1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 14:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M36 & NGC1931 tramite Pentax SDUF II
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2019, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come precedentemente anticipato si propone ancora la regione circostante l'ammasso galattico M36,
ripresa effettuata da Roma tramite il Pentax SDUF II F=400mm f/4,0 in luminanza.

Anche in questa immagine si è riusciti a documentare, seppur debolmente, le vaste nebulose
H-II emittenti che caratterizzano questa parte del cielo.

Con questa foto si continua a portare avanti la rassegna sugli oggetti di Messier documentati con diverse
focali e strumenti.
Cari saluti,

Danilo Pivato



Mappa: https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... L_map.html

Immagine: https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... duf_L.html


P.S. La prossima foto, in via di ultimazione, riguarderà ancora M36 eseguito con il Nikon 500mm f/4,0 in ... technicolor! :D

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2019, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Documentazione per il forum:

Mappa:
Allegato:
m36_sduf_L_map_roll.jpg
m36_sduf_L_map_roll.jpg [ 630.69 KiB | Osservato 1917 volte ]



Immagine:
Allegato:
m36_sduf_L.jpg
m36_sduf_L.jpg [ 378.19 KiB | Osservato 1917 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2019, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15908
Località: (Bs)
Ottimo!!! :please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2019, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa, con le nebulose in ottima evidenza, in un campo stellare denso e molto interessante (ho salvato questa immagine con le tue osservazioni, chissà che non riesca a puntare il telescopio anche li).. :D

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2019, 6:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ippo!

roberto_coleschi ha scritto:
...chissà che non riesca a puntare il telescopio anche li).. :D


Roberto, quando potrai te lo consiglio! E' un'area attiva in piena formazione stellare. Visto poi che
hai avuto fiducia nell'avermi seguito sin qui, per le prossime immagini che verranno pubblicate scoprirai
quali saranno le aree specifiche maggiormente interessanti e inaspettate che meritano approfondimenti.
Non aggiungo altro, se non i più sentiti ringraziamenti per la pazienza e la costanza che mostri ad ogni
messaggio.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2019, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine davvero interessante, soprattutto per la nebulosità che viene registrata del filtro di luminanza!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2019, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa Danilo. È sempre interessante "scoprire" queste deboli nebulosità che danno una nuova visione d'insieme.
In effetti, con gli strumenti di ripresa attuali, vale sempre la pena di provare a scavare più a fondo per vedere se c'è qualcosa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2019, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Immagine davvero interessante, soprattutto per la nebulosità che viene registrata del filtro di luminanza!

Cristina



Ciao Cristina, grazie dell'intervento!
In realtà le nebulosità di fondo sono piuttosto deboli. L'immagine in negativo della mappa è molto tirata e non vorrei che
ingannasse. Il mio desiderio è stato, per motivi prettamente grafici, di metterle il più possibile in evidenza visto che esistono.
Senz'altro sono auspicabili riprese profonde in H-Alpha dell'intera area.


Teo66 ha scritto:
È sempre interessante "scoprire" queste deboli nebulosità che danno una nuova visione d'insieme.
In effetti, con gli strumenti di ripresa attuali, vale sempre la pena di provare a scavare più a fondo per vedere se c'è qualcosa.


Grazie mille Teo, è sempre un piacere leggerti! Come scrivevo altrove, nelle immagini profonde di M36 effettivamente c'è
qualcosa d'interessante che ho scovato documentandomi in tempi recenti e che al più presto, tramite le riprese ottenute sia
con la FFC e, soprattutto con il BRC250 (ancora da pubblicare), sarebbe mio desidero informare la nostra comunità; particolarità
del quale varrebbe la pena di tenere sott'occhio!
Un caro saluto ad entrambi,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010