1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 14:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Elogio alla guida adattiva
MessaggioInviato: domenica 31 marzo 2019, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti
Circa 6 mesi fa ho acquistato una Sbig AO-8 ma l’ho provata soltanto adesso perché dovevo sostituire la ruota portafiltri.
Devo dire che è un accessorio fantastico. Se nel campo del ccd di guida c’è una stella di mag. 11-12 si riesce ancora ad impostare la guida a 0,2 secondi, quindi ben 5 correzioni al secondo.
Il miglioramento è netto. All inizio non capivo bene come si impostava e guidavo come una guida normale impostata a 2-3 secondi e mi dicevo ... bo? Non vedo differenze... poi ho capito e ho provato a 0,2 secondi e alla prima posa ho visto la differenza. Stelle meno spalmate , più puntiformi. Ne consegue un aumento della definizione. A 2200 di focale si vede bene la differenza. Con la AO-8 attiva la montatura non corregge mai , Le correzioni le fa tutte la guida adattiva!Devo ancora fare pratica e se qualcuno che lo usa ha qualche consiglio ben venga!
Ps aggiungo link del video di come lavora!
https://www.instagram.com/p/BvptgfAotxC ... mm50uekvkb

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Ultima modifica di helixnebula il martedì 2 aprile 2019, 17:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elogio alla guida adattiva
MessaggioInviato: lunedì 1 aprile 2019, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
helixnebula ha scritto:
Ciao a tutti
Circa 6 mesi fa ho acquistato una Sbig AO-8 ma l’ho provata soltanto adesso perché dovevo sostituire la ruota portafiltri.
Devo dire che è un accessorio fantastico. Se nel campo del ccd di guida c’è una stella di mag. 11-12 si riesce ancora ad impostare la guida a 0,2 secondi, quindi ben 5 correzioni al secondo.
Il miglioramento è netto. All inizio non capivo bene come si impostava e guidavo come una guida normale impostata a 2-3 secondi e mi dicevo ... bo? Non vedo differenze... poi ho capito e ho provato a 0,2 secondi e alla prima posa ho visto la differenza. Stelle meno spalmate , più puntiformi. Ne consegue un aumento della definizione. A 2200 di focale si vede bene la differenza. Con la AO-8 attiva la montatura non corregge mai , Le correzioni le fa tutte la guida adattiva!Devo ancora fare pratica e se qualcuno che lo usa ha qualche consiglio ben venga!


C'è una tecnica che vale la pena di approfondire ovvero la doppia guida.

Telescopietto guida con camera, anche a corta focale, con software di guida separato che tiene la stella al centro dell'ottica adattiva. L'ottica adattiva la si fa lavorare per tutta l'escursione dello specchio senza che mandi dei "bump" periodici ... In questo modo massimizzi le prestazioni. :matusa:

Per avere un campionamento accettabile con una stella di magnitudine 11-12 devi avere un bel tubo però, con cosa la usi?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elogio alla guida adattiva
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2019, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un Meade 12”.
Sul discorso della copia guida non saprei , ho visto lavorare solo lo specchio dal 50 % iniziale oscillare al massimo al 70% su un asse e 30% sull altro. Calcola che ho il tele su una colonna con viti calanti e ho fatto il bigourdan 1 anno fa e non l’ho più rifatto. Quindi sicuramente l’allineamento al polo non sarà perfetto. Mai un colpo di autoguida. Non creo sia necessaria una seconda camera di guida.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elogio alla guida adattiva
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2019, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante, sto pensando di comprarla.
Ho problemi per il riduttore di focale però.
se riuscissi a ridurre lo stesso il mio rc la comprerei domani stesso.

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elogio alla guida adattiva
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2019, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
helixnebula ha scritto:
Io ho un Meade 12”.
Sul discorso della copia guida non saprei , ho visto lavorare solo lo specchio dal 50 % iniziale oscillare al massimo al 70% su un asse e 30% sull altro. Calcola che ho il tele su una colonna con viti calanti e ho fatto il bigourdan 1 anno fa e non l’ho più rifatto. Quindi sicuramente l’allineamento al polo non sarà perfetto. Mai un colpo di autoguida. Non creo sia necessaria una seconda camera di guida.


Se non hai problemi di "bump" allora concordo che non ti serve una doppia guida.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elogio alla guida adattiva
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2019, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque anche un bump ogni tanto non fa male alla guida. Io adoro l'ottica attiva. Fa davvero la differenza se usi una montatura non eccelsa.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elogio alla guida adattiva
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2019, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Comunque anche un bump ogni tanto non fa male alla guida. Io adoro l'ottica attiva. Fa davvero la differenza se usi una montatura non eccelsa.

Adesso che ho visto come lavora non la smonto più! La differenza la fa anche su montare buone;la mia AP 900 lavora benissimo e non necessita della guida adattiva per avere stelle tonde ma visto il seenig medio che ho ,vedo uscire immagini di migliore qualità ( stelle meno spalmate e quindi più dettaglio).
Sicuramente è una manna per chi ha montature con qualche gioco di troppo.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Ultima modifica di helixnebula il martedì 2 aprile 2019, 17:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elogio alla guida adattiva
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2019, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ilpool187 ha scritto:
Interessante, sto pensando di comprarla.
Ho problemi per il riduttore di focale però.
se riuscissi a ridurre lo stesso il mio rc la comprerei domani stesso.

Che focale hai?

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elogio alla guida adattiva
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2019, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
helixnebula ha scritto:
La differenza la fa anche su montare buone;la mia AP 900 lavora benissimo e non necessita della guida adattiva per avere stelle tonde ma visto il seenig medio che ho ,vedo uscire immagini di migliore qualità ( stelle meno spalmate e quindi più dettaglio).

Mi spiace deluderti, ma quella è solo una sensazione. Anzi, mediamente le nostre ottiche attive peggiorano la situazione del seeing perché aumentano il raggio massimo dello spiattellamento.
Le "bolle" di seeing sono piuttosto piccole. Pensa a quello che dobbiamo fare con le riprese di planetario: abbiamo un pianeta (che ripreso è già piccolo di suo) e dobbiamo spezzettarlo per analizzarne i pezzetti, scegliere quelli migliori e poi reincollare tutto.
Adesso fai lo stesso ragionamento sul frame di una camera ccd per ripresa deep e pensa che stai muovendo tutto il quadro in base a cosa fa una singola stella...

Le ottiche adattive, quelle vere, funzionano in maniera molto diversa dalla nostra.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elogio alla guida adattiva
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2019, 6:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente hai più esperienza di me , ma quando l’ho provata la prima volta, ed ero molto scettico, e guidavo a 2 secondi non vedevo differenze dalla guida normale. Poi per provare ho messo 0,2 e ho visto la differenza. Piccole stelle vicine che fino alla posa prima erano un po’ impastate erano più nette. Niente di miracoloso ma non era il seenig che era migliorato.

Anche io mi chiedo se l’immagine non sia distorta dall AO perché non è neanche uno specchio, ma un “vetro”che di inclina sul piano focale

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010