1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 2:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2019, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
yourockets ha scritto:
Newton Paolo va bene? :mrgreen:


Chiederò a mia moglie, ma temo che mi proporrà il nome della Mamma... :angel: (nota la M maiuscola)

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2019, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Dob ha scritto-[però qua il problema è un altro ossia il grosso spessore dello specchio primario: 85mm di spessore per un 50cm sono una enormità, avrai grossi problemi di stabilizzazione termica e se non riesci a stabilizzarlo termicamente niente hi-res!!![/quote]


Nessun problema Dob, il tele verrà installato, e resterà in un sede fissa, con relativo controllo ambientale,
temperatura, umidità....ecc. Monitoraggio compreso, tramite un Datalogger....
Ciao.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Ultima modifica di Miyro il giovedì 4 aprile 2019, 10:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2019, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
Accidenti :shock: :shock:
controllo di temperatura ambientale come negli Osservatori astronomici professionisti!

beh, complimenti!!

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2019, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Come gli osservatori professionali non lo so ! :D
Sicuramente installeremo dei termostati per il controllo della ventilazione, dell'apertura di alcuni settori del tetto e di un paio si sportelli laterali....Per l'umidità pensiamo ad una ventilazione forzata ed alcune
scaldiglie....essendo la costruzione prevista piuttosto bassa, pensiamo di coprirla, in particolari periodi
con teli tipo tensostruttura.

A presto

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2019, 11:13 
Miyro ha scritto:
Per quanto riguarda l'ostruzione, non considerare il disegno che ho postato, è solo indicativo, guarda invece le foto; vedrai che gli specchi in realtà sono molto lontani !


Bastava dirlo prima :wink: anziché fornire disegni "tendenziosi" ... :mrgreen:

Miyro ha scritto:
La prima domanda è: l'introduzione di un terzo specchio aumenta in modo sensibile la diffrazione, ed altre
aberrazioni, o le posso ritenere trascurabili ?


Qui parli di diffrazione, non di ostruzione e da nessuna parte descrivi che tipo di secondario hai usato ...

Non credo di essere io il "casinista" :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2019, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Bravo Bardix, adesso si che ti riconosco ! Sei un GRAN casinista…. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Leggi attentamente i miei primi due post, dove cito chiaramente uno specchio secondario circolare (tondo)….
ma lo si evince anche dal disegno ! Sei distratto 8)

Per quanto riguarda l'ostruzione; la cito solo per "dovere di cronaca" perché sapevo che me lo avrebbero chiesto….ripeto, l'ottica ha un rapporto F/D pari a 6,4 (oltre 3200 mm di focale) di conseguenza il secondario
può essere ridotto notevolmente…. quello che chiedevo, in pratica, era se la somma degli specchi 2 e 3
produceva un'ulteriore aberrazione apprezzabile ! Sembrerebbe di no....


Dai, prima di riprendere in mano la tastiera rileggiti con calma tutto il 3D, possibilmente con un buon bicchiere di vino friulano in mano.... :D e lascia anche agli altri la possibilità di esprimersi e fare domande. Ciao

Aggiungo, per chi non ha seguito l'argomento, il link del 3D dove supponiamo di piazzare il telescopione
che supporterà l'ottica in discussione….viewtopic.php?f=3&t=103820

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Ultima modifica di Miyro il giovedì 4 aprile 2019, 18:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2019, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vado fuori dall'idea iniziale dei due specchi secondari che proprio non mi piace( aumento dell'ostruzione e notevole complicazione progettuale e realizzativa...per non parlare della collimazione...)

Avendo lo spazio disponibile e presupponendo un uso in postazione semifissa, costruire una pedana circolare attorno al telescopio con una sezione amovibile per l'ingresso del telescopio dotato di un carrellino tipo quello in foto...spero si capisca :D

Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2019, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Interessante….ma il tubo sarà lungo oltre tre metri ai quali devi aggiungere sicuramente un altro metro/metro e mezzo della montatura, che non potrà essere ne piccola ne leggera... :| in pratica si parla di oltre quattro metri di altezza !? Parliamone; vorrei capire meglio....

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2019, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
come mai non hai pensato a un fuoco posteriore? ormai immagino sia un po' tardi per farlo...
e la montatura di che tipo sarà?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2019, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Esatto, non conviene mai forare uno specchio molato e lucidato, si rischia sempre che si "allarghi",
in poche parole che ceda, modificando la curva paraboloidica….è noto.

La montatura sarà una "bella" e robusta forcella, cosa che secondo me dovrebbero avere tutti i telescopi...(seri).

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010