1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M 106
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2019, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La 106 è una galassia direi fuori portata per lo strumento che ho usato un TS 115/800 però l’ho presa come una sfida e mi ci sono buttato a testa bassa .
Sono stato quasi al limite del campionamento con la guida con PHD , il grafico non è mai uscito dai 2“/pixel attestandosi spesso a 1,5”, mentre il campionamento è a 1,3” pixel , quindi si potrebbe ancora migliorare per arrivare al limite strumentale ... ma questa galassia avrebbe bisogno di almeno 1,5 mt di focale e tanta tanta luce in più con sensore mono e filtri , qui ci sono 3 ore di h-alfa e 1,40 di RGB con camera osc, elaborazione con Pix e Ps :
https://astrob.in/398747/0/
https://flic.kr/p/2fjLvSA

Immagine
Immagine
Accetto suggerimenti critiche e anche apprezzamenti, nel caso :)



Alessandro Curci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 106
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2019, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Mamete.

LA foto è buona e il dettaglio c'è.
L'unica cosa che possono notare, forse, è la calibrazione cromatica tendente al rossiccio.

le stelle non riesco a capire se hanno qualcosa o è la compressione della foto.
Però nel complesso mi sembra una buona foto.

Forse non è proprio fuori portata per 800 mm di focale...Certo, con 4 pollici di apertura e soli 800 mm è normale che non mostra tutti i contrasti che potrebbero prendersi con strumenti di diametro e focale maggiore!
La preferisco non croppata.

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 106
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2019, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie infinite ilpool187.
La tendenza al colore caldo potrebbe essere dovuto in effetti al segnale h-alfa un po’ tirato con le formule di pixelmat .

Le stelle qualcosina hanno in effetti , nel senso che anche a me non sembrano proprio rotondissime .
Considera però che la foto non croppata è già un crop del 50% che arriva al 75% per l’altra , quindi stiamo andando a scandagliare veramente le viscere del formato originale .
Per questo dicevo che questo strumento accoppiato al sensore della Qhy8l (di fatto un apsc ) non è proprio adatto a questo soggetto di così piccole dimensioni 18 x 7 . Ma il fatto che ultimamente ho visto sui forum e in rete delle foto fatte su questa galassia che mi hanno lasciato a bocca aperta per la bellezza che sviscera se ripresa con un 12 pollici e sensori mono mi hanno fatto cadere nella trappola di provarla :) anche se poi in fondo mi ha soddisfatto .
A partire dal sensore devo cominciare a fare qualche upgrade


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 106
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2019, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra una ripresa molto a ridosso di quanto di meglio si può ottenere con una QHY8L e il suo sensore a colori, con una apertura e focale del genere. Forse le stelle sono la parte meno riuscita dell'insieme, ma mi sembra un risultato molto gradevole. Complimenti.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 106
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2019, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie molte Roberto ! sei tra quelli che ritengo di riferimento per la fotografia astronomica , quindi grazie 2 volte perché per me il complemento vale doppio ! :)
La M106 vista che mi ha fatto cadere la mascella era proprio la tua Paolo , è stata un fulmine a ciel sereno , e mi ha fatto da sprone divertiraendomi a spremere al massimo la mia modesta strumentazione.
Complimenti a voi ragazzi !


Alessandro Curci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 106
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2019, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo mamete, è solo cosi che si migliora.

hai usato il tutorial di light vortex per l'ha?

Le foto devono essere in linea con la strumentazione e il cielo di cui si dispone. Purtroppo ci sono dei limiti strumentali contro cui non si può combattere!

tanto per farti un esempio questa è la mia m106 di 4 anni fa fatta con un 8" (comunque il doppio del tuo) e una ccd a colori come la tua dal centro di viterbo.
https://www.astrobin.com/157756/B/?nc=user

Come potrai vedere è COMPLETAMENTE diversa rispetto alla foto di m106 che hai apprezzato.

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: M 106
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2019, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si esatto Paolo , il tutorial LRGB di ligthvortex.
Bellissima anche questa foto del 2015.
Sicuramente più umana :) ma elaborata perfettamente .
Anche in questa le 7 ore di integrazione a f4 con il 200mm e i 10 megapixel della Qhy10 si fanno sentire tutte ;) penso equivalgono almeno al più doppio delle mie 5 ore con il 115mm a f8 in termini di fotoni raccolti.
Cmq questo mi da la spinta per rivedere tutto il processo quando decanta un po’ ... rimane in effetti un po’ troppo calda , forse potrebbe essere dovuto al dosaggio h-alfa del boostfactor impostato a 2 invece che a 1 ... ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: M 106
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2019, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco perché posto sempre prima qui i lavori : [img]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190403/987070dff758dd81648c6e242a391171.jpg[/img]
https://astrob.in/full/398747/E/
Che ne pensate ?
Forse un pelo di rumore nel fondo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 106
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2019, 5:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a me sembra una gran bel risultato. I colori si aggiustano e pure le stelle con una deconvoluzione mirata si possono migliorare. :clap:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 106
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2019, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie molte Helix !
Provo la deconvoluzione per le stelle , anche se non saprei come fare , mi ci vorrebbe una guida, non l’ho mai usata


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010