1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2018, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabfar ha scritto:
la limitazione piu grande, mi pare di capire, e' che non ti segue nell'evoluzione della tua strumentazione di ripresa. Se passi un domani al CCD devi cambiare sistema ? Se cosi fosse, non lo consiglierei mai, per il costo, a un nuovo astrofotografo che si approccia con la classica reflex ma che un domani puo' volere qualcosa di piu'.


Mai dire mai, ma francamente uso la reflex digitale dal 1999 e non ho minimamente esaurito le sue possibilità in campo astronomico, non ho in programma di passare al CCD per i prossimi anni e come ho scritto, si tratta di un prodotto legato proprio all'utilizzo di quest'ultima. In questo campo invece segue l'evoluzione poichè può rendere compatibili, nel limite del progetto, anche i futuri modelli di fotocamere. Si tratta anche di un prodotto che permette di fare astrofotografia in modo estremamente facile e disinvolta. Ora, da quando arrivo sul posto, in meno di 20 minuti sto già fotografando, mentre di norma dopo venti minuti sto ancora finendo di montare il tutto. Ovvio che non è merito solo dell'Eaglecore ma anche del tipo di setup che nel tempo ho selezionato, ma nell'insime, su questo aspetto da dei vantaggi notevoli, almeno per me.
Poi è vero che non fa tantissime cose, è un sistema chiuso, non può gestire le eventuali Sony, Olympus o Pentax, oltre a chiaramente qualsiasi CCD, ma non penso sia stato pensato per quello, per i Ccd intendo.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2019, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2019, 7:39
Messaggi: 3
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno a tutti, mi chiamo Renzo e sono un nuovo iscritto in questo forum.
Riprendo questa discussione dopo aver letto qualcosa qua e là in merito all'Eagle Core di Primaluce
e volevo se possibile raccogliere un pò delle vostre esperienze.
Utilizzo l'Eagle da qualche mese e condivido molte delle cose che ho letto su questo forum, tuttavia non
vedendo alcun riferimento a ciò che sto cercando, mi sono chiesto se sia un problema relativo solo al mio setup.
Sto parlando dei tempi di risposta tra l'Eagle e la App in merito alla visualizzazione dell'immagine (quando si focheggia),
e all'acquisizione.
Utilizzo l'Eagle con una Nikon D5300 e in fase di preview, tra lo scatto e la visualizzazione sulla App, passano all'incirca 40 secondi,
pertanto focheggiare con dei tempi di risposta del genere diventa quasi impossibile.
Quando passo all'acquisizione invece, su uno scatto di 180 secondi, mi occorrono circa 100 secondi per la visualizzazione e quindi
per lo scatto successivo.
Tradotto : perdo più del 50% del tempo.
Volevo chiedere se avete avuto esperienze del genere o se secondo voi è un problema piuttosto soggettivo (o magari un errato settaggio
di qualcosa).
PS Ovviamente sulla Nikon ho disabilitato i controlli del rumore, inoltre i tempi non cambiano nemmeno dicendo all'Eagle di non effettuare il dithering.

Grazie a tutti !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2019, 6:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Strano, non è istantanea la visualizzazione dello scatto, ma in media passano pochi secondi. A memoria direi intorno ai 3~4 secondi. Hai provato con dispositivi diversi? O in luoghi differenti, magari con meno disturbi elettromagnetici...

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2019, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho Eagle S , e non riesco più a farne almeno , gestisco, ed alimento tutto da li, e con il tablet ho tutto sotto controllo, l'unico neo è il costo :crazy: , ma una volta fatta la spesa sei apposto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2019, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2019, 7:39
Messaggi: 3
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Strano, non è istantanea la visualizzazione dello scatto, ma in media passano pochi secondi. A memoria direi intorno ai 3~4 secondi. Hai provato con dispositivi diversi? O in luoghi differenti, magari con meno disturbi elettromagnetici...

