roberto_coleschi ha scritto:
Ho osservato molto questa ripresa, e fermo restando che si tratta di un lavoro di livello alto, onesto, sia in acquisizione che in elaborazione, mi sembra che il contributo dell' H-alpha sia un po' invasivo, ovvero trovo che buona parte delle regioni nebulari all'interno della galassia siano quasi sovraesposte. Dal momento che muovo i primi passi nella miscelazione dei canali colore (RGB - LRGB -HARGB), e che la mia esperienza in questo campo è veramente quella del principiante, tieni nella giusta considerazione questa mia osservazione.
Quando scrivete 300 mm, che significa? La focale di ripresa dovrebbe essere di circa tre metri, non so se usate un riduttore..
Infine: io utilizzo la Lodestar in BIN 2 con la OAG, perchè ho maggiori chances di trovare una stella sulla quale guidare, di fatto il binning aumenta la sensibilità della CCD, anche voi utilizzate il binning?
Grazie..

Ciao Roberto,
sull'ha invasivo sai, dipende un pò dai gusti. Per esempio io in questa foto l'ho ridotto con un fattore 0.8 invece di usare fattori di moltiplicazione.
Nonostante tutto c'è ed è molto presente. Forse troppo. Sulla saturazione non saprei cosa dirti, sono stato attento a non sovrasaturare come faccio di solito quando ho scatti buoni. Fatto sta che anche in questo campo l'integrazione dell'ha era molto importante e questo mi ha dato tanto segnale da miscelare. Molte strutture più deboli si sono perse in questo taglio, per esempio intorno al nucleo sulla versione con molto ha c'erano due meravigliori batuffoletti di emissione che qui non sono praticamente percepibili.
La lodestar la uso anche io in bin 2 sia per velocità di download che per sensibilità...proprio per poter scattare con 1 secondo ed avere sempre una stella buona per guidare.
La descrizione che ho postato è carente. l'rc12 è ridotto tramite riduttore astrophysics con un fattore 0.73. Stiamo a 1750mm di focale. i 300 cui ti riferisci sono i secondi per ogni sub. Abbiamo fatto 600 secondi per sub sui canali ha e L mentre per la parte cromatica rgb abbiamo fatto solamente 300 secondi a posa. Tutte in Bin2, drizzlate tramite pixinsight.
_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/neofita assetato di sapere.