1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 14:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M63
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2019, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro franco, credo tu abbia completamente frainteso il mio intervento.

Prima cosa.
Non do per "oggettivo" che la deconvoluzione crei artefatti; Se l'hanno messa e ci sono mille mila tutorial in giro il suo perchè ce lo deve avere no?
Semplicemente, per la mia pur poca esperienza tra maschere di protezione stelle e altre cose è facile che qualcosa sfugga e per un minimo incremento, peraltro innaturale imho, del contrasto si devono patire molte problematiche.Come ho già avuto modo di spiegare...SECONDO un mio personale apprezzamento.

Basta vedere, nella tua foto, come le stelle nella parte più chiara abbiano un alone estremamente visibile.
Beh, questo a parer mio non è conveniente a fronte di un incremento di contrasto non cosi importante.
Quando dico raddrizzare le stelle e tu percepisci un diretto attacco credo tu mi stia fraintendendo ancora una volta.
La deconvoluzione tramite una psf creata sulle stelle viene usata ANCHE per migliorare stelle problematiche...come quelle che mi sembra di vedere sul tuo campo. Se questa piccola problematica sia dovuta all'inseguimento o alla collimazione dell'ottica questo non lo so. Quello che so per certo è che la deconvoluzione ove applicata come hai fatto modifica in parte il psf della stella.
Questo non è una mia opinione, ma un dato di fatto.
Che poi, farla sia una cosa normale e che anche la maggior parte di chi usa pixinsight la utilizzi è un altro discorso. Io stesso l'ho usata in più di una foto sia per mettere a posto le stelle che per migliorare il contrasto.

Per quanto riguarda l'approccio mi dispiace che abbia percepito un attacco diretto. Ti posso assicurare che non era mia intenzione e se hai percepito quello me ne scuso. Forse a volte dovrei usare più faccine per rendere meno asettico il semplice messaggio scritto.
La mia posizione in questo, come ho già detto è personale ma ti posso assicurare che è molto più semplice vedere foto tutte uguali se guardiamo tutti un riferimento piuttosto se uno si elabora la propria foto e poi va a guardare quanto ci sta lontano. Certo...se la galassia ti viene rosa allora è normale che si stia fuori strada e mi sembra giusto controllare altre foto.

Da ultimo mi dispiace che tu abbia voluto chiudere cosi la discussione, quando sei intervenuto sulla mia foto io ti ho ascoltato contento che qualcuno non si fosse limitato a scrivere: oddio che bella.

Cieli sereni.

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2019, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Paolo,

ti prego di non fraintendere, io amo le critiche.
Sinceramente non ho apprezzato le tue, ma non per il fatto che erano più o meno orientate
a discutere la qualità del mio risultato. Assolutamente no.
Ma per l'analisi dei motivi che hanno potuto determinare alcuni problemi presenti nell'immagine.
Un conto è dire : Es: l'immagine è priva di contrasto, le stelle posseggono degli aloni. Stop.
Un conto è dire : hai usato la deconvuluzione per raddrizzare le stelle e hai peggiorato, cosi,
il risultato finale introducendo aloni e abbassando il contrasto.
La seconda, quella che hai messo in pratica e si legge ancora nel tuo intervento, non è una critica o
un suggerimento. E' l'interpretazione con la sfera di cristallo di quanto ho fatto nelle ore
antecedenti la pubblicazione dell'immagine :D :D
Questa è la cosa che mi ha lasciato e mi lascia perplesso.
Nella lavorazione di questa immagine, come di solito in ogni immagine che produco, PI lo utilizzo per
preparare solo le basi alla lavorazione definitiva. Cioè, calibrazione , registrazione, integrazione, rimozione
di eventuali gradienti residui, deconvoluzione, Combine dell'RGB lo eseguo in PI. Arrivato
alla produzione del file Luma e dell'RGB passo a PS.
Ed è qui che sto ore ( probabilmente anche snaturando l'immagine) a lavorare tra livelli e metodi di fusione per
mettere a punto l'immagine finale.
Sono troppo "vecchio" per partire da un file, risultante dalla deconvoluzione, che porta con se già problemi come possono essere
artefatti o altro. Per fortuna, in passato, ho lavorato nel mondo della postproduzione e non mi spaventa l'uso di una maschera.
Questa immagine, come molte altre, è poi passata in una macina di Topaz denoise e infocus, Contrasto Tonale di Nik e altre procedure
dove , li si che è possibile, sia venuto fuori quello di cui stiamo discutendo.
La cosa, ripeto fino alla noia, che mi risultava strana e ancora ( visto che anche nell'ultimo tuo post lo hai ribadito) la tua
sicurezza nel determinare il come e il perchè vi erano problemi in quella immagine, non il fatto in se che i problemi ci sono.
Come vedi anche io amo spendere molte parole proprio per evitare di essere frainteso, perchè come te non faccio un uso massivo
di emoticon !:) e spesso una frase non accompagnata dal giusto tono o sorriso può essere fraintesa.

