ippogrifo ha scritto:
Ah, interessante, potrebbe essere un pesce d'aprile …

(non penso, però)
OT:
Segnalo una probabile variabile di tipo Mira della quale non riesco ad avere (o a decifrare) dati certi:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=104098E' tutto quello che si sa? Non si riesce a sapere se in questo periodo è al culmine della luminosità come sembrerebbe?
Designazione stella: 2MASS J08555320-0259207 -- Variable Star of Mira Cet type
Grazie.

Ne stavo discutendo con Ras mentre riprendevamo 6478, da quello che abbiamo visto in Internet è una delle
tante migliaia di Mira Ceti, una che ne AAVSO ne i prof o altri hanno mai seguito e studiato, per cui a parte la
sua scoperta nessuno se ne è interessato.
Se vuoi potresti seguirla tu, magari ti metti d'accordo con qualche amico e misuri la sua luminosità (con filtro
fotometrico, in questo caso R o I) , fai un grafico con almeno un ciclo e mezzo e scrivi un articolo a livello
professionale, che ne dici?
Così avrai fatto un lavoro scientifico utile ai professionisti.
Durante la raccolta delle misure, potresti anche misurare una o due altre variabili presenti in zona così senza
perdere troppo tempo a puntare e mettere filtri ti fai due-tre curve di luce.
Non solo, quando avrai qualche decina di immagini potrai con certi software verificare che tra le stelle del
campo non ci siano altre variabili sconosciute, in tal caso avresti fatto anche una o più scoperte.
Ricorda solo che le Mira Ceti NON sono regolari nei loro cicli, il massimo può variare anche di decine di giorni,
visto che il suo ciclo è dell'ordine dei 300 giorni dovresti osservare almeno 450 giorni (un ciclo e mezzo) e visto
che per sei mesi all'anno non si può osservare, dovresti programmare un periodo doppio di 450 giorni, quindi
farti un programma complessivo d'osservazione di 900 giorni per avere misure sufficenti, le misure vanno fatte
in questo caso, non oltre una per notte, e idealmente ogni due/tre giorni ma vanno bene anche periodi più lunghi.
Un bel lavoretto, no? Ma questo è il bello della ricerca, molto fatica e alla fine qualche onore.
Ti do una dritta per risparmiare qualche centinaia di giorni: il programma astronomico All Sky Automated Survey
for SuperNovae, ha sicuramente le curve di tutte le stelle fino alla 17a, visto che riprende tutto il cielo ogni
giorno con decine di telescopi a largo campo, so che sono disponibili al pubblico, vai qua:
https://asas-sn.osu.edu/variablese con santa pazienza ti cerchi la tua stella (ce ne sono in catalogo oltre 400.000) con la sigla
2MASS J08555320-0259207 o con FBS 0853-027 o con DR2 5763531414684412160 (Gaia) e se c'è (e ci
dovrebbe essere visto l'ampiezza della variazione di luminosità) hai già decine o centinaia di misure
professionali disponibili, li puoi utilizzare basta che citi che provengono da ASAS SN (naturalmente cita
anche la sigla che loro avranno dato alla stella).
Che ne dici? L'esca è allettante?
Provaci Ippogrifo.
Ciao.
Roberto Gorelli