1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: riprendere la luna
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2019, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 febbraio 2019, 8:42
Messaggi: 4
Ciao,
ieri sera ho fatto le prime prove con una cam ASI 120 MC montata su Celestron 120, montatura AZ.

sono un po' sconcertato dal movimento continuo: guardando il filmato, in pochi secondi la luna attraversa l'intero schermo (oltre al tremolio ad ogni respiro che faccio o quando metto a fuoco).
la mia domanda è in cosa sbaglio? devo attivare l'inseguimento anche sulla luna (ancora non sono capace di farlo) o è normale e questa è la velocità effettiva della luna?

ho provato a inquadrare una stella, ma nemmeno il tempo di mettere a fuoco che esce dal frame e diventa un problema ritrovarla.

seconda domanda: esistono guide fatte bene per imparare a usare la asi?

Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riprendere la luna
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2019, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2018, 7:58
Messaggi: 22
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutti gli oggetti della volta celeste si muovono alla stessa velocità a causa del movimento di rotazione della Terra. (Il movimento della Luna che ruota attorno alla Terra è trascurabile per la durata della sessione di ripresa).
Se non vuoi che gli oggetti escano dal campo di ripresa nel giro di pochi secondi devi attivare l'inseguimento.
Inoltre la montatura altazimutale non è molto indicata per fare fotografie in quanto essa ruota in orizzontale e verticale mentre i pianeti seguono archi di circonferenza e l'inclinazione del loro asse cambia nel corso della notte (rispetto all'assetto "verticale" che mantiene il telescopio su montatura az). Il risultato è che tu vedrai il pianeta che, nel corso della ripresa, si "inclina" sempre di più.
Tuttavia se non utilizzi focali troppo spinte e se la tua ripresa dura pochi minuti, questo effetto dovrebbe essere minimo.

Per quanto riguarda la domanda 2 ti dico che io ho imparato ad usare il software Asicap (che controlla le telecamere asi) semplicemente sperimentando e provando a vedere come funzionano le varie opzioni. Per capire come bisogna effettivamente impostare la camera (principalmente i valori di esposizione e guadagno) per ottenere il massimo dalla ripresa ti consiglio il libro di Daniele Gasparri "Tecniche, trucchi e segreti dell'imaging planetario". Oltre a dirti tutto ciò che devi sapere per fare foto ai pianeti a alla Luna, ha anche un bel capitolo dedicato a come impostare le camere planetarie per le riprese.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riprendere la luna
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2019, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 febbraio 2019, 8:42
Messaggi: 4
grazie Sebastiano,
ho prenotato il libro che mi hai consigliato.
Sono d'accordo che iniziare da un libro è sempre meglio che 'perdersi' tra le troppe informazioni di internet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riprendere la luna
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2019, 7:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 gennaio 2015, 13:38
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sebastiano01 ha scritto:
Tutti gli oggetti della volta celeste si muovono alla stessa velocità a causa del movimento di rotazione della Terra. (Il movimento della Luna che ruota attorno alla Terra è trascurabile per la durata della sessione di ripresa).
Se non vuoi che gli oggetti escano dal campo di ripresa nel giro di pochi secondi devi attivare l'inseguimento.
Inoltre la montatura altazimutale non è molto indicata per fare fotografie in quanto essa ruota in orizzontale e verticale mentre i pianeti seguono archi di circonferenza e l'inclinazione del loro asse cambia nel corso della notte (rispetto all'assetto "verticale" che mantiene il telescopio su montatura az). Il risultato è che tu vedrai il pianeta che, nel corso della ripresa, si "inclina" sempre di più.
Tuttavia se non utilizzi focali troppo spinte e se la tua ripresa dura pochi minuti, questo effetto dovrebbe essere minimo.

Per quanto riguarda la domanda 2 ti dico che io ho imparato ad usare il software Asicap (che controlla le telecamere asi) semplicemente sperimentando e provando a vedere come funzionano le varie opzioni. Per capire come bisogna effettivamente impostare la camera (principalmente i valori di esposizione e guadagno) per ottenere il massimo dalla ripresa ti consiglio il libro di Daniele Gasparri "Tecniche, trucchi e segreti dell'imaging planetario". Oltre a dirti tutto ciò che devi sapere per fare foto ai pianeti a alla Luna, ha anche un bel capitolo dedicato a come impostare le camere planetarie per le riprese.


La velocità angolare di tutti gli oggetti della volta celeste rispetto all'osservatore non è uguale. La velocità angolare relativa all'osservatore delle stelle, è diversa da quella di una cometa, così come è diversa da quella dei pianeti.
Inoltre il "movimento" della Luna rispetto alla terra non è affatto trascurabile per una sessione di ripresa, a meno che tu non intenda una foto con tempo di posa di 2 secondi usando un obiettivo fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riprendere la luna
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2019, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2018, 7:58
Messaggi: 22
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bruno palluzzi ha scritto:
La velocità angolare di tutti gli oggetti della volta celeste rispetto all'osservatore non è uguale. La velocità angolare relativa all'osservatore delle stelle, è diversa da quella di una cometa, così come è diversa da quella dei pianeti.
Inoltre il "movimento" della Luna rispetto alla terra non è affatto trascurabile per una sessione di ripresa, a meno che tu non intenda una foto con tempo di posa di 2 secondi usando un obiettivo fotografico.


Certamente la velocità apparente non è uguale per tutti gli oggetti, io ho voluto semplificare al massimo le cose dal momento che quando si fanno riprese video per imaging planetario il movimento della Luna è pressoché trascurabile. Certamente la porzione di Luna inquadrata cambierà leggermente, e questo sarà spesso dovuto non solo al movimento della Luna relativo a quello delle stelle, ma anche ad un allineamento della montatura non perfetto. In ogni caso sarà sufficiente correggere manualmente fra una ripresa e l'altra (e se si vuole anche durante la ripresa stessa) il campo inquadrato.
Per quanto riguarda i pianeti per esperienza personale posso dire che anche per i 7 minuti di ripresa di Marte non ho dovuto applicare nessuna correzione (fra l'altro ho allineato la montatura senza poter vedere la polare).
Probabilmente queste differenze nelle diverse velocità degli oggetti celesti si fanno sentire solo quando si utilizza una montatura precisa e ben allineata.
In ogni caso grazie per la precisazione!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010