Ora sono al lavoro ....devo per forza sospendere ...anche perchè rischio nella fretta di scrivere castronerie!!!

A dopo!

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2019, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci aggiorniamo a stasera Franco.

Ho capito il tuo punto.
Quindi la deconvoluzione l'hai fatta in Ps?

...mmm
ma quindi usi i topaz? mi hanno sempre incuriosito grazie alla pubblicità che fanno.
come sono in ambito astrofotografico? la spesa vale l'impresa?

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2019, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15908
Località: (Bs)
Per quanto ne so io è veramente veramente (2 volte o anche 3, sì) bella!
:please: :clap: :clap: :clap: :please:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2019, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
eccoci Paolo,

la deconvoluzione l'ho fatta con PI, ma poi credo di aver fatto
qualcosa di molto invasivo con PS.

sotto trovi il link al canale di luminanza con la deconvoluzione, nessun filtro
non ho neanche calibrato i subframe di questa immagine ( i flat che avevo non erano buoni e me ne sono accorto giorni dopo la ripresa !)
si vede dagli amp che ai bordi danno quella luminosità in più.

http://www.franco-sgueglia.com/light-FILTER_Lum-BINNING__DEC1.jpg

edit: avevo dimenticato di postare quella senza deconvoluzione:

http://www.franco-sgueglia.com/light-FILTER_Lum-BINNING_NEW.jpg

guardala al 100% ( è in risoluzione piena ) non credo che la deconvoluzione in se, per quanto
su questo soggetto ho fatto ben 200 iterazioni, abbia introdotto particolari problematiche.
Fra qualche giorno, come è mia abitudine, riprenderò l'elaborazione. In genere lo faccio lasciando
il risultato finale ottenuto come base colore ( se non è proprio una ciofeca ) e rifacendo da capo la luminanza
e i vari livelli per stelle, etc. etc.

un'altro soggetto su cui devo rifare l'elaborazione che ho trovato oltremodo complessa è proprio m106, ma non adesso

edit2: il soggetto su cui sto lavorando adesso invece ha presentato seri problemi durante la deconvoluzione. Non ho scartato alcuni subframe pessimi e probabilmente il PFS ne ha risentito determinado stelle pessime come quelle che puoi osservare nel link sotto:

http://www.franco-sgueglia.com/light-FILTER_Lum-BINNING_Dec.jpg

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Ultima modifica di Franco Sgueglia il giovedì 4 aprile 2019, 17:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2019, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
ippogrifo ha scritto:
Per quanto ne so io è veramente veramente (2 volte o anche 3, sì) bella!
:please: :clap: :clap: :clap: :please:
:wave:



Ciao Ippo, scusa ma abbiamo postato assieme e non ti "avevo visto":)

grazie !:)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2019, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Franco una curiosità;le 2 immagini che hai postato in b/n sono prima e dopo la dec e basta? Perché vedendola a piena risoluzione mi sembra di vedere una sorta di filtro "minimo" o di qualche altro genere di riduzione delle luci.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2019, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Helix,

la prima è quella con la Dec
la seconda è senza Dec.

Non ho applicato altri filtri, c'è lo stretch differente, ma non ci sono altri filtri.
Anche io sulle stelle piccole vedo un piccolo aloncino; è probabile che la maschera per il deringing non abbia funzionato bene o
che io abbia applicato un fattore di recupero (Global Dark) eccessivo che ha creato questi piccoli contorni sulle stelle piccole.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2019, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Franco Sgueglia ha scritto:
Ciao Helix,

la prima è quella con la Dec
la seconda è senza Dec.

Non ho applicato altri filtri, c'è lo stretch differente, ma non ci sono altri filtri.
Anche io sulle stelle piccole vedo un piccolo aloncino; è probabile che la maschera per il deringing non abbia funzionato bene o
che io abbia applicato un fattore di recupero (Global Dark) eccessivo che ha creato questi piccoli contorni sulle stelle piccole.


Molto Interessante! :thumbup: Sicuramente i filtri di Pix sono molto potenti, e molto diversi da un semplice filtro dec su Astroart.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2019, 1:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19
Messaggi: 228
Località: Belo Horizonte
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è notevolissima, che tu abbia usato o meno deconvoluzione per corregere o meno errori di non so quale tipo (complimenti per il forensic image processing del pool187 perchè io sulle stelle non ci vedo grossi segnali di deconvoluzione).

Quello che farei io, oltre ovviamente ad abbassare un po' il blu (o farlo almeno virare più sul magenta), è mettere su questa base che hai pubblicato il file deconvoluto che hai postato (il mono per intenderci) come layer in luminanza. Ripartire da lì e cercare di produrre una versione un pò più pulita, magari a scapito di qualche polvere.

Complimenti comunque per il lavoro

_________________
https://www.astrobin.com/users/rob77/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010