Miyro ha scritto:
Piccolo OT; se non ti ricordi del tele che ti ho fatto vedere sul telefono, a Verona, la cosa è preoccupante....invecchi anche tu !?
Hai ragione, Verona II° Festa dell'Astronomia.
Mi ricordo quasi tutto (mia moglie ti direbbe che mi sto sbilanciando troppo

), ma del tele che mi hai mostrato....mah
Miyro ha scritto:
Il vantaggio rispetto alla configurazione del primo post è che il terzo specchio non ostruisce in parte il secondario… (ovviamente mento spudoratamente per non pagarti i diritti d'autore )
Accidenti, già pensavo a questo
Allegato:
telescopio.jpg [ 938.01 KiB | Osservato 1547 volte ]
stevedet ha scritto:
È una soluzione che ho già visto nelle foto di qualche grosso Newton.
comunque sono contento di non aver avuto le traveggole, visto che è già stato realizzato.
Ho schiarito un poco il fotogramma di DarkStar
Allegato:
nik.jpg [ 86.99 KiB | Osservato 1547 volte ]
sembra che ci sia un'accrocchio collegato al focheggiatore del Newton, forse per migliorare l'inquadratura dell'attore mentre osserva al tele.
Notare anche il cercatore col tappo... e l'espressione (viene citata come identica in ogni situazione) di Nicholas Cage...
Tornando al telescopio, se non fosse per la menata di forare lo specchio principale, il fuoco Cassegrain mi sembrerebbe ancora la soluzione migliore.
Tieni conto che usare un trabattello non è di uso così immediato, sopratutto se devi spostarti frequentemente in altezza (come durante un'osservazione dove si varia, anche notevolmente, la declinazione degli oggetti).
Spostare i pianali dove appoggiano i propri piedi non è così semplice, ancor più di notte.
Questo non mi sembra male, ma è basso e l'altezza è fissa
Allegato:
TRABATTELLO_SVELT_FLASH_ALLUMINIO.jpg [ 84.11 KiB | Osservato 1547 volte ]
Forse questa sarebbe meglio, puoi "variare" l'altezza di lavoro
Allegato:
GS-FISSA.jpg [ 237.6 KiB | Osservato 1547 volte ]
Lorenzo