Ho visto il video postato, di Le Scienze. Bello che propongano un posizionamento della foto.
Ovvero: si conosce l'orientamento della foto, Nord ed Est?
Dato che ci sono gli stream relativistici che, come dice GTBL (ciao!) sono all'incirca allineati con l'asse di rotazione, si potrebbe mettere in posizione il tutto, per analizzare un po'.
Ad esempio io sono abbastanza interdetto da quel blobbone luminoso:
1) e' un relativistic beaming? Ma non dovrebbe rimanere allora fermo in un punto, determinato dall'asse del momento angolare di rotazione? Il fatto e' che ho sentito diverse fonti (amatoriali) considerarlo un relativistic beaming, ma non capisco come faccia a ruotare.
Ah, relativistic beaming: la parte di materia che viene verso di noi e' piu' veloce quindi sembra piu' luminosa.
Spiegato qui
https://www.youtube.com/watch?v=zUyH3XhpLTo in modo sicuramente approssimativo
2) e' un hotspot? Ok allora non e' specificatamente pertinente ad un buco nero, o no?
E se e' un hotspot, non so come vedere qualcosa di buconeroso in tale foto, considerato che l'effetto ciambella viene fuori facilmente da sorgenti sferiche (sui bordi c'e', prospetticamente, piu' materia in linea con l'osservatore, tipo le lampade al plasma, la luce sembra piu' evidente ai bordi).
Dite la verita' che vi mancava il mio dentino polemico.
Dopodiche' mi metto un po' a pensare, dato che questo e' il primo post che scrivo cui so che non seguira' l'immancabile risposta del mio carissimo omonimo, mi spiace tanto, per me era una certezza, scrivere un post su Scienze Astronomiche e avere sicuramente un commento di Fabio, ciao caro amico di stelle.