Eh si che è strano! Gia le comete lo sono di loro se poi ci si mettono anche gli asteroidi a fare le comete....beh i risultati sono questi che vedrete.
Gia avevo pubblicato una immagine dell'asteroide/cometa e l'ho ripresa di nuovo perchè, anche dopo ben oltre i 4 mesi, continua ad essere ben attiva con una coda visibile ma......sparita la seconda (coda) e riapparsa un'altra che va a formare.....l'anticoda!!
L'altra domenica la terra tagliava il piano dell'orbita cometaria e speeravo che mostrasse una anticoda. Ci si è buttato a capofitto anche l'HST! Gia precedentemente aveva mostrato la coda doppia di questo oggetto ma nel giorno del taglio (o il giorno prima non ricordo bene) la rirpende di nuova ed ecco l'anticoda che ha una formaa a...ventaglio!!
E' solo che l'evento bisogna immagginarselo a 3 dimensioni e quindi non sempre è una coda stretta, fine in posizione perfettamente verso il Sole, ma puo essere a (oltre che a punta) ha forma di semiarco. Insomma un bel casino geometrico ma spiegabilissimo (ma che induce a pensare che la cometa gia nel passato ha emesso polvere se no l'anticoda è difficlmente giustificabile).
Comunque, quella cosa visibile dall'HST ancora si vede ed è alla nostra portata! Non solo la coda bella lunga ma anche questa corta (pochi pixel) e debole anticoda ad arco.
Beh guardate voi
Sempre immagini fatte dal cassegrain ridotto di Frasso Sabino sono la bellezza di 30x90sec mediate a gruppi di 3 immagini e le risultati 10 poi sommate. Immagine pulita da qualsiasi raggio cosmico o schifezza varia.
Questi i dati (la ripresa è stata fatta la sera del 30/3/2019):
Coda di 4'.78 in PA 258°.2
Anticoda di 0'.21 in PA....già quale PA visto il casino del ventaglio? Naturalmente è approssimativo l'angolo che è tra 120°-175° il ventaglio. Errore in questo caso di circa 5°.