Lo scenario è quello che abbiamo potuto ammirare lo scorso 13 febbraio, quando come sapete la cometa C/2018 Y1 Iwamoto ha messo il turbo, sfrecciando accanto alla galassia a spirale barrata Ngc2903.
Ho terminato soltanto a fine marzo l'integrazione necessaria alla galassia per poterla lavorare.
Le 4 ore e 40 minuti totali di riprese e le 20 versioni per cercare di stiracchiare fino all'ultimo fotone utile, comunque non mi hanno concesso nulla più di una galassia a dir poco esangue
Meno male che da quelle parti scorrazzava la Iwamoto che ha ravvivato il quadretto!
Poi sulla destra c'è entrata pure la minuscola Ngc2916 che Stellarium cataloga come radiogalassia...e che vogliamo di più?!
Cieli puliti e sereni
Dati di ripresa:
Torvajanica (Roma) 13-02-2019
Telescopio Konusky200 Evolution
Camera Canon Eos450D Baader mod.
Filtro Idas Lps-D1 Eos Clip
Montatura Skywatcher NEQ6 Pro Goto
Accessori TS Optics 2" Coma Corrector
Autoguida Konus Vista 80/400 e QHY5L-II color
Cometa: 60x30" ISO1600 Temp.sensore 10-12°C
Galassia: 21x480" ISO800 (4h40min.) Temp.sensore 12-16-17°C
9+9 Dark-frames / 21 Flat-frames
Rif.pos.cometa Img0644 delle h21.32 ora locale.
Ngc2903 & C/2018 Y1 Iwamoto by
Corrado H-Persei, su Flickr
Allegato:
Ngc2903 & C_2018Y1 Iwamoto 13-02-19 1600pxl.jpg [ 742.11 KiB | Osservato 3153 volte ]