1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima prova con la DMK 21AF04.AS
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
malgrado qui il tempo non sia dei migliori, e malgrado una serie di problemi, non ho potuto resistere. Ho attaccato la DMK 21AF04.AS monocromatica allo Ziel GEM-38 "Coronadizzato" e, con l'ausilio di una fida lente di Barlow della Intes ho potuto realizzare questa immagine:

http://www.astropix.it/fotografie/sun/07021902.html

Primissime impressioni sulla cameretta: divertentissima! Ricevere 60 quadri al secondo non compressi e visualizzarli in diretta sul laptop rende la ripresa (centratura, messa a fuoco, sintonizzazione del SolarMax) di una semplicità disarmante. Di più, in un solo minuto ho registrato 3600 fotogrammi tra i quali ho scelto i migliori 200 (il fatto che siano non compressi fa si che non sia necessario sommarne migliaia). La ripresa l'ho fatta con K3CCDTools che, con questa camera, sembra rinato. Il software in dotazione invece mi pare pressoché inutile per riprese astronomiche, anche se ho una mezza idea su un possibile uso che se ne potrebbe fare... vedremo.

Non vedo l'ora che arrivino i filtri che sto aspettando e la relativa ruota portafiltri. Intanto ringrazio pubblicamente Anto per avermi ingolosito al punto da spingermi a questo acquisto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hey hey hey complimentoni Ivaldo. Gran bella immagine per un 40ino :)
Devo dire che questo filtro mi fa gola ma ho pianificato altro in questo periodo
per la mia strumentite.
Ti dico subito che l'elaborazione mi piace, meno un po i colori che credo
debbano stare più sull'arancio.
Ti chiedo invece: per 1/32" a quanto stava il gain?
Non ho esperienza di coronado ma credo che in generale la luminosità
totale non sia eccelsa quindi ci può stare di dover usare tempi di esposizione
medio bassi. Ti consiglio, per esperienza sul sole in continuum, di non scendere
assolutamente sotto il 1/30" anche con 40mm di diametro effettivo.
Viceversa puoi ricampionare la dinamica usando 128 ADU e poi moltiplicando
due immagini, avendo cura di lasciare in fase di ripresa il "gamma" tra
13 e 15.
In questo modo ti puoi assicurare due vantaggi opzionali: o tempi di esposizione
più brevi (>1/60") oppure un gain minimo (180) con 1/30".
Provare per credere ;) nonhai necessità di avere la dinamica sotto i 230-240.
Attendo risposte e sviluppi e complimenti ancora per la bella cam; vedrai
altre soddisfazioni e divertimento vista la sua operosa versatilità.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
...Ti dico subito che l'elaborazione mi piace, meno un po i colori che credo debbano stare più sull'arancio...

Per pigrizia ho usato una delle palette precotte di AstroArt. In effetti io avrei voluto lasciarla in bianco e nero, ma i miei fan non apprezzano.

Anto ha scritto:
...per 1/32" a quanto stava il gain? Non ho esperienza di coronado ma credo che in generale la luminosità totale non sia eccelsa quindi ci può stare di dover usare tempi di esposizione medio bassi...

Ecco uno dei limiti, a mio avviso, di questa camera (in questo dannatamente simile alle webcam): non registra i dati della ripresa da qualche parte. Insomma ho annotato l'esposizione, ma non il guadagno. Comunque era basso, il cursore stava a meno di un quarto. L'immagine restituita in visuale dal SolarMax 40 con BF-15 è rossa rossa, ma niente affatto scura. La camera poi è relativamente più sensibile dell'occhio al rosso h-alfa. Insomma credo d'averla sfruttata bene. La cosa che proprio non era degna era la qualità del cielo, ma come detto la voglia di provarla era troppa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tieni allora il gain più basso che puoi salvagardando al massimo il 1/30".
Poi puoi sempre provare a riprendere a 128ADU (50% di saturazione max).
Io uso il suo software che permette anche di salvare la sequenza in BMP.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 1:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedo con piacere che hai cominciato i test, bella immagine.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo che il pst non restituisce immagini poi così buie.
I miei filmati li hai visti ed erano ripresi a 1/100 o 1/50 di secondo per le protuberanze (gain a zero per 1/50 e basso per 1/100).
Ne avevo provato anche uno a 1/25 ma mi bruciava alcune parti.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto per essere precisi io non ho usato un PST, ma un rifrattore acromatico corto a cui ho applicato il filtro SolarMax 40 davanti e BF-15 dietro. Quindi ho 40 mm di apertura come nel PST, ma una banda più stretta (0.7 A contro 1.0A) e quindi un po' più buio. D'altra parte il BF-15, come dice il nome, ha 15 mm di apertura e quindi dovrebbe essere molto più luminoso del BF-5 installato nel PST. Alla fine per sapere in quale strumento si vede realmente l'immagine più luminosa l'unica sarebbe metterli a confronto diretto. In ogni caso ribadisco che le immagini con i filtri Coronado sono più luminose che quelle con l'Astrosolar, anche se hanno un contrasto molto minore e se il colore rosso li rende un po' più difficili in visuale (bisogna abituarcisi un po').


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel frattempo sono tornato sui miei passi ed ho preferito pubblicare questa immagine in bianco e nero, così com'è stata acquisita.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 13:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
[IVALDO'S FAN MODE]
Buuuuuuuuuuuu!!!!
[/IVALDO'S FAN MODE]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
Questa è una bella camera.. il prossimo mese valuto l'acquisto della grande.. DMK41AF02.AS con sensore da 1280x960 oppure una + performante Lazzarotti visione da 1392x1040 .. queste camere della image source sono passi avanti davanti alle webcam... ottima immagine!
Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010