1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 4:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M64 da Roma
MessaggioInviato: domenica 31 marzo 2019, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
La mia galassia preferita del periodo primaverile, M64, nella costellazione della Chioma di Berenice, lontana 17 milioni di anni luce da noi.Ripresa effettuata dal mio Osservatorio di Ponte di Nona a Roma, in due sessioni diverse (l'ultima l'altra sera) per un totale di 4920 secondi (1 h e 22 min) al fuoco del mio C14 ridotto a f 7.5 ed una camera ccd Sbig ST 10.Si osservano abbastanza bene i piani dei bracci a spirale, dei quali quelli più esterni sembrano essere controrotanti rispetto a quelli interni.


Allegati:
M64 4920 sec.jpg
M64 4920 sec.jpg [ 443.09 KiB | Osservato 2282 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 da Roma
MessaggioInviato: domenica 31 marzo 2019, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15907
Località: (Bs)
:clap: :clap: Ottima!!! :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 da Roma
MessaggioInviato: domenica 31 marzo 2019, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ottima!!!

Grazie, Ippo:merito del C14, dell'ST10, che è una gran camera, e dello stacking di due immagini, una in binning 1x1 per acquisire risoluzione, ed una in binning 2x2 per avere maggior segnale rispetto al tempo di integrazione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 da Roma
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2019, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'accoppiata C14 e ST 10 offre la certezza di raggiungere profondità e magnitudini elevate. Dal tuo sito di ripresa è un mezzo miracolo, e la strumentazione non è che una parte del tutto (l'esperienza non ti manca): la Blackeye Galaxy è veramente uno dei soggetti più affascinanti, alla portata dei nostri sensori..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 da Roma
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2019, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Fulvio!!
Tubi grossi a lunga focale sembra aiutino sotto cieli poco belli.. poi le “vecchie” SBIG con sensori NABG danno il giro a tutte le altre.... ma io sono di parte :D :D

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 da Roma
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2019, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
L'accoppiata C14 e ST 10 offre la certezza di raggiungere profondità e magnitudini elevate. Dal tuo sito di ripresa è un mezzo miracolo, e la strumentazione non è che una parte del tutto (l'esperienza non ti manca): la Blackeye Galaxy è veramente uno dei soggetti più affascinanti, alla portata dei nostri sensori..

Infatti, Roberto, sarei curioso di vedere cosa verrebbe fuori da un sito decente, non dico in Namibia, ma magari in alcuni siti in Sardegna o sulle Alpi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 da Roma
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2019, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Tubi grossi a lunga focale sembra aiutino sotto cieli poco belli.. poi le “vecchie” SBIG con sensori NABG danno il giro a tutte le altre.... ma io sono di parte

Ovviamente sono d'accordo, del resto da una città come Roma, sono possibili solo riprese CCD a ridotta estensione angolare: di larghi campi neanche a parlarne , comunque le Sbig serie ST NABG, che oggi si trovano nell'usato a prezzi convenientissimi , mi sembra non siano state ancora capite dalla maggioranza degli astrofili, che sembra preferire, a prezzi quasi simili, i sensori CMOS che vanno per la maggiore.In realtà esse sono ancora oggi strumenti potentissimi che, grazie al doppio sensore ed alla straordinaria sensibilità, permettono agevolmente riprese CCD a focali intorno ai 3 metri.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 da Roma
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2019, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 da Roma
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2019, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ottima !


Grazie, Mamete, magari da un cielo più decente si sarebbe potuto ottenere di meglio, ma non mi lamento, dato che l'osservatorio è a 20 minuti di auto da casa.Forse faccio male, ma saranno anni che non faccio trasferte sotto cieli veramente bui,in compenso evito traslochi e frustrazioni annesse, senza contare che per i miei interessi (spettroscopia e imaging IR) la città va altrettanto bene.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010