1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 2:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Le follie dell'asteroide/cometa 6478
MessaggioInviato: domenica 31 marzo 2019, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Eh si che è strano! Gia le comete lo sono di loro se poi ci si mettono anche gli asteroidi a fare le comete....beh i risultati sono questi che vedrete.
Gia avevo pubblicato una immagine dell'asteroide/cometa e l'ho ripresa di nuovo perchè, anche dopo ben oltre i 4 mesi, continua ad essere ben attiva con una coda visibile ma......sparita la seconda (coda) e riapparsa un'altra che va a formare.....l'anticoda!!
L'altra domenica la terra tagliava il piano dell'orbita cometaria e speeravo che mostrasse una anticoda. Ci si è buttato a capofitto anche l'HST! Gia precedentemente aveva mostrato la coda doppia di questo oggetto ma nel giorno del taglio (o il giorno prima non ricordo bene) la rirpende di nuova ed ecco l'anticoda che ha una formaa a...ventaglio!! :shock:
E' solo che l'evento bisogna immagginarselo a 3 dimensioni e quindi non sempre è una coda stretta, fine in posizione perfettamente verso il Sole, ma puo essere a (oltre che a punta) ha forma di semiarco. Insomma un bel casino geometrico ma spiegabilissimo (ma che induce a pensare che la cometa gia nel passato ha emesso polvere se no l'anticoda è difficlmente giustificabile).
Comunque, quella cosa visibile dall'HST ancora si vede ed è alla nostra portata! Non solo la coda bella lunga ma anche questa corta (pochi pixel) e debole anticoda ad arco.
Beh guardate voi
Sempre immagini fatte dal cassegrain ridotto di Frasso Sabino sono la bellezza di 30x90sec mediate a gruppi di 3 immagini e le risultati 10 poi sommate. Immagine pulita da qualsiasi raggio cosmico o schifezza varia.
Questi i dati (la ripresa è stata fatta la sera del 30/3/2019):
Coda di 4'.78 in PA 258°.2
Anticoda di 0'.21 in PA....già quale PA visto il casino del ventaglio? Naturalmente è approssimativo l'angolo che è tra 120°-175° il ventaglio. Errore in questo caso di circa 5°.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 marzo 2019, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
Seguiamo sempre con interesse.
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: Grandi applausi!!! :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 marzo 2019, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forte!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 aprile 2019, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro,

domanda:
ma la parte centrale della ripresa, dove si trova l'asteroide, appare con un fondo cielo più scuro.
Suppongo sia dovuto all'elaborazione, magari per far risaltare la coda?
Naturalmente attendo smentite :facepalm:

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 aprile 2019, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si Lorenzo ho esagerato nel contrasto (la coda non è poi cosi luminosa) che è l'unica cosa che ho applicato. la dinamica è tiratissima e inoltre ho problemi a far venire perfettamente i Flat (anche se poi uno va a leggere i numeri dal bordo al centro la differenza, in ADU, e circa 30 poco più della deviazione standard).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2019, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forte!!

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010