1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M106 - LHrgb
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2019, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
il pennellone ( il getto) credo ci stia. é la parte periferica, sui bracci che non riesco a ritrovare, per lo meno
cosi presente.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 - LHrgb
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2019, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello di sx è il R mentre quello di dx è l' HA leggermente stretchato.
immagino che quando ho unito i due canali per potenziare l'rgb si siano uniti ed abbiano tirato fuori le strutture all'esterno.

Che ne pensi? forse è un pò la saturazione che fa sembrare troppo presente l'ha?


Allegati:
Immagine.png
Immagine.png [ 651.65 KiB | Osservato 1744 volte ]

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 - LHrgb
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2019, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
si, probabilmente la saturazione del Ha è molto elevata.

Il nucleo dovrebbe presentare una area più tendente ai rossi considerato tutto quel segnale.
Probabilmente il contrasto eccessivo sull'Ha ha eliminato del tutto le zone diffuse e reso
troppo presenti le alte luci

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 - LHrgb
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2019, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma non è cosi perchè il file Ha è stato mediato e gli è stato sottratto il rosso appunto per evitare che andasse a rinforzare quella che era solo luminosità che si infilava nel filtro. Questa operazione si fa proprio per evitare questa problematica.


dopodiché, il file cosi trattato è stato aggiunto al r e al b della composizione.

Forse è solo un pò troppo satura per il tuo gusto. Ma il segnale c'è, non è "artefatto".

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 - LHrgb
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2019, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ilpool187 ha scritto:
...

dopodiché, il file cosi trattato è stato aggiunto al r e al b della composizione.
.


Scusa intendevi scrivere “aggiunto al g e al b” ? Giusto ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 - LHrgb
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2019, 23:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nono si aggiunge al Rosso e al blu con forza diversa infatti il contributo Hβ nel blu deve essere molto inferiore rispetto a quello Hα nel Rosso.

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 - LHrgb
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2019, 1:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
ilpool187 ha scritto:
Ma non è cosi perchè il file Ha è stato mediato e gli è stato sottratto il rosso appunto per evitare che andasse a rinforzare quella che era solo luminosità che si infilava nel filtro. Questa operazione si fa proprio per evitare questa problematica.


dopodiché, il file cosi trattato è stato aggiunto al r e al b della composizione.

Forse è solo un pò troppo satura per il tuo gusto. Ma il segnale c'è, non è "artefatto".



si, hai ragione, sarà solo una questione di gusti.
Personalmente ho come abitudine quella di non fidarmi mai unicamente di una "procedura" e cerco di non dare per scontato che il risultato sia
quello solo perchè ho rispettato i metodi canonici per arrivarci. Non stiamo facendo matematica. Concorrono molti parametri ad alterare quello che potrebbe sembrare un
flusso standard. Altrimenti tutti produrremmo immagini uguali, e non è cosi.
Ed è questo il motivo per cui mi guardo intorno identificando un modello di resa estetica di riferimento.
Spero che tu non me ne voglia, ma continuo a ritenere gli "spot" Ha eccessivamente staccati dal resto dell'immagine e sopratutto privi di passaggi
graduali nella zona del nucleo.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 - LHrgb
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2019, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella e profonda!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 - LHrgb
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2019, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzitutto grazie mille Cristina.

Franco Sgueglia ha scritto:
si, hai ragione, sarà solo una questione di gusti.
Personalmente ho come abitudine quella di non fidarmi mai unicamente di una "procedura" e cerco di non dare per scontato che il risultato sia
quello solo perchè ho rispettato i metodi canonici per arrivarci. Non stiamo facendo matematica. Concorrono molti parametri ad alterare quello che potrebbe sembrare un
flusso standard. Altrimenti tutti produrremmo immagini uguali, e non è cosi.
Ed è questo il motivo per cui mi guardo intorno identificando un modello di resa estetica di riferimento.
Spero che tu non me ne voglia, ma continuo a ritenere gli "spot" Ha eccessivamente staccati dal resto dell'immagine e sopratutto privi di passaggi
graduali nella zona del nucleo.


Franco su questo hai completamente ragione, infatti ho dovuto provare almeno 3 diverse procedure per l'unione dell'ha alla foto in quanto la maggior parte di queste mi creava una scalibrazione non più gestibile nel nucleo.

Però la cosa che non riesco a comprendere è dove ritieni che ci sia troppo ha staccato.

qualche messaggio fa mi hai scritto
Cita:
il pennellone ( il getto) credo ci stia. é la parte periferica, sui bracci che non riesco a ritrovare, per lo meno
cosi presente.


ora mi dici
Cita:
continuo a ritenere gli "spot" Ha eccessivamente staccati dal resto dell'immagine e sopratutto privi di passaggi
graduali nella zona del nucleo.


Capisco che non vi siano passaggi graduali, probabilemente avendo un telescopio più grande si potrebbero percepire le graduali variazioni dell'ha ...ma immagino che per una ripresa di questo genere sia impossibile e alla fine quando uno satura viene fuori un pò "flashy". (termine letto per la prima volta su fb ma che a tutti gli effetti rende l'idea)

P.s. pazzesche le foto delle terre dei fuochi. mi sono piaciute entrambe.

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 - LHrgb
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2019, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Paolo,

grazie per aver visitato la mia galleria!

Quando parlavo del "il pennellone ci stà" volevo intendere che rimarcare
quelle aree può servire per mettere in evidenza una specifica peculiarità.
Lo hanno fatto in tanti su m106.Anche astroimager di fama mondiale.
Ma se guardi la maggior parte delle foto di M106 che trovi in giro, noterai
che gli spot Ha , soprattutto in periferia, hanno una presenza molto delicata.
Nella loro prossimità si nota la presenza per una leggera dominante magenta rispetto
all'immediato intorno. Qui invece siamo ad una completa palette di differenza,
Questo può andar bene per il getto, lo mette in evidenza, ma le altre aree dovrebbero
essere dosate con una mano meno pesante. Lascia stare cosa ti restituisce la mera
fusione canonica dei layer.
In PS fatti un layer di correzione HUE e Saturazione mettendo come maschera dello stesso layer di correzione
il solo canale HA e dosalo affinchè sembri meno appiccicato al resto dell'immagine.
Tutti noi, appassionati di ripresa del cielo profondo, cerchiamo di restituire con il nostro lavoro
qualcosa che ha un contenuto estetico, quasi mai scientifico. Pertanto, pur limitandoci
a rispettare i range di cromia del soggetto, dobbiamo in qualche modo interpretare
il risultato e filtrarlo anche secondo il gusto estetico e la funzionalità delle varie aree.
Ripeto, sempre nel rispetto di massima del soggetto.
Il tuo lavoro è apprezzabilissimo e il livello raggiunto è notevole. Secondo me, e qui entriamo nel personale,
potresti ancora migliorarlo cercando di rendere esteticamente più accattivante la tua realizzazione.

scusa se mi sono permesso di toccare la tua immagine , anche perchè
da un JPG non è che si possa fare tanto e questa non può che
rappresentare una bozza per dare concretezza a quanto sto dicendo,
niente di più


Allegati:
m106.jpg
m106.jpg [ 1 MiB | Osservato 1716 volte ]

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010