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk


Ciao, grazie per la risposta. Sì, mi capita anche in altri posti e ho provato anche con l'iPhone (di solito uso l'iPad). Comunque ho rimandato l'Eagle a Primaluce per una riparazione, spero che riescano a trovare anche una risposta a questo problema (perchè mi sembra di capire che lo sia...)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2019, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2019, 7:39
Messaggi: 3
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lillo78 ha scritto:
io ho Eagle S , e non riesco più a farne almeno , gestisco, ed alimento tutto da li, e con il tablet ho tutto sotto controllo, l'unico neo è il costo :crazy: , ma una volta fatta la spesa sei apposto.


Ciao, io invece mi sono un pò allontanato, nel senso che mi sono comprato un portatile windows (ormai ho tutto Mac da molti anni). Nell'ottica di passare ad una coldmos, ho appurato che un pc ora mi serve davvero...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2020, 6:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 luglio 2020, 11:20
Messaggi: 12
Località: Livorno, Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti,
intervengo proseguendo in questo topic con la mia esperienza personale a proposito di Eaglecore.
Le specifiche tecniche dello strumento che possiedo, preso di seconda mano qualche mese or sono su astrosell, utilizzato molto e tenuto malino, consistono dal pdv hardware fondamentalmente in 2 schede: un core costituito da un Orange PI PC Plus (cfr. http://www.orangepi.org/orangepipcplus/ ) su cui gira il sistema proprietario di primalucelab direttamente su EMMC, ed una scheda 99 su 100 dedicata alla gestione dell'alimentazione dell'eagle.
Avendo avuto parecchi problemi nell'upgrade del firmware, pur eseguendo alla lettera la procedura indicata nel manuale, ed incontrando malfunzionamenti ed interventi personalmente ritenuti costosissimi di assistenza su cui non mi dilungo maggiormente, mi concentro invece sulle modifiche apportate su Eaglecore, fondamentalmente consistenti nella sostituzione della motherboard con un raspberry P4b da 4Gb su cui gira mezzo mmc il fantastico e duttile sistema Astroberry (cfr. https://www.astroberry.io/ )
Alcune piccole modifiche al case esterno consentono il plug & play sia lato USB2 sia USB3.
Di seguito lascio il link un po' piu' dettagliato del lavoro fatto con qualche foto.
https://www.xiulong.it/sheying/2020/11/27/raspberry-pi-4b-4gb-astroberry-on-eaglecore/
Adesso lo strumento, da inutilizzabile che era, svolge appieno sessioni di molte ore di astrofotografia, gestita da kstars con guida PHD2, alimentando la mia EQ35M senza nessun problema sia da powerbank che da rete elettrica domestica.
http://www.xiulong.it/sheying/wp-content/uploads/2020/11/VID_20201123_061908.mp4
Sperando di poter tornare utile a qualcuno prima o poi vi saluto da Livorno.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2020, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante modifica, certo che bisogna avere un minimo di competenze per realizzare un progetto come il tuo
. Mi spiace per la tua disavventura con eaglecore, io alla fine ne ho preso un secondo per gestire un altro setup da tanto mi sono trovato bene. Uno dei pochi prodotti di astrofotografia chiavi in mano. Dai l'alimentazione e parte...senza problemi di driver, connessioni o altro. forse sono stato fortunato, ma già che ho pochissime possibilità di stare sotto un cielo, almeno così mi godo di più quelle poche volte.
L'unica volta che ho avuto problemi ad aggiornare il firmware è perchè non avevo collegato l'antenna del Wi-Fi all'Eagle core e la linea è caduta durante l'aggiornamento. Trovo che anche i continui aggiornamenti firmware che portano a funzioni aggiuntive siano un aspetto da non sottovalutare

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2020, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 luglio 2020, 11:20
Messaggi: 12
Località: Livorno, Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!
Si è uno strumento validissimo ed i ragazzi di primaluce sono molto bravi ed hanno una pazienza infinita!
Secondo me i problemi che ho riscontrato sono dovuti al fatto che io abbia preso eaglecore di seconda mano, molto di seconda mano e tenuto nemmeno benissimo; il cavo di alimentazione era praticamente devastato ed ho dovuto rifarlo pari pari.
Astroberry è sicuramente un pacchetto software notevolmente più duttile perché mermette di gestire anche ccd e cmos oltre che le Dslr.
Un caro saluto da Livorno


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010