Raf584 ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Si a livello di cromatismo, ma quello che cambia tanto (ma tanto) è la sferica, quando pompi gli ingrandimenti, la differenza viene fuori in maniera lampante
la sferica la correggi benissimo anche in un f/5, Angelo, non è un'aberrazione indissolubilmente legata al rapporto focale anche se è certamente più facile correggerla a focali maggiori. Il mio 150 ha una sferica trascurabile nel verde, e ho visto rifrattori più lunghi messi molto peggio tra cui proprio alcuni f/8.
Sicuramente dipende molto dal progetto, dalla lavorazione e (soprattutto) dall'assemblaggio, però un f/8 è piu difficile "sbagliarlo" di un f/5, poi ci sono gli F/5 buoni come il tuo, come anche gli f/8 come il cinesone (ex di Vincenzo) che le dava sonoramente a un suo "pari" marchiato bresser.
Raf584 ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
In associazione abbiamo un OS 150 anche noi
non mi è mai piaciuto molto quel rifrattore anche se ha un'ottica molto buona, per certe osservazioni gli preferivo il cinesone a f/8 che fu di Vincenzo. Quando poi l'abbiamo paragonato allo Zeiss di Federico ho visto una certa differenza. E' senz'altro un ottimo astrografo ma per l'hires personalmente preferisco altre ottiche.
Invece a me piace moltissimo in particolare sulla Luna, con lo zoom a 2,5 mm era un po al limite, ma a 400x (zoommino a 3 mm) era veramente godibilissima, l'unico vero difetto che vi ho trovato è che aveva il SGM di fianco.
