Buongiorno a tutti,
premetto che non ho mai posseduto un Ritchey-Chretien e quindi quanto sto per postare è solo opinione e non esperienza.
Dalla prima immagine sembra di vedere che la collimazione non sia proprio perfetta, in particolare si nota un anello più scuro vicino al bordo esterno che è palesemente scentrato, spostato verso l'alto.
Dalla seconda immagine sembrerebbe che tutto il campo sia affetto da coma, curiosamente però tutta nella stessa direzione alto-basso (e non centro-bordo, come normalmente accade).
Da quanto io abbia potuto studiare dal punto di vista matematico-teorico, la configurazione Ritchey-Chretien, ha una caratteristica che nessuna altra configurazione possiede: siccome entrambi gli specchi sono iperbolici, e l'iperbole è l'unica curva quadratica (conica) simmetrica (ce ne sono sempre due), risulta influente non solo la collimazione assiale degli specchi ma anche la loro distanza.
Non saprei che altro offrirti se non un sincero "in bocca al lupo" !!
P.S. (aggiunta successiva) se "mastichi" l'inglese, su youtube c'è una serie di 3 video su come collimare questo tipo di ottiche; il primo è:
https://www.youtube.com/watch?v=2EC5N5bfB9A ... ma confesso di non averli guardati per intero ...