1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con astrometrica
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2019, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Intanto mi è arrivato il naso da 2" con filetto sc, così posso montare il riduttore di focale e fotografare a f6,3 anzichè a f10..
..e cestino l'adattatore da 1,25" che avevo stampato con la stampante 3d..anche se faceva il suo lavoro più che egregiamente!
ad f6,3, a parità di tempo dovrei riuscire a raggiungere magnitudini un pelino più alte, sempre che non saturo causa inquinamento luminoso..giusto?

_________________
Emanuele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con astrometrica
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2019, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15821
Località: (Bs)
E' tutto da provare. Comunque la condizione del cielo è senz'altro il primo fattore da considerare …
Ho voluto tentare qualcosa non lontano dalla Luna, giusto per provare, ma le cose si son fatte difficili …

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con astrometrica
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2019, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
columbia ha scritto:
ad f6,3, a parità di tempo dovrei riuscire a raggiungere magnitudini un pelino più alte, sempre che non saturo causa inquinamento luminoso..giusto?

Purtroppo no. Se si tratta di un oggetto al di sotto del limite di risoluzione dell'apertura, la quantità di luce che raccogli sarà sempre quella.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con astrometrica
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2019, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse mi sfugge qualcosa nelle 4 pagine che non ho letto, ma non ho capito cosa c'entri la risoluzione: non stiamo parlando di asteroidi nella fascia principale, quindi al di sotto della risoluzione dei telescopi amatoriali?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con astrometrica
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2019, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15821
Località: (Bs)
Quindi è solo una questione di diametro del tele. :think: :?: (Beh, entro certi limiti di focale … :think: ) Questione antica, ma ogni volta mi si offusca il cervello … :shifty: :angel:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con astrometrica
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2019, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Forse mi sfugge qualcosa nelle 4 pagine che non ho letto, ma non ho capito cosa c'entri la risoluzione: non stiamo parlando di asteroidi nella fascia principale, quindi al di sotto della risoluzione dei telescopi amatoriali?

Sì, certo. È il motivo per cui ho specificato che con un riduttore non cambia niente.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con astrometrica
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2019, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, avevo letto male; ora ho capito. Sorry!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con astrometrica
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2019, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Sono confuso io però..

ok per il riduttore che non mi consente di acquisire oggetti più deboli, perchè di questo il responsabile è l'apertura dello strumento.

Al massimo potevo scrivere che, con il riduttore, potrei raggiungere lo stesso risultato in minor tempo.

Non ho capito questo
andreaconsole ha scritto:
non stiamo parlando di asteroidi nella fascia principale, quindi al di sotto della risoluzione dei telescopi amatoriali?

Vorresti dire che teoricamente non si possono riprendere?
Ovviamente penso di aver capito male io perchè basta sbirciare il buon lavoro di Costanzo per vedere che così non è..

_________________
Emanuele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con astrometrica
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2019, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, vuol dire che non si possono risolvere, cioe' che non sono piu' di un puntino per quanto tu possa provare ad ingrandire

columbia ha scritto:
Al massimo potevo scrivere che, con il riduttore, potrei raggiungere lo stesso risultato in minor tempo.

Questo e' vero solo per soggetti estesi. Per quelli puntiformi la focale di ripresa non influisce finche' occupano un singolo pixel.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con astrometrica
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2019, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie mille, tutto chiaro ora!

Teoricamente che magnitudine riuscirei a raggiungere con il mio c9.25 xlt?

_________________
Emanuele


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010