1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M63
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2019, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
M63 - Galassia Girasole.

http://www.franco-sgueglia.com/images/joomgallery/details/gallery_2/astroimaging_7/m63_flattern2_20190403_2079672305.jpg

questo il campo ripreso
Allegato:
M63_FLATTERN2_Forum.jpg
M63_FLATTERN2_Forum.jpg [ 1.04 MiB | Osservato 2573 volte ]


Un leggero crop
Allegato:
M63_FLATTERN2_CROP1_FORUM.jpg
M63_FLATTERN2_CROP1_FORUM.jpg [ 1023.98 KiB | Osservato 2573 volte ]


e alcuni crop con delle graziose galassiette che mi sono deliziato a guardare sul frame di luminanza mentre elaboravo
Allegato:
M63_FLATTERN2_COLLAGE_Forum.jpg
M63_FLATTERN2_COLLAGE_Forum.jpg [ 1.12 MiB | Osservato 2573 volte ]


Ripresa dal Parco del Brallo ( http://www.astrobrallo.com)
Con C925 Edge HD
Montatura SW EQ8
Camera di ripresa Moravian 8300

Luminanza 50 x 10 min
RGB 10 x 10 min per ciascun canale colore
Ha 10 x 20 min

Elaborazione Pixinsight , Photoshop

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2019, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che dire , sembra una foto dell’Hubble !!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2019, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buonissima immagine!

Però ho dei dubbi, hai il blu dappertutto, hai calibrato i colori con photometric?
Hai avuto problemi di inseguimento? Vedo che hai provato a correggere con la deconvoluzione, peccato perchè sembra che ti sei perso molto contrasto...51 scatti sono stanti e hai tirato fuori anche le polveri intrno alla galassia, MOOOLTO FIGHE.
Anche se pure su queste io ci vedo molto blu.

Toglimi una curiosità ...ma quella linea leggermente a destra della galassia è un riflesso?

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2019, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No Franco, non mi convince. Troppo saturo il blu, troppa riduzione rumore, fondo cielo che presenza zone con maldestre e variegate dominanti cromatiche.
Tu puoi elaborare meglio. Per me è.. no. :wave:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2019, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
ilpool187 ha scritto:
Buonissima immagine!

Però ho dei dubbi, hai il blu dappertutto, hai calibrato i colori con photometric?
Hai avuto problemi di inseguimento? Vedo che hai provato a correggere con la deconvoluzione, peccato perchè sembra che ti sei perso molto contrasto...51 scatti sono stanti e hai tirato fuori anche le polveri intrno alla galassia, MOOOLTO FIGHE.
Anche se pure su queste io ci vedo molto blu.

Toglimi una curiosità ...ma quella linea leggermente a destra della galassia è un riflesso?



Ciao Pool , grazie per i commenti e le osservazioni.

Ho strecciato l'immagine al limite, per controllare il fondo cielo , e non trovo il blu cui fai riferimento.
Allegato:
M63_FLATTERN2_STR.jpg
M63_FLATTERN2_STR.jpg [ 1.25 MiB | Osservato 2561 volte ]


La deconvoluzione non serve mica solo a correggere problemi di guida !:) La uso sempre sulle galassie e non solo, soprattutto
quando lavoro a focali lunghe che restituiscono dischi stellari e dettagli molto flou dovuti al seeing. Ma non credo di essere il solo, è pratica molto
comune!
Sinceramente non riesco a percepire la perdita di contrasto cui fai rifemento , ma potrebbero essere i miei occhi stanchi per cui metto in buon
conto di riesaminare domani l'immagine alla luce di quanto mi suggerisci. In genere mi guardo un po' in giro quando elaboro le immagini prendo quale riferimento 2 o 3 astroimager che seguo

questa è quella ottenuta da Gendler con un 20" dal cielo del newmexico, è sicuramente diversa e presenta meno blu
nelle aree periferiche
http://www.robgendlerastropics.com/M63NML.html

Ma se prendiamo quella di Gabany , anche lui un guru, è tutta virata sul magenta ..polveri e core.

