1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 17:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M81 Bode's nebula
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2019, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo ben 8 mesi di astinenza dovuta a vari fattori, in primis la dipartita dell'osservatorio remoto, poi maltempo di ogni genere e altre disavventure, propongo questo lavoro a quattro mani fatto con il mio storico socio Danyline74.
Si tratta di un classico oggetto del cielo primaverile che però non può mancare in una galleria fotografica.
La ripresa è stata effettuata dal cielo della Tuscia dove l'SQM liscio, per capirci quello senza lente con 80° di visuale, quella sera ha registrato letture costanti sopra il 21,30. Purtroppo la trasparenza non ha permesso di esaltare la IFN circostante la galassia nel modo in cui volevamo. Nonostante le 7 ore di integrazione per mostrare maggiormente la flux avremmo dovuto compromettere irrimediabilmente il fondo cielo a discapito della godibilità dell'immagine in genere. Abbiamo deciso per questo compromesso che rende giustizia alla bellezza della galassia!
La ripresa della luminanza è stata fatta con un rifrattore apocromatico da 115mm a piena focale con una QHY695A per una risoluzione di 1,17 arcse/pixel. Il colore invece è stato ripreso con GSO RC8 e una Moravian G2 4000: il campionamento è sempre di 1,17 arcsec/pixel. La scelta di riprendere la luminanza con il sensore Sony è dovuta principalmente alla maggior pulizia di quest'ultimo e alla sua elevata sensibilità. Dal canto sua la Moravian si comporta egregiamente con i colori rendendo più facile la composizione finale.

Dati tecnici:
42 pose L da 600" QHY695a, Tecnosky 115/800, Celestron CGEM
16 pose in R, 18 pose in G, 18 pose in B da 300" Moravian G2 4000, Skywatcher NEQ6

Spero vi piaccia


Allegati:
M81_web.jpg
M81_web.jpg [ 1.09 MiB | Osservato 2539 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 Bode's nebula
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2019, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me piace moltissimo ! Veramente appagante e profonda !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 Bode's nebula
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2019, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 ottobre 2010, 11:33
Messaggi: 41
Località: Montaùto (GR)
Eccellente lavoro con un dettaglio incredibile! La foto risulta nel complesso molto delicata , peccato per quel rumore del fondo che non permette di gustare a pieno la IFN, ma si tratta di zone deboli che solo cieli pulitissimi permettono di staccare dal resto. :thumbup:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 Bode's nebula
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2019, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bentornati e complimenti per la ripresa: la regione del nucleo della galassia è bellissima e molto dettagliata, considerando che la luminanza è stata ripresa con un telescopio di 115mm. Il colore nel nucleo della galassia e nelle stelle calde è virato verso il verde, ho questo chiodo fisso che mi è rimasto dopo che con la CCD a colori ottenevo sempre immagini con una dominante verde. Il tool SCNR in PI risolve brillantemente il problema, restituendo alla ripresa un migliore bilanciamento cromatico..

Cari saluti..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 Bode's nebula
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2019, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15906
Località: (Bs)
:clap: Bellissima! :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 Bode's nebula
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2019, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19
Messaggi: 228
Località: Belo Horizonte
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, delicata.

Complimenti

_________________
https://www.astrobin.com/users/rob77/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 Bode's nebula
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2019, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2018, 11:19
Messaggi: 44
Che bella... complimenti! :please:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 Bode's nebula
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2019, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella! Ma che è successo al vostro osservatorio remoto?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 Bode's nebula
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2019, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mamete ha scritto:
A me piace moltissimo ! Veramente appagante e profonda !

Grazie mille :D , come dicevo purtroppo la trasparenza non era delle migliori e di "roba" ce n'è veramente tanta lì. Ci siamo dovuti accontentare :thumbup:
Caph ha scritto:
Eccellente lavoro con un dettaglio incredibile! La foto risulta nel complesso molto delicata , peccato per quel rumore del fondo che non permette di gustare a pieno la IFN, ma si tratta di zone deboli che solo cieli pulitissimi permettono di staccare dal resto. :thumbup:
Ciao Paolo, ma che ti devo dire con un cielo da 21,34 speravamo di riuscire a staccare le polveri! Nostro malgrado ci siamo resi conto che la trasparenza ha la medesima importanza dell'oscurità se non di più. Grazie del commento molto gradito :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 Bode's nebula
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2019, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Bentornati e complimenti per la ripresa: la regione del nucleo della galassia è bellissima e molto dettagliata, considerando che la luminanza è stata ripresa con un telescopio di 115mm. Il colore nel nucleo della galassia e nelle stelle calde è virato verso il verde, ho questo chiodo fisso che mi è rimasto dopo che con la CCD a colori ottenevo sempre immagini con una dominante verde. Il tool SCNR in PI risolve brillantemente il problema, restituendo alla ripresa un migliore bilanciamento cromatico..

Cari saluti..

Ciao Roberto e grazie mille dei complimenti. Abbiamo 3 monitor calibrati però non riusciamo a vedere il viraggio sul verde delle zone da te suggerite. Proveremo con un ulteriore monitor. E' abbastanza facile lasciarsi dietro dei refusi quando si elabora un immagine. :)
ippogrifo ha scritto:
:clap: Bellissima! :clap: :please:

Grazie Costanzo, sempre un piacere sentirti!

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010