helixnebula ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Molto bella e con un bel dettaglio. Io avrei reso anche più piccole le stelle per aumentare i dettagli delle zone scure vicino al nucleo anche perché vedo che hai poco rumore e quindi potresti fare un bel passaggio di DDP.
Grazie ras sicuramente quando avrò ripreso l’RGB ascolterò il tuo consiglio sulle stelle.
Il ddp l’ho gia fatto e un altro passaggio mi da troppo rumore... almeno il filtro ddp di maximdl.
Anche con ps alzare i toni medi mi da rumore sul fondo,Tu come lo faresti?
Io non sono esperto in elaborazioni più che altro, ma son gusti personali, mi piace vedere i dettagli, anche se piccoli, delle zone interne, delle nebulose scure che si stagliano sulla/e galassia/e. Questo facendo un discorso in generale.
Per quanto riguarda il DDP il problema e che l'applicazione di questo filtro varia tra programma a programma e quindi è difficile fare un vero paragone. Io utilizzo quello di astroart (tra l'altro una vecchia versione e non so se quella nuova l'applica nello stesso modo) che a me piace molto (sempre per i miei gusti) anche se fa perdere un pò di dinamica (nel senso che se da un lato mi restituisce stelle piccole e se ho l'immagine poco rumorosa anche se l'anello nero intorno, dall'altra perde un pò di luminosità sulle parti deboli).
In generale applico solo una riscalatura logartmica (in modo tale che parti luminose e zone scure posso vederle insieme senza saturare la parte più luminosa) e applico il DDP (come dicevo però con Astroart vecchio).