1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 14:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M63
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2019, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
rcolombari ha scritto:
L'immagine è notevolissima, che tu abbia usato o meno deconvoluzione per corregere o meno errori di non so quale tipo (complimenti per il forensic image processing del pool187 perchè io sulle stelle non ci vedo grossi segnali di deconvoluzione).

Quello che farei io, oltre ovviamente ad abbassare un po' il blu (o farlo almeno virare più sul magenta), è mettere su questa base che hai pubblicato il file deconvoluto che hai postato (il mono per intenderci) come layer in luminanza. Ripartire da lì e cercare di produrre una versione un pò più pulita, magari a scapito di qualche polvere.

Complimenti comunque per il lavoro


Ciao Roberto,
grazie per il tuo intervento e i suggerimenti( complimenti per le tue immagini ed elaborazioni!)

Ho già iniziato ieri sera una nuova elaborazione, in linea con quanto hai suggerito. Usando quella che ho pubblicato
come base colore ( molto spesso utilizzo un risultato come contributo per ripartire, in modo iterativo) e la deconvoluzione
come luminanza. Ho tenuto più basse le polveri sia come contrasti che come luminanza e soprattutto come saturazione.
Sulle stelle ho fatto interventi selettivi minori, quelli tesi a rendere i dischi più piccoli come il filtro minimo o altri interventi,
conservando dischi leggermente più grandi, ma con maggior contrasto.
Penso possa essere un buon nuovo punto di partenza. Stasera, a casa, me la riguardo :)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2019, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La questione allora si ribalta, la luminanza non lascia dubbi.

Quando mi riferivo a problemi sulle stelle mi riferisco a questo, presente in praticamente tutte le stelle di medie dimensioni sul campo. (in allegato, scusa franco se mi sono permesso di ritagliare la tua foto).
Questo ritaglio è preso dall'immagine principale della discussione.
Guardando quella foto, che sia la compressione o altro, si vede chiaramente come c'è uno spiattellamento della stella stessa.
Vedendo quello ho pensato che tu avessi provato a mettere a posto le stelle con la dec e la cosa non fosse venuta bene. Avendo solo quella foto come parametro non si poteva pensare altro.
Guardando le stelle della luminanza, PERFETTE, devo rimangiarmi la parola.

a questo punto, partendo dal risultato della luminanza che mi sembra, sia come contrasto che altro persino superiore del definitivo, cercherei di sistemare leggermente il colore.
Non tanto della galassia in se che è già molto molto buono, quanto del fondocielo e delle nebulosità intorno alla galassia stessa.

P.s. ma il filtro minimo applicato sulle stelle ...le spiattella cosi?


Allegati:
una dellestelle strane.jpg
una dellestelle strane.jpg [ 32.53 KiB | Osservato 1261 volte ]

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2019, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19
Messaggi: 228
Località: Belo Horizonte
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quella che hai postato è una stella doppia o due stelle molto vicine non completamente risolta/e, la DSS ha lo stesso effetto dell'immagine di Franco

_________________
https://www.astrobin.com/users/rob77/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2019, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
ho ricomposto l'immagine, come suggeriva Roberto, utilizzando nuovamente il livello di luminanza
deconvoluto sul colore finale precedente. Ho tenuto le stelle leggermente più cicciotte ed evitato di utilizzare
algoritmi riconducibili ad ulteriori maschere di contrasto o contrasti tonali in modo da evitare artefatti.
Non so se il colore e il fondo cielo mi soddisfano :mrgreen:

Allegato:
M63_FLATTERN3_FORUM.jpg
M63_FLATTERN3_FORUM.jpg [ 769.01 KiB | Osservato 1244 volte ]


Allegato:
M63_FLATTERN3_CROP_Forum.jpg
M63_FLATTERN3_CROP_Forum.jpg [ 699.97 KiB | Osservato 1244 volte ]


versione in risoluzione piena
http://www.franco-sgueglia.com/M63_FLATTERN3.jpg

ora è tempo di passare ad altro :)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2019, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi sembra mooolto meglio franco!

Sto da portatile ma il fondo cielo mi sembra perfetto! contrasto migliorato e niente dominanti.

Proprio vero che bisogna far decantare le foto per un bel pò di tempo. Ultimamente io ho pubblicato una m51 viola. Solo dopo qualche giorno che tutti me lo facevano notare mi sono convito...ma ormai stava dappertutto. Q!uindi l'ho lasciata cosi.

(su quella stella della prima versione può anche darsi sia una doppia, ma l'effetto di spiattellato non lo aveva solo quella)

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2019, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si è più pulita e piacevole all’impatto , anche se a scapito di qualche polvere mi sembra !
È un titanico lavoro in tutte le versioni presentate comunque, e penso sia solo la passione che ci porta a dedicarci tutto quel tempo ed a animarci per discuterne e sviscerare anche difetti e pregi nonché procedute di cui neanche conoscevo i nomi tecnici :)
Personalmente senza Il buon Paolo mi sarei fermato (nel mio piccolo lavoretto) ad una versione molto meno accattivante !
Perché con un solo “bella foto!” non si cresce !
Grazie a a voi tutti !


Alessandro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010