1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 2:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2019, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vista l'altezza totale del tutto (tubo + forcella + basamento), invece di fare una "via di mezzo" opta per un vero fuoco nasmyth, penso sia la soluzione migliore, piu comoda e piu collaudata.

Relativamente all'ostruzione e la diffrazione, praticamente "fa fede" solo il secondario, l'importante è che lo spider del terziario sia "all'ombra" di quello del secondario (credo cosa facile, visto che dovrà sostenere maggior peso)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2019, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Ciao Angelo !
Come ho già detto, per usufruire di un fuoco Nasmith bisogna avere una combinazione Cassegrain, che
allunghi tanto il fascio luminoso risultante (parabolico+iperbolico) da portarlo molto indietro verso lo specchio
principale, e poco prima lo devii lateralmente verso uno degli assi di declinazione….

Io invece voglio lasciare "intatta" la focale natia ( F/D 6,4 pari a 3200 mm circa) e non usare nessun iperbolico
per amplificarla...altrimenti arriverei a focali mostruose…. :D e luminosità molto, molto ridotta….

Per fare uno pseudo Nasmith, con la focale originale e uno specchio piano, quest'ultimo dovrebbe avere un
diametro pari ad oltre il 60 per cento dello specchio principale !! Pensa che razza di ostruzione !!! :shock:
Senza contare la piccola estrazione risultante….

Alla fine la cosa migliore sarà, non usarlo in visuale, (peccato) e usare solo il fuoco primario (fotografico/strumentale)
all'interno del tubo saltando a piè pari la combinazione Newton !!

In effetti la soluzione proposta da Mario De caro non è male,bisogna studiarsela un po' per evitare
di costruire "castelli"...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2019, 8:31 
Ciao Miyro,

certo che se esistesse il premio nobel per l'incoerenza lo vinceresti senza aver rivali ... :mrgreen:

Innanzitutto:
Miyro ha scritto:
... e lascia anche agli altri la possibilità di esprimersi e fare domande.

Ma, vermente, le domande le hai fatte tu (due, nel primo post di apertura del 3D), e tutti gli altri interventi sono stati postati per aiutarti a trovare le risposte: ulteriori aberrazioni no, ostruzione esagerata sì, non certo
Miyro ha scritto:
L'ostruzione sarà molto bassa (20/22 %)
come prevedevi.

Poi:
Miyro ha scritto:
Leggi attentamente i miei primi due post, dove cito chiaramente uno specchio secondario circolare (tondo)….

Mi sa che dovresti ristudiarti un po' di ottica geometrica, uno specchio può essere concavo, piano o convesso indipendentemente dalla sua forma (circolare, tondo, ellittico, quadrato, ecc.) e, visto che credo che tu conosca la differenza, dovresti rileggerti quello che scrivi prima di dare l'invio, così, forse, daresti almeno informazioni coerenti a chi cerca di aiutarti a trovare le risposte alle tue domande. :mrgreen:

Ancora:
Miyro ha scritto:
…. ma lo si evince anche dal disegno !

... ma come ? sopra mi avevi scritto che:
Miyro ha scritto:
Per quanto riguarda l'ostruzione, non considerare il disegno che ho postato, è solo indicativo

Allora, questo disegno, è affidabile o è indicativo ? Mettiti d'accordo con te stesso, ti contraddici spesso ... :mrgreen:

Per ultimo: non credo che prendere in giro il sottoscritto, ti possa aiutare a migliorare la tua deficitaria ed incoerente comunicazione, visto che, per uno strano meccanismo di tranfert psicologico, attribuisci a me tutto quello che si evince dai tuoi incorenti post ... :wink:

Ci risentiamo ... :ook:


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2019, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Nessun transfert Bardix,

1° Il disegno non è proporzionato, ma preciso geometricamente. Lo specchio secondario si evince che è piano anche dal disegno....Non solo da quello che ho scritto, non so più come dirtelo !

2° Fatti una domanda e datti una risposta se puoi; perché tutti capiscono quello che scrivo e tu no !? Boh..

Una domanda: Ma non frequenti altri astrofili? Altre persone che parlano di questi argomenti ?
Parli parli ma alla fine le cose bisogna ripetertele 100 volte...ma il risultato non cambia ! Mah !

Mi dicono che potresti essere un Troll, se è vero perché non ti fai una passeggiata....altrove!

Buona giornata.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2019, 10:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Calmiamoci, per cortesia, e non offendiamo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2019, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Bene. Torniamo IT...

Mi interessa molto la soluzione prospettata da Mario De Caro, ho capito cosa propone, ma mi piacerebbe
capire se in rete possiamo visualizzare qualche esempio concreto....Mario se ci sei batti un colpo! :mrgreen:
In alternativa anche un disegno non mi dispiacerebbe....poi ci ragiono su.Grazie.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2019, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il fuoco nasmyth è indipendente dalla configurazione ottica degli specchi, è definito in tal modo solo quando esce dall'asse di basculamento della forcella.

