1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M101
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2019, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho osservato molto questa ripresa, e fermo restando che si tratta di un lavoro di livello alto, onesto, sia in acquisizione che in elaborazione, mi sembra che il contributo dell' H-alpha sia un po' invasivo, ovvero trovo che buona parte delle regioni nebulari all'interno della galassia siano quasi sovraesposte. Dal momento che muovo i primi passi nella miscelazione dei canali colore (RGB - LRGB -HARGB), e che la mia esperienza in questo campo è veramente quella del principiante, tieni nella giusta considerazione questa mia osservazione.

Quando scrivete 300 mm, che significa? La focale di ripresa dovrebbe essere di circa tre metri, non so se usate un riduttore.. :)

Infine: io utilizzo la Lodestar in BIN 2 con la OAG, perchè ho maggiori chances di trovare una stella sulla quale guidare, di fatto il binning aumenta la sensibilità della CCD, anche voi utilizzate il binning?

Grazie.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2019, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
ilpool187 ha scritto:
Bluesky71 ha scritto:
So che può sembrare strano ma io e il mio socio con la eq8 stiamo ottenendo ottimi risultati guidando con pose da 1secondo. Lo so che è un controsenso ma ne traiamo un benevficio di guida passando dai 0.8" di errore con 3 secondi ai 0.4-0.5" di errore con 1 secondo.



Guarda questa cosa a me non è nuova.
Io guido con pose nell'ordine di 1-1.3" se la stella di guida lo consente perchè la mia G41 field è piuttosto nervosetta.
Non mi meraviglierei che anche la EQ8 essendo un "clone" della vecchia serie G42, possa aver bisogno di pose brevi per essere guidata bene. Forse il gran numero di denti della corona?
Ciao
Gp


Probabilmente. La cosa che lascia perplessi è quella relativa alla percezione di "guidare sul seeing" cosa che è risaputo essere deleteria per la grandezza stellare nonchè per i dettagli fini.

Quantomeno sono contento di non essere il solo ad avere una montatura "strana"

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2019, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Ho osservato molto questa ripresa, e fermo restando che si tratta di un lavoro di livello alto, onesto, sia in acquisizione che in elaborazione, mi sembra che il contributo dell' H-alpha sia un po' invasivo, ovvero trovo che buona parte delle regioni nebulari all'interno della galassia siano quasi sovraesposte. Dal momento che muovo i primi passi nella miscelazione dei canali colore (RGB - LRGB -HARGB), e che la mia esperienza in questo campo è veramente quella del principiante, tieni nella giusta considerazione questa mia osservazione.

Quando scrivete 300 mm, che significa? La focale di ripresa dovrebbe essere di circa tre metri, non so se usate un riduttore.. :)

Infine: io utilizzo la Lodestar in BIN 2 con la OAG, perchè ho maggiori chances di trovare una stella sulla quale guidare, di fatto il binning aumenta la sensibilità della CCD, anche voi utilizzate il binning?

Grazie.. :)


Ciao Roberto,
sull'ha invasivo sai, dipende un pò dai gusti. Per esempio io in questa foto l'ho ridotto con un fattore 0.8 invece di usare fattori di moltiplicazione.
Nonostante tutto c'è ed è molto presente. Forse troppo. Sulla saturazione non saprei cosa dirti, sono stato attento a non sovrasaturare come faccio di solito quando ho scatti buoni. Fatto sta che anche in questo campo l'integrazione dell'ha era molto importante e questo mi ha dato tanto segnale da miscelare. Molte strutture più deboli si sono perse in questo taglio, per esempio intorno al nucleo sulla versione con molto ha c'erano due meravigliori batuffoletti di emissione che qui non sono praticamente percepibili.

La lodestar la uso anche io in bin 2 sia per velocità di download che per sensibilità...proprio per poter scattare con 1 secondo ed avere sempre una stella buona per guidare.

La descrizione che ho postato è carente. l'rc12 è ridotto tramite riduttore astrophysics con un fattore 0.73. Stiamo a 1750mm di focale. i 300 cui ti riferisci sono i secondi per ogni sub. Abbiamo fatto 600 secondi per sub sui canali ha e L mentre per la parte cromatica rgb abbiamo fatto solamente 300 secondi a posa. Tutte in Bin2, drizzlate tramite pixinsight.

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2019, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è bellissima, poco da dire. Ma ulteriormente migliorabile come elaborazione.

Sono d'accordo con Roberto circa il contributo dell'Ha, se ti vai a vedere il canale rosso dell'immagine scoprirai di avere molte zone rosse completamente bruciate.
La stessa cosa però ti è accaduta stranamente anche con il canale blu.. forse hai tirato troppo i livelli di luminosità per dare impatto all'immagine.

Noto anche un banale difetto nell'uso delle maschere per contenere la luminosità delle stelle, dove in quelle più luminose il centro delle stelle è più buio rispetto alla loro circonferenza che è saturata.

