1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 14:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Caldwell C15
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2019, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Daniele, Roberto, Costanzo, Carlo e helixnebula.

@helixneula: in questa immagine non ho apprezzato particolari differenze tra 300sec e 900sec . Bisogna però considerare che non siamo in presenza di deboli nebulosità dove le differenze si dovrebbero percepire.
Per quanto riguarda i colori ti metto al volo il procedimento (che naturalmente varia a dipendenza della ripresa).
Per iniziare ho fatto una "RGB" con Ha R, O3 G e B. Naturalmente l'immagine ottenuta era parecchio sbilanciato e ho proceduto ad una correzione del background (tutto in PixInsight).
Nell'immagine sottostante puoi vedere Ha,O3,RGB e RGB col background corretto (tutto "stretchato" con screen stretch windows)
Allegato:
screenshot1.jpg
screenshot1.jpg [ 812.48 KiB | Osservato 480 volte ]


Ho in seguito tolto un po' di verde
Allegato:
screenshot2.jpg
screenshot2.jpg [ 539.72 KiB | Osservato 480 volte ]


Dopo di che ho fatto lo stretch vero e proprio e salvato in tiff per terminare con Photoshop.

In PS, per ottenere colori "similRGB" ho agito su colori selettivi di rosso, blu e ciano e hue del rosso.
Per non alterare completamente l'immagine ma agire solo sulle parti luminose al layer ho messo una maschera e fatto agire (tramite clipping mask) le regolazioni solo su quel layer.
In sostanza ho duplicato il layer principale (che rimane come sfondo) e modificato i colori del layer copia che grazie alla maschera vanno a finire solo sulle parti luminose.
Allegato:
screenshot3.jpg
screenshot3.jpg [ 513.5 KiB | Osservato 480 volte ]


e per finire i parametri dei colori selettivi e del hue (nel layer saturazione). Naturalmente ho alzato anche la saturazione generale, stretchato ancora un pochino ma la sostanza è questa...
Allegato:
parametri.jpg
parametri.jpg [ 108.21 KiB | Osservato 480 volte ]


:wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Caldwell C15
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2019, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie della fantastica spiegazione!!
Hai ottenuto dei colori molto bello e naturali !!

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010