Tu hai parlato di forcella e basta non delle sue misure (e dov'è posizionato il baricentro del tubo), quindi l'ostruzione non la posso valutare, ma visto che (sembra) che la portata della montatura non sia un problema, bilanciando il tubo (in fase di costruzione) perché abbia il baricentro a metà, avresti un'ostruzione del 40% (+ o - quella di uno SCT), prima sezione focale di circa 1940 mm (primario - secondario), seconda sezione focale di circa 970 mm (secondario - terziario) e terza sezione focale di 354 mm (terziario - piano focale) con diametro del tubo di 580 mm e spessore focheggiatore 42 mm con corsa drawtube 63 mm.

Se invece la forcella ha misura tale da non permettere una simile configurazione (o consideri eccessivo anche il 40% di osrtruzione), considerate le (utilissime) caratteristiche "lunghe" del primario, io valuterei attentamente i pro e i contro tra configurazione standard (primario secondario a minima ostruzione) + scala o (viste le tue capacità autocostruttive) una sorta di trabattello (magari su ruote frenabili) e una configurazione folded con terziario, anche perché se tanto mi da tanto, portare l'oculare ad altezza umana (1,8/1,9 m) vista la focale del primario, mi sà che l'ostruzione non sarà comunque bassa.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2019, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Il fuoco nasmyth è indipendente dalla configurazione ottica degli specchi, è definito in tal modo solo quando esce dall'asse di basculamento della forcella. (dice Angelo)

Se per "asse di basculamento" intendi l'asse di elevazione siamo d'accordo 8) (L'ho già scritto)

Ti assicuro che oggi, al mondo, avremmo serie difficoltà
a trovare un esemplare che funzioni così, (solo con il fuoco nativo dell'ottica principale) avrebbe un'ostruzione "mostruosa" e dovrebbe avere una lunghezza focale almeno pari a quella della mia ottica (F 6,4)...

Tutti i telescopi professionali attualmente, che usano il fuoco Nasmith sono Cassegrain....e la focale dell'ottica principale di solito, non supera mai F4, anzi oggi con i super telescopi si tende a stare sotto il 3, vedi tutti i telescopi di ultima generazione.

Torniamo a noi...molto interessanti i calcoli che ci proponi, per inciso sono quasi uguali a quelli che abbiamo
ottenuto facendo delle misure sul disegno, in scala 1/1, realizzato il mese scorso...ti ringrazio.

Il problema è che non voglio assolutamente superare il /28/30% di ostruzione ! (se possibile).
Il perché è lungo da spiegare in questa sede, nel senso che preferirei aprire un altro 3D sull'argomento
e sviscerarlo a dovere, casomai ne parliamo un po' quando ci incontreremo a Mirasole...
Per il momento ancora grazie per il contributo... :D


PS - E Mario De Caro !? Uno schemino please... :mrgreen:


Allegati:
Fig. 1010 A -.jpg
Fig. 1010 A -.jpg [ 104.54 KiB | Osservato 1690 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Ultima modifica di Miyro il sabato 6 aprile 2019, 21:16, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2019, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo,
mi intrometto nella discussione.
All'osservatorio di Monte Rufeno, ad Acquapendente (Vt)
hanno un telescopio da 60 cm con l'uscita porta oculari su un'asse della forcella, quindi credo in fuoco Nasmyth.
Non ricordo lo schema ottico usato, sono passati diversi anni dalla mia visita, ne come erano dimensionati i componenti ottici. Ricordo che era comunque molto comodo osservare per il pubblico, visto che il porta oculari si trovava sempre alla stessa altezza rispetto al pavimento dell' osservatorio.
Magari potresti informarti da loro per qualche delucidazione.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2019, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao miryo
Pensavo si trattasse della realizzazione di un grosso dobson, non immaginavo certo che lo volessi anche inforcellare :mrgreen:
Ma questa forcella lavora in altazimutale oppure è una montatura alla tedesca con forcella?
Nel secondo caso dubito che si arrivi a una soluzione comoda per uso visuale....
Ma se fosse la prima ipotesi ( quella altazimutale) proverei a utilizzare un trabattello da carpentiere su ruote e provvisto ovviamente di una solida balaustra , tanto per capire di che male si muore!! :D
Il trabattello potresti anche noleggiarlo e comunque è tutta roba facilmente smontabile , molto robusta ( ci arrivano al 5° piano ) e adattabile ...con il plus delle ruote che agevolano nello spostamento .
In pratica avresti un comodo balconcino su cui stare comodamente anche in due o tre persone.
In bocca al lupo per il tuo progetto.
Ciao
Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010