1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 14:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2019, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Serata mista tra visuale col dobson e astrofotografica col rifrattore, anzi direi soprattutto visuale visto che dopo aver sistemato il setup astrofotografico l'ho lasciato fare il suo lavoro mentre io mi dedicavo a navigare in visuale tra le galassie primaverili ;) e una di queste galassie è anche la protagonista astrofotografica. La più bella galassia di taglio in visuale, forse non la più fotogenica in foto e sicuramente non il soggetto più adatto con rifrattore a 445mm di focale... ma a me piace lo stesso: NGC 4565.

Dati di scatto:
- 49 pose da 90 secondi, 19 dark/flat/dark-flat/bias per un'integrazione totale di 1 hr 12 mn.
- TS apo 80mm a F5,6
- Canon 750D non modificata, iso 1600
- Calibrazione DSS, elaborazione Photoshop

Commenti e consigli ben accetti come al solito.


Allegati:
Commento file: Largo campo
20190329 NGC 4565 prova 3(DSS-PS).jpg
20190329 NGC 4565 prova 3(DSS-PS).jpg [ 252.04 KiB | Osservato 1481 volte ]
Commento file: Crop
20190329 NGC 4565 prova 3 crop(DSS-PS).jpg
20190329 NGC 4565 prova 3 crop(DSS-PS).jpg [ 244.49 KiB | Osservato 1481 volte ]
Commento file: Crop del crop
20190329 NGC 4565 prova 3 crop 2(DSS-PS).jpg
20190329 NGC 4565 prova 3 crop 2(DSS-PS).jpg [ 238.91 KiB | Osservato 1481 volte ]

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Ultima modifica di zanzao il sabato 6 aprile 2019, 13:31, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2019, 1:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Nonostante la focale un po' esigua e l'esposizione altrettanto minimale, hai ottenuto un'immagine assolutamente dignitosa.
Mi piace la precisione delle stelle e la pulizia del fondo cielo, pulito ma non plastificato, bravo :thumbup:
Ti resta però da rivedere l'aspetto cromatico perché così com'è, con l'abbondanza di blu/violaceo che vedo sulle stelle e sulla stessa galassia, somiglia più ad una ripresa fatta con un acromatico, ma siccome leggo che hai adoperato un apo, sono sicuro che puoi ottenere un bilanciamento migliore.
Saluti :wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2019, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15908
Località: (Bs)
Seguo con interesse i tuoi lavori perché so bene dei bellissimi tuoi report assai precisi e dettagliati che molte volte hai pubblicato nel forum. Penso che le tue elaborazioni al computer abbiano inevitabilmente un riferimento in ciò che hai visto direttamente all'oculare e quindi possano essere, in qualche modo, l'anello di congiunzione tra la fotografia e l'osservazione diretta*. :clap: :clap: :ook:
*Dato che la questione è stata lungamente dibattuta nel forum con interventi anche vivaci, il tuo contributo mi risulta assai ragguardevole … :thumbup:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2019, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai fatto un buon lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2019, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio tutti per i commenti e per l'incoraggiamento.

@H-x6:
è vero, in questa fase di studio ho difficoltà a capire il bilanciamento "giusto" dei colori. Gli istogrammi sono allineati ma bastano piccole variazioni per avere risultati diversi … e gli istogrammi rimangono allineati. Devo acquisire l'occhio giusto per giudicare l'immagine, il fondo cielo, il colore delle stelle, ecc ;)

@ippogrifo:
difficile districarsi tra visuale e astrofotografia. Quello che ho sempre contestato agli astrofotografi riguarda, in alcuni casi, la soggettività nella scelta del bilanciamento dei colori, preferendo spesso l'estetica alla "realtà". Ma la "realtà" ha molti sottili confini e capisco che rimanere entro certi limiti di equilibrio non è semplice. Non sempre si bilancia con una stellina G2V ed i colori mi hanno spesso dato quella sensazione di "artificiale". In visuale è tutt'altra cosa, ci si accontenta anzi ci si esalta per piccole sfumature, piccoli toni e sensazioni di visto non visto. Direi che il visuale non mi aiuta molto in questa fase di apprendimento dell'astrofotografia, per questa foto di NGC 4565 l'equilibrio dei colori della galassia l'ho scelto tenendo presente la distribuzione tipica delle popolazioni stellari e non quanto mi appare all'oculare. I dettagli sono gli stessi, ma all'oculare la galassia è una lama di luce di toni di grigio.

Tornando alla foto, ho provato a riequilibrare i colori. Spero di averci azzeccato questa volta.


Allegati:
20190329 NGC 4565 prova 4(DSS-PS).jpg
20190329 NGC 4565 prova 4(DSS-PS).jpg [ 253.86 KiB | Osservato 1422 volte ]
20190329 NGC 4565 prova 4(DSS-PS)crop.jpg
20190329 NGC 4565 prova 4(DSS-PS)crop.jpg [ 257.79 KiB | Osservato 1422 volte ]
20190329 NGC 4565 prova 4(DSS-PS)crop 2.jpg
20190329 NGC 4565 prova 4(DSS-PS)crop 2.jpg [ 262.42 KiB | Osservato 1422 volte ]

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2019, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Molto bene, direi che ci sei, la galassia è ok e sono spuntate le stelle di colore rosso; l'immagine è molto più godibile :thumbup:
A voler essere proprio eccessivamente pignoli (quasi inutilmente pignoli...ma te lo dico perché noto con piacere che affini rapidamente l'occhio per la corretta autovalutazione) si nota ancora qualcosina forse sul crop più estremo, come un verdino sulle galassiette di contorno e residui di violetto/verdino/ciano ancora visibili intorno a qualche stella.
Dico forse perché le sto rivedendo dal portatile, quindi non ci metto la mano sul fuoco.
Direi comunque di lasciarle così o al massimo di provare a rimuovere soltanto il verdognolo delle galassiette con la correzione del colore selettiva, selezionando il VERDE: cyan -100% magenta +100% giallo -100%.
Operazione che, come avrai già avuto modo di constatare, non ti comprometterà il resto del bilanciamento cromatico.
zanzao ha scritto:
la "realtà" ha molti sottili confini e capisco che rimanere entro certi limiti di equilibrio non è semplice. Non sempre si bilancia con una stellina G2V ed i colori mi hanno spesso dato quella sensazione di "artificiale". In visuale è tutt'altra cosa, ci si accontenta anzi ci si esalta per piccole sfumature, piccoli toni e sensazioni di visto non visto.

La tua evoluzione da visualista esperto, a visualista che ambisce ad una buona astrofotografia, conseguendo nel breve e con ammirevole applicazione, i risultati lusinghieri che ci mostri, è estremamente interessante, perché inizi a comprendere, da visualista, limiti e compromessi imposti dalla componente soggettiva e dalla componente estetica in gioco nella fotografia, alla quale tu stesso facevi riferimento.
Allo stesso tempo, il bagaglio di esperienza da visualista, ti completa come astrofotografo, perché sai esattamente dal punto di vista osservativo, cosa stai tentando di immortalare, con la differenza che ora quel batuffolo grigio avrà il colore e i contrasti che gli assegnerai con più o meno abilità, dicendo allo Zanzao visualista "c'è poco da storcere il naso, questa è fotografia!" :)
Dico bene? :D

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010