Riprendo l'argomento dopo diverso tempo - è passato quasi un anno - anche perchè nel frattempo, a buon mercato, sono riuscito a reperire
usato un Robofocus ancora funzionante.
In questi mesi ho provato a configurare diverse soluzioni fino a scegliere quella che potesse sembrare il miglior compromesso e la più
semplice dal punto di vista della realizzazione meccanica da sistemarsi accanto ad un grosso teleobiettivo fotografico servito da una cinghia.
Ne è emersa l'impostazione visibili nelle fotografie successive e ne ho anche approfittato per comprendere il software di gestione,
dato che verrà impiegato da remoto e, non ultimo, nel farci quel minimo di pratica e test sul funzionamento.
Con delle semplicissime staffe a coda di rondine Losmandy ho pensato di poter regolare a piacimento la tensione della cinghia che comanda
la messa a fuoco del teleobiettivo al Robofocus, pensando che prima o poi con l'andare del tempo, della variabilità del tasso di umidità e della
temperatura, la cinghia alla lunga possa allentarsi: dato che probabilmente troverà la sede definitiva in Osservatorio.
Allegato:
_DSC2226.jpg [ 366.21 KiB | Osservato 1908 volte ]
In secondo luogo ho visto che il Robofocus comanda piuttosto bene la messa a fuoco del teleobiettivo, ha una buona demoltiplica settabile attraverso
una miriade di impostazioni gestibili
sul programma originario variando il passo, le pause e la velocità del motorino. S'interfaccia banalmente con i maggiori programmi di focheggiamento
(MaxIm DL; FocusMax ecc.) tramite interfaccia ASCOM.
Allegato:
_DSC2227.jpg [ 829.49 KiB | Osservato 1908 volte ]
Inoltre il Robofocus ha anche la possibilità di tener conto delle variazioni di temperatura nel corso della sessioni fotografiche per mezzo di un sensore
interno, fattore determinante per la delicata messa a fuoco dei teleobiettivi ad alta luminosità.
Inosmma ne sono soddisfatto, il che è già tanto!
Quello che invece non mi garba e che, se possibile, vorrei cambiare è il cavo seriale composto da prese maschio-femmina Rj11/RS232/USB in dotazione
che serve a collegare il Robofocus al computer per la gestione da remoto: troppi contatti. (v. immagine successiva)
Allegato:
_DSC2231.jpg [ 213.66 KiB | Osservato 1908 volte ]
Insomma vorrei disporre di un unico cavo Rj11/USB, senza alcuna giuntura RS232
E' possibile?
Si trovano in commercio cavi che assolvono a questo fabbisogno?
Cari saluti,
Danilo Pivato