1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 16:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: messier M96
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2019, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti dei commenti!!
Per quanto riguarda le stelle ho proprio voluto renderle così nette perché non mi piacevano quelle restituite dal filtro ddp di maximdl perché lascia tutto un grigio intorno piatto. Ho messo su 2 livelli in PS la foto senza ddp e sopra quella con ddp , ho selezionato le stelle più grosse e le ho cancellate. :D
In effetti anche nelle immagini a colori tendo a lasciare le stelle abbastanza nette, ma hanno il loro alone colorato...qui ancora deve arrivare :D :D

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: messier M96
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2019, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Molto bella e con un bel dettaglio. Io avrei reso anche più piccole le stelle per aumentare i dettagli delle zone scure vicino al nucleo anche perché vedo che hai poco rumore e quindi potresti fare un bel passaggio di DDP.

Grazie ras sicuramente quando avrò ripreso l’RGB ascolterò il tuo consiglio sulle stelle.
Il ddp l’ho gia fatto e un altro passaggio mi da troppo rumore... almeno il filtro ddp di maximdl.
Anche con ps alzare i toni medi mi da rumore sul fondo,Tu come lo faresti?

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: messier M96
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2019, 17:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il dettaglio sulla galassia è ottimo, sicuramente questa immagine merita un po' di colore.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: messier M96
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2019, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
helixnebula ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Molto bella e con un bel dettaglio. Io avrei reso anche più piccole le stelle per aumentare i dettagli delle zone scure vicino al nucleo anche perché vedo che hai poco rumore e quindi potresti fare un bel passaggio di DDP.

Grazie ras sicuramente quando avrò ripreso l’RGB ascolterò il tuo consiglio sulle stelle.
Il ddp l’ho gia fatto e un altro passaggio mi da troppo rumore... almeno il filtro ddp di maximdl.
Anche con ps alzare i toni medi mi da rumore sul fondo,Tu come lo faresti?


Io non sono esperto in elaborazioni più che altro, ma son gusti personali, mi piace vedere i dettagli, anche se piccoli, delle zone interne, delle nebulose scure che si stagliano sulla/e galassia/e. Questo facendo un discorso in generale.
Per quanto riguarda il DDP il problema e che l'applicazione di questo filtro varia tra programma a programma e quindi è difficile fare un vero paragone. Io utilizzo quello di astroart (tra l'altro una vecchia versione e non so se quella nuova l'applica nello stesso modo) che a me piace molto (sempre per i miei gusti) anche se fa perdere un pò di dinamica (nel senso che se da un lato mi restituisce stelle piccole e se ho l'immagine poco rumorosa anche se l'anello nero intorno, dall'altra perde un pò di luminosità sulle parti deboli).
In generale applico solo una riscalatura logartmica (in modo tale che parti luminose e zone scure posso vederle insieme senza saturare la parte più luminosa) e applico il DDP (come dicevo però con Astroart vecchio).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: messier M96
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2019, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Il dettaglio sulla galassia è ottimo, sicuramente questa immagine merita un po' di colore.

Grazie Roberto!! Speriamo nel meteo... ma mi sembra sia iniziato un brutto periodo :cry: :cloud:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: messier M96
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2019, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
helixnebula ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Molto bella e con un bel dettaglio. Io avrei reso anche più piccole le stelle per aumentare i dettagli delle zone scure vicino al nucleo anche perché vedo che hai poco rumore e quindi potresti fare un bel passaggio di DDP.

Grazie ras sicuramente quando avrò ripreso l’RGB ascolterò il tuo consiglio sulle stelle.
Il ddp l’ho gia fatto e un altro passaggio mi da troppo rumore... almeno il filtro ddp di maximdl.
Anche con ps alzare i toni medi mi da rumore sul fondo,Tu come lo faresti?


Io non sono esperto in elaborazioni più che altro, ma son gusti personali, mi piace vedere i dettagli, anche se piccoli, delle zone interne, delle nebulose scure che si stagliano sulla/e galassia/e. Questo facendo un discorso in generale.
Per quanto riguarda il DDP il problema e che l'applicazione di questo filtro varia tra programma a programma e quindi è difficile fare un vero paragone. Io utilizzo quello di astroart (tra l'altro una vecchia versione e non so se quella nuova l'applica nello stesso modo) che a me piace molto (sempre per i miei gusti) anche se fa perdere un pò di dinamica (nel senso che se da un lato mi restituisce stelle piccole e se ho l'immagine poco rumorosa anche se l'anello nero intorno, dall'altra perde un pò di luminosità sulle parti deboli).
In generale applico solo una riscalatura logartmica (in modo tale che parti luminose e zone scure posso vederle insieme senza saturare la parte più luminosa) e applico il DDP (come dicevo però con Astroart vecchio).

Be io ho astroart 3.0 quindi mooolto vecchio :D
Grazie del consiglio ci proverò!!

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: messier M96
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2019, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ah beh io ho il 4 come versione di Astroart :D

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010