La mia è sicuramente molto carica di blu, ma ho usato l'Ha molto delicatamente.
Cmq , come già detto , me la rivedrò domani con più calma ....c'è sempre un seconda versione, una terza e cosi via
anche e soprattutto sulla base dei suggerimenti di altri occhi che vedono magari cose che a me sfuggono. :mrgreen:

A proposito , ma quale è sta linea che sembra un riflesso?
Non vedo nulla che non siano oggetti presenti nel campo! :oops:

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2019, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
AstroManu ha scritto:
No Franco, non mi convince. Troppo saturo il blu, troppa riduzione rumore, fondo cielo che presenza zone con maldestre e variegate dominanti cromatiche.
Tu puoi elaborare meglio. Per me è.. no. :wave:


Ciao Manu, si comincio ad essere convinto che il blu sia troppo saturo,

ma non vedo le dominanti :( :(

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2019, 5:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Franco immagine stupenda , un capolavoro!!!
Anche io la vedo con un eccesso di saturazione blu/ciano sull alone.
Ma a chi piacciono le immagini sature è nella media.
Hai abilmente lavorato con sfocature/denoise ma un pochino si nota.
Chiaro che è un capolavoro , guardiamo al pelo perché dopo ore al pc un po’ la mente si offusca a chiunque :D

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2019, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il dettaglio è bello, ma il blu lo vedo anch'io troppo saturo.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2019, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
La deconvoluzione non serve mica solo a correggere problemi di guida !:) La uso sempre sulle galassie e non solo, soprattutto
quando lavoro a focali lunghe che restituiscono dischi stellari e dettagli molto flou dovuti al seeing. Ma non credo di essere il solo, è pratica molto
comune!

In genere mi guardo un po' in giro quando elaboro le immagini prendo quale riferimento 2 o 3 astroimager che seguo

questa è quella ottenuta da Gendler con un 20" dal cielo del newmexico, è sicuramente diversa e presenta meno blu
nelle aree periferiche
http://www.robgendlerastropics.com/M63NML.html

Ma se prendiamo quella di Gabany , anche lui un guru, è tutta virata sul magenta ..polveri e core.



La deconvoluzione io non la uso perchè spesso crea più casini che contrasto, anche una piccola passta rende innaturale la foto risultante. Nelle mie ultime foto non l'ho mai utilizzata e sono felicissimi di essere uscito dal tunnel della dec.
Nel caso specifico tu l'hai usata per cercare di rimettere a posto delle stelle strisciate e per cercare di riprendere il contrasto perso a causa delle stelle strisciate. operazione abbastanza riuscita per il contrasto, meno per le stelle.

Sul discorso dei riferimenti, invece, mi trovi in disaccordo. Prendere a riferimento un altro astrofotografo è una delle cose che evito sempre di fare. Se gabany o altri fanno colori in quel modo non è detto che quei colori siano giusti.
Qui si vede la tua impostazione di fotografo. Voi avete sempre la tentazione di andare a guardare i lavori dei "grandi nomi" piuttosto che fidarsi dei fotoni catturati dalla propria ccd.
Personalmente, non guardo MAI le foto di quei nomi prima di aver terminato l'elaborazione. i colori si fanno con photometric color calibration e la saturazione la faccio per come piace a me. Stop. Poi controllo quanto lontano sono da quelle immagini di riferimento. Guardando però tutte quelle umane, non quelle mixate con hubble o similari.

Per quanto riguarda quello che avevo individuato come riflesso è in realta una struttura presente nella galassia :facepalm:

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2019, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
ilpool187 ha scritto:
La deconvoluzione io non la uso perchè spesso crea più casini che contrasto, anche una piccola passta rende innaturale la foto risultante. Nelle mie ultime foto non l'ho mai utilizzata e sono felicissimi di essere uscito dal tunnel della dec.
Nel caso specifico tu l'hai usata per cercare di rimettere a posto delle stelle strisciate e per cercare di riprendere il contrasto perso a causa delle stelle strisciate. operazione abbastanza riuscita per il contrasto, meno per le stelle.


