamo, io mi riempio la bocca con ste parole, ma sto solo proponendo (e paventando...) qualche tipo di analisi che vada oltre il "Oooooohhhh".
Ma non era meglio prevedere o meno l'hotspot dovuto alla distorsione gravitazionale, ed esporsi subito su qual che doveva e non doveva fare, invece di sbottare come quel tal fisico che disse: "E questa particella chi l'ha ordinata?".
Concludo agganciandomi al "photo affaire": non ci vedo nulla di male a chiamare foto questa immagine. Piuttosto ho letto (ma non riporto, perche' l'ho letto su Il Post) che c'e' una spaventosa interpolazione sotto, che ha dato origine ad una sfilza di foto, classificate per "compatibilita' con quanto ci si aspetta".
Voglio sperare che abbiano scritto una falsita', altrimenti e' Positivismo questo qui.