fabfar ha scritto:
la limitazione piu grande, mi pare di capire, e' che non ti segue nell'evoluzione della tua strumentazione di ripresa. Se passi un domani al CCD devi cambiare sistema ? Se cosi fosse, non lo consiglierei mai, per il costo, a un nuovo astrofotografo che si approccia con la classica reflex ma che un domani puo' volere qualcosa di piu'.
Mai dire mai, ma francamente uso la reflex digitale dal 1999 e non ho minimamente esaurito le sue possibilità in campo astronomico, non ho in programma di passare al CCD per i prossimi anni e come ho scritto, si tratta di un prodotto legato proprio all'utilizzo di quest'ultima. In questo campo invece segue l'evoluzione poichè può rendere compatibili, nel limite del progetto, anche i futuri modelli di fotocamere. Si tratta anche di un prodotto che permette di fare astrofotografia in modo estremamente facile e disinvolta. Ora, da quando arrivo sul posto, in meno di 20 minuti sto già fotografando, mentre di norma dopo venti minuti sto ancora finendo di montare il tutto. Ovvio che non è merito solo dell'Eaglecore ma anche del tipo di setup che nel tempo ho selezionato, ma nell'insime, su questo aspetto da dei vantaggi notevoli, almeno per me.
Poi è vero che non fa tantissime cose, è un sistema chiuso, non può gestire le eventuali Sony, Olympus o Pentax, oltre a chiaramente qualsiasi CCD, ma non penso sia stato pensato per quello, per i Ccd intendo.