Ripeto, comunque, bellissima immagine.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2019, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 ottobre 2010, 11:33
Messaggi: 41
Località: Montaùto (GR)
Complimenti per la qualità del dettaglio veramente alto. Il cielo e la strumentazione hanno lavorato per generare un'immagine di altissimo livello che poche se ne vedono in rete, se non quelle di osservatori professionali.
Dall'altro lato della medaglia trovo una gestione del colore non all'altezza della luminanza con parti magenta e ciano che non sono assolutamente proprie di questa galassia e parti Ha che hanno mandato in ipersaturazione il canale rosso. Io rivedrei la miscelatura della banda stretta con l' LRGB perché ha qualcosa di fondo che non va. Un appunto anche sulla gestione del rumore che per la quantità di integrazione mi sembra un pelino troppo, non che questo infici la qualità dell'immagine, ma sinceramente con un integrazione di 19 ore con pose da 600 sec e soprattutto in bin 2 avrei immaginato un fondocielo estremamente più pulito.
Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2019, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un capolavoro!!complimenti!!
Sul discorso che guidare sul seenig sia deleterio non sarei convinto, anzi...parlo da inesperto che sta sperimentando la guida adattiva con guida fino a 0,2 secondi e fino ad adesso a me sembra che le immagini risultino più dettagliate e le stelle più puntiformi. Il tele è un 12” a f/7 quindi circa 2100-2200 di focale.
Anche io faccio riprese sia di L che RGB a 300 secondi ma tutto in b1x1 perché l’RGB in2x2 non mi da la stessa qualità ricampionando.
Sono in fasi iniziali anche con il filtro Ha ma sinceramente non ho trovato miglioramento tra una ripresa da 15 minuti e lo stack di 3 pose da 5 minuti... bo?!

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2019, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti.
Per ciò che riguarda la gestione del colore, la ritengo (autovalutandomi) molto buona. Certo unire l'ha ad un buon rgb qualche magagna alla fine...la crea.

Senza dubbio sono d'accordo sia con il commento di caph che quello di astromanu sulla gestione dell'ha. Sto utilizzando un processo meno coreografico e più sostanzioso derivato dalle equazioni di Vicent Peris e rimodulato dal buon edoardo radice.

Certo convengo con voi che le zone ha siano un pò "sparate" con accenno di saturazione all'interno. Ma tale problematica si presentava un pò anche nei file rgb quindi sinciremente, non so se colpa sia dell'ha oppure se debba essere ripartita con l'rgb e la mia gestione.

Sul rumore, caph, non sono solito fare alcuna tipologia di riduzione rumore nella fase non lineare nelle mie foto. Applico sul lineare il MLT di pix mascherando stelle e strutture ma non effettuo alcuna tipologia di riduzione rumore sul fondocielo o altro dopo aver elaborato la foto.
Probabilemente è un mio pallino ma le foto liscie liscie non le sopporto. Sanno di finto da chilometri.

Helix ...addirittura 0.2? ma tu parli di ottica adattiva...io al momento ho solo la montatura e non credo proprio possa riuscire a correggere con questi impulsi sotto al secondo.

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2019, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si sì certo 0,2 con guida adattiva, era solo per dire che guide veloci possono dare buoni risultati. Certo dipende da tanti fattori ma a volte funziona bene come nel tuo caso.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: M101
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2019, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa galassia è tanto grande quando ostica , qua ci sono dettagli che si vedono solo in foto professionali e appaga anche cromaticamente !
Vorrei aggiungere e correggetemi se sbaglio questa banale considerazione :
La ricostruzione cromatica data dalla combinazione dell’ H-alfa con l’L-RGB, è una tecnica difficilissima perché deve restituire una più profonda e contrastata immagine a colori “comunque naturali” .
Questa difficoltà non si riscontra infatti nelle riprese con contributi solo in narrow band proprio perché in quest’ultime lo scopo è solo quello di contrastare il segnale mettendo in evidenza le diverse emissioni delle lunghezze d’onda di cui è composta la materia del l’oggetto con diverse tonalità cromatiche , giusto ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2019, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mamete ha scritto:
” .
Questa difficoltà non si riscontra infatti nelle riprese con contributi solo in narrow band proprio perché in quest’ultime lo scopo è solo quello di contrastare il segnale mettendo in evidenza le diverse emissioni delle lunghezze d’onda di cui è composta la materia del l’oggetto con diverse tonalità cromatiche , giusto ?


Eh mamete dici giusto. Quando si sta all'interno del narrow i colori sono tutti fake color e si può fare come ci pare, assegnando ad una linea di emissione piuttosto che ad un altra un colore. Questa operazione si effettua appunto per massimizzare i contrasti tra le bande di emissione.

Quando si fa h-rgb diventa un pochino più complicato. L'aggiunta del canale ha va a modificare un pochino la color della foto, si deve cercare di introdurre meno magagne possibile. Non è sempre semplice.

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010