1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 16:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M101
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2019, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La fotografia è stata scattata nel periodo che va da fine febbraio ad inizio marzo con l'osservatorio remoto personale che gestisco insieme al socio Giorgio. Composizione LHRGB, circa 19 ore di integrazione a bin2.

Strumentazione:
RC12GSO su EQ8
CCD G24000-Baader Filter LHRGB
52x600s L
30x300s per R
23x300 per G
24x300 per il B
23x600 per H
Elaborazione tramite Pixinsight/Photoshop

link per la full res: https://www.flickr.com/photos/63985218@N06/40578363153/in/dateposted-public/

Link al nostro sito: https://sites.google.com/view/3zobservatory/immagini/galassie/m101-galassia-girandola?fbclid=IwAR10Br6Wp_ewucEDa-EJj72_3J2MvOyEDXuWbLQYu9noh4NVrcZ2X-69fco


spero vi piaccia


Allegati:
finale 2.6logoastrofili.jpg
finale 2.6logoastrofili.jpg [ 1.69 MiB | Osservato 2509 volte ]

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2019, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meravigliosa!
Complimenti
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2019, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente molto bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2019, 17:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una immagine davvero molto bella, complimenti!

Per curiosità, per la guida usate la guida fuori asse Moravian con una camera Moravian o un altro sistema/camera?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2019, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Stratosferica!
Ruvida quanto basta, come piace a me, senza plastificazioni, nemmeno nelle parti più periferiche, dettaglio salvaguardato nell'intera immagine :clap: :clap:
In basso a sinistra c'è una galassietta che sembra un Saturno in miniatura :D
Avrei lasciato solo un po' più luminoso il nucleo.
Capisco benissimo l'istinto di scurirlo (o meglio di proteggerlo durante lo stretch dell'immagine) in favore di un contrasto che consenta di esaltare i dettagli fino al centro, ma molte volte anch'io (reo confesso) mi rendo conto che poi non è possibile vedere i bracci più luminosi del nucleo, così restituisco un pizzico di luminosità al centro per riequilibrare un minimo le cose.
Ad ogni modo, ribadisco....Stratosferica! :please:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2019, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Veramente un ottimo lavoro, Paolo.
Risultato eccellente!

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2019, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
La sto guardando con maggiore attenzione, i 300 mm si notano tutti in questa immagine!
I dettagli fini in periferia, ma soprattutto le strutture a vortice del nucleo( che a me piace moltissimo)
sono ben delineate.
Hai fatto un lavoro veramente eccellente sia in ripresa che in elaborazione!

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2019, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Una immagine davvero molto bella, complimenti!

Per curiosità, per la guida usate la guida fuori asse Moravian con una camera Moravian o un altro sistema/camera?


Perdonate il ritardo nella risposta ma ero fuori.

Come camera guida uso una lodestar x1, mentre la oag è quella bundle moravian.
So che può sembrare strano ma io e il mio socio con la eq8 stiamo ottenendo ottimi risultati guidando con pose da 1secondo. Lo so che è un controsenso ma ne traiamo un benevficio di guida passando dai 0.8" di errore con 3 secondi ai 0.4-0.5" di errore con 1 secondo.

Corrado hai ragione, forse ho usato il processo hdrmultiscale trasform con un pò troppa verve. Anche a me sarebbe piaciuta con il centro più acceso...ma è uscita cosi e allora ho soprasseduto.

Franco si, questa foto è uscita molto bene. Forse è la prima dove si vedono i 300mm. Probabilmente è frutto di una selezione accurata delle serate di scatto. Tanto che, se vi facessi vedere L'rgb elaborato per curiosità mentre stavamo ancora aspettando la fine della luminanza e dell'ha è molto buono anche lui...a dimostrazione del fatto che sin dai colori questa foto era nata abbanstanza fortunata.
a dirla tutta, l'RGB senza L e HA da un punto di vista cromatico era mooolto più "pieno" e carico di quello che si vede nell'immagine finale. Certo, vi era meno segnale e contrasto

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2019, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ilpool187 ha scritto:
Bluesky71 ha scritto:
So che può sembrare strano ma io e il mio socio con la eq8 stiamo ottenendo ottimi risultati guidando con pose da 1secondo. Lo so che è un controsenso ma ne traiamo un benevficio di guida passando dai 0.8" di errore con 3 secondi ai 0.4-0.5" di errore con 1 secondo.



Guarda questa cosa a me non è nuova.
Io guido con pose nell'ordine di 1-1.3" se la stella di guida lo consente perchè la mia G41 field è piuttosto nervosetta.
Non mi meraviglierei che anche la EQ8 essendo un "clone" della vecchia serie G42, possa aver bisogno di pose brevi per essere guidata bene. Forse il gran numero di denti della corona?
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2019, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15908
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010