Non so chi ti ha raccontato che ho usato la deconvoluzione per raddrizzare le stelle, lo sai più tu che io :D
Uso la deconvoluzione da quando uso Pixinsight ed ho la possibilità di dosarla secondo maschere che me ne consentono
un dosaggio opportuno senza mai creare artefatti, se bene impostata. Quello che vedi non è il risultato della deconvoluzione, ma
probabilmente, di una PP molto invasiva in PS. Stasera, quando rientro, posto la luminanza della deconvoluzione e quella del frame senza deconvoluzione cosi puoi tu stesso giudicare se una deconvoluzione fatta in un certo modo possa portare o meno dei vantaggi senza necessariamente tirarsi indietro artefatti o diminuire la qualità dei contrasti. Non fraintendermi, non è mia intenzione convincerti a usarla. Ognuno ha i suoi metodi. Ma credo che i casini cui ti riferisci siano demandabili all'uso che se ne fa, non si può in modo oggettivo dire che la deconvoluzione porti cosi tanti problemi alle immagini.


ilpool187 ha scritto:

Sul discorso dei riferimenti, invece, mi trovi in disaccordo. Prendere a riferimento un altro astrofotografo è una delle cose che evito sempre di fare. Se gabany o altri fanno colori in quel modo non è detto che quei colori siano giusti.
Qui si vede la tua impostazione di fotografo. Voi avete sempre la tentazione di andare a guardare i lavori dei "grandi nomi" piuttosto che fidarsi dei fotoni catturati dalla propria ccd.
Personalmente, non guardo MAI le foto di quei nomi prima di aver terminato l'elaborazione. i colori si fanno con photometric color calibration e la saturazione la faccio per come piace a me. Stop. Poi controllo quanto lontano sono da quelle immagini di riferimento. Guardando però tutte quelle umane, non quelle mixate con hubble o similari.



E' un tuo modo di fare, per quanto mi riguarda credo che in ogni settore le persone gettano l'occhio a quanto fanno gli altri, che sia la fotografia, che sia
l'arte, che sia la grafica. Le ho passate tutte professionalmente e non c'è nessuno che non sia partito da qualcosa.
Poi magari sovvertendone completamente le premesse.

ilpool187 ha scritto:

Qui si vede la tua impostazione di fotografo. Voi avete sempre la tentazione di andare a guardare i lavori dei "grandi nomi" piuttosto che fidarsi dei fotoni catturati dalla propria ccd.



questa, sinceramente, la trovo poco carina.
Anche perchè aggiunte a tutte le certezze espresse prima sul mio modo di lavorare ne conferma una posizione
piuttosto superficiale, almeno nei miei confronti.

Certo che guardo i lavori degli altri. Qui nessuno di noi produce risultati dalla valenza scientifica, ma solo dalla valenza estetica.
I fotoni catturati dal ccd subiscono mille e una trasformazione quando diventano pixel.
Se fosse come dici tu dovremmo produrre tutte immagini identiche.
Guardo i lavori degli altri, poichè nonostante faccia astrofotografia da 40 anni, resto con dei dubbi e cerco di trovare
conforto a questi nei lavori prodotti da altri e nelle critiche che mi arrivano sui forum o altrove.

E spesso , come anche su questo forum, ho ricevuto critiche o suggerimenti che ho sempre preso in buona considerazione.

Ma siccome non amo l'ipocrisia, devo ammettere che il tuo intervento non mi porta niente se non la volontà da parte
tua di affermare un modo diverso, integralista a parer mio, di vedere il flow che porta a un risultato. E sostituirti a me
nel dire due volte, nonostante io ti abbia già detto che non è cosi, che ho usato la deconvoluzione per raddrizzare le stelle o
che "Noi Fotografi...."

Non ho motivo di mentire, supponendo per assurdo che le stelle saranno state anche strisciate, non uso la deconvoluzione per quello.
E se ti dico che non l'ho fatto per quello, la seconda volta che ne parli mi stai dando del bugiardo e non mi va.

Per quanto ami le critiche ancor più degli apprezzamenti, non ho avuto piacere
di scambiare con te. MI spiace

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010