bruno palluzzi ha scritto:
La velocità angolare di tutti gli oggetti della volta celeste rispetto all'osservatore non è uguale. La velocità angolare relativa all'osservatore delle stelle, è diversa da quella di una cometa, così come è diversa da quella dei pianeti.
Inoltre il "movimento" della Luna rispetto alla terra non è affatto trascurabile per una sessione di ripresa, a meno che tu non intenda una foto con tempo di posa di 2 secondi usando un obiettivo fotografico.
Certamente la velocità apparente non è uguale per tutti gli oggetti, io ho voluto semplificare al massimo le cose dal momento che quando si fanno riprese video per imaging planetario il movimento della Luna è pressoché trascurabile. Certamente la porzione di Luna inquadrata cambierà leggermente, e questo sarà spesso dovuto non solo al movimento della Luna relativo a quello delle stelle, ma anche ad un allineamento della montatura non perfetto. In ogni caso sarà sufficiente correggere manualmente fra una ripresa e l'altra (e se si vuole anche durante la ripresa stessa) il campo inquadrato.
Per quanto riguarda i pianeti per esperienza personale posso dire che anche per i 7 minuti di ripresa di Marte non ho dovuto applicare nessuna correzione (fra l'altro ho allineato la montatura senza poter vedere la polare).
Probabilmente queste differenze nelle diverse velocità degli oggetti celesti si fanno sentire solo quando si utilizza una montatura precisa e ben allineata.
In ogni caso grazie per la precisazione!