1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2019, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Eh si invece di fare i soliti Messier sabato 39 marzo, in un buco di tempo tra le mie solite riprese di asteroidi e comete, ho ripreso questa interessante, per me, galassia.
Luminosa, e di 10.8, non grande ma nemmeno piccola, è una spirale un pò inclinata permettendo di vedere molte zone HII nei vari bracci a spirale. Tra l'altro, a poca distanza c'è un'altra NGC strana (a sinistra un pò in alto). Sembra il primo disegno di Galileo di Saturno :mrgreen:
Un nucleo molto luminoso con un debole anello che gli gira attorno (qui molto debole) che tocca il nucleo verso i "poli".
Sempre usato il cassegrain di Frasso Sabino da 369mm ridotto a F/6.66 (circa 2460mm di focale). Scala 1".34/pixel, nord in alto ed est perfettamente a sinistra, campo di 22'.8X28'.5. Sono 27x90sec (40.5 minuti) e sono state mediate a gruppi di 3 immagini e le 9 restanti sommate. Poi ho applicato un filtro DDP (forse anche un pò troppo forte) e prima ancora riscalato logartmicamente. Poi come al solito Cristina ci ha messo le mani e mi ha sistemato un pò le stelle.
Ho lasciato di proprosito il nucleo luminoso perchè è realmente molto vistoso. Ma intorno ci sono nebulose scure e come dicevo molte zone HII. Inoltre intorno è pieno di deboli galassiette.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2019, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:thumbup: :ook:

la piccola "saturno" è ngc 3649 di mag. 14,6! :D

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2019, 19:10 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Eh si invece di fare i soliti Messier sabato 39 marzo


lasciamolo lì a imperitura memoria :rotfl:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2019, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15908
Località: (Bs)
Bel lavoro, tanti dettagli, belle descrizioni. :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2019, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yourockets ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Eh si invece di fare i soliti Messier sabato 39 marzo


lasciamolo lì a imperitura memoria :rotfl:

E' stata la prima cosa che è saltata all'occhio anche a me! :mrgreen:
Ras, sistema la data!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2019, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh........quì si parla di riformare il cambio dell'ora, ma Roberto stà oltre!!....ha cambiato totalmente il calendario! :rotfl:
Come al solito ci proponi oggetti poco noti e per me è un ottimo spunto per programmare nuove riprese.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2019, 9:30 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
comunque l'oggetto è molto bello e anche la "piccoal saturno" è decisamente intrigante (solo come soggetto fotografico immagino)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2019, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Con la crisi oramai si svaluta tutto e la data l'ho portata avanti al 39 marzo :rotfl:
E poi la riforma l'ha fatta un papa e non la posso fare io? tse :P :mrgreen:
Si, quell'anello non è visibile visualmente invece il resto della galassia si.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2019, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15908
Località: (Bs)
ras-algehu ha scritto:
… Poi come al solito Cristina ci ha messo le mani e mi ha sistemato un pò le stelle. ...

EEhh :clap: :clap: :clap: il tocco di magia … :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2019, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravi, tu e Cristina, queste remote galassie sono splendide; certo è che un telescopio di quell'apertura e focale rende accessibili molti soggetti che con una strumentazione modesta non lo sarebbero: per questo, a volte, si è costretti a puntare i "soliti" Messier, anche se forse un po' di fantasia, e pianificazione, aiuterebbero nella scelta del target.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010