Eh si invece di fare i soliti Messier sabato 39 marzo, in un buco di tempo tra le mie solite riprese di asteroidi e comete, ho ripreso questa interessante, per me, galassia.
Luminosa, e di 10.8, non grande ma nemmeno piccola, è una spirale un pò inclinata permettendo di vedere molte zone HII nei vari bracci a spirale. Tra l'altro, a poca distanza c'è un'altra NGC strana (a sinistra un pò in alto). Sembra il primo disegno di Galileo di Saturno
Un nucleo molto luminoso con un debole anello che gli gira attorno (qui molto debole) che tocca il nucleo verso i "poli".
Sempre usato il cassegrain di Frasso Sabino da 369mm ridotto a F/6.66 (circa 2460mm di focale). Scala 1".34/pixel, nord in alto ed est perfettamente a sinistra, campo di 22'.8X28'.5. Sono 27x90sec (40.5 minuti) e sono state mediate a gruppi di 3 immagini e le 9 restanti sommate. Poi ho applicato un filtro DDP (forse anche un pò troppo forte) e prima ancora riscalato logartmicamente. Poi come al solito Cristina ci ha messo le mani e mi ha sistemato un pò le stelle.
Ho lasciato di proprosito il nucleo luminoso perchè è realmente molto vistoso. Ma intorno ci sono nebulose scure e come dicevo molte zone HII. Inoltre intorno è pieno di deboli galassiette.