1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 11:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 aprile 2019, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
E no, non doveva finire così: una serata persa per un cortocircuito! Non sia mai e allora ieri sera salivo i tornanti del passo di S. Osvaldo che porta a Claut. Mi fermo alla mia piazzola di osservazione ed esco dalla macchina. Guardo in alto e vedo un cielo che avrebbe lasciato a bocca aperta anche un contadino quechua delle Ande. Scherzi a parte: cielo comunque nerissimo e stelle immobili, senza la minima turbolenza; l'S.Q segnerà più tardi 1.56.
E' la serata giusta, non dovevo lasciarmela scappare. Monto tutto in fretta, troppo in fretta e sparo un allineamento che naturalmente non mi riesce. Ricomincia da capo, e sì che (Sirio è là che mi aspetta), e questa volta l'allineamento è fatto. Non so se ho voglia di cercare chissà cosa, comunque verifico l'allineamento su M35 dei Gemini e il tele me lo restituisce bello al centro dell'oculare. Poi l'idea balzana: voglio cimentarmi là dove non l'ho mai fatto (per paura), vale a dire Coma di Berenices. Subito mi prende lo sgomento: troppo per me, finirò per non capire niente. Vado per gradi di facilità: punto l'ammasso M53. Stupendo e molto luminoso. Ho usato l'oculare Nagler 31, che mi dà sul Taka 32X. Già così è incantevole, ma voglio vedere se con una barlow2 APO della S.W. da 2", l'ammasso si fa apprezzare di più. Senza perdere troppo di luminosità M53 è ancora lì, dentro l'oculare: è un oggetto di incredibile bellezza, ricchissimo di stelle, e non ti stancheresti mai di osservarlo. Ma la Coma è immensa e ricchissima di oggetti: e pensare che tutti insieme formano un unico ammasso contenuto dalla costellazione. Impossibile guardarli tutti. Mi dedico alle galassie: M88 e M91. Le vedo e non le vedo: prima in distolta e poi, abituandosi l'occhio, anche direttamente. Devo dire stuzzicanti, incapaci di uscire dall'oculare per nascondersi alla mia vista. Non so la mag apparente, però posso dire che occupavano buona parte del mio campo visivo. Però non mi basta, mi pare di essere in droga. E la galassia ellittica NGC 4473? ma eccola lì, naturalmente. Poco appariscente per la verità, ma comunque visibile senza compromessi.
Non me ne accorgo, ma intanto il tempo passa e si avvicina il momento del ritorno. Ma mi manca ancora qualcosa: è la galassia OCCHIO NERO, voglio vederla, voglio tornare a casa con la sua immagine stampata nel cervello. Ma, la rogna finale, non mi sono segnato la sigla! è una Messier, ma quale numero? lasciamo perdere, va' , la prossima volta l'Occhio nero sarà la prima che guarderò.


Ultima modifica di moebius il martedì 2 aprile 2019, 10:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 aprile 2019, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
un'osservazione che megliom dim così...


Pensavo fosse il resoconto di una serata osservativa trascorsa con l'adminm... (64!)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2019, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con che strumento hai osservato?

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2019, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima serata allora , lo strumento è un Taka di che diametro ? La M64 è una bella visione ma anche la M104 sarebbe stata incantevole ...


Alessandro Curci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2019, 9:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D
Bravo Gianantonio.
"Riprendiamoci quel che è nostro".

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2019, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
zanzao ha scritto:
Con che strumento hai osservato?

Lo strumento è un rifrattore TakahaSHI toa 130.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2019, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
mamete ha scritto:
Ottima serata allora , lo strumento è un Taka di che diametro ? La M64 è una bella visione ma anche la M104 sarebbe stata incantevole ...


Alessandro Curci

Il diametro è di 130 mm. Belle anche la M64 e la M104, ma mi è mancato il tempo per osservarle, o meglio a un certo punto sono andato in balla. Ci ritornerò.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2019, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
davidem27 ha scritto:
:D
Bravo Gianantonio.
"Riprendiamoci quel che è nostro".

Grazie Davidem, non ci penso due volte.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2019, 6:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2018, 15:33
Messaggi: 161
Località: Murano (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ohh..Finalmente buone notizie, bravo Gianantonio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2019, 6:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1126
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei un mito!
Conosco Gianantonio di persona e nonostante tutto la sua passione è inossidabile e contagiosa.
Una persona speciale anche per tanti altri motivi.

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010