1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Zacpi e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Accidenti stiamo per andare off-topic...

Cita:
Quanto mi dici non è possibile. Se succede è perché c'è qualcosa nel processo di stacking o di elaborazione che distrugge le informazioni.


Non so cosa dirti perche' la cosa accade realmente... Lo stacking e l'elaborazione mi pare non c'entrino perche' l'effetto e' subito visibile a video ed anche su un singolo fotogramma del filmato. In generale poi sono molto soddisfatto del processo di stacking ed elaborazione dei filmati prodotti con questa webcam, non credo ci siano grandi problemi.

Vorrei chiarirti che con il Gamma in posizione centrale riesco comunque a rendere visibili le protuberanze, solo che le sfumature piu' tenui tendono ad impastarsi con la parte piu' luminosa o a scomparire. Diminuendo il contrasto con il Gamma ho un filmato che mostra piu' dettagli in un'immagine piu' morbida. Purtroppo ho cestinato i filmati non buoni altrimenti ti mostravo la differenza.

Ma forse si tratta solo di un mio eccesso di zelo... comunque se ti capita prova anche tu la SPC con il Coronado.

Ciao!
Paolo

PS: uso sempre 5 fps nei filmati


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco un'altra fotina improvvisata con la digitale a mano libera,purtroppo non si puo' impostare i tempi cosi' o viene bruciato o viene sottoesposto
mi raccomando continuate a conversare sui metodi di aquisizione che e' mooolto utile
ciao a presto
http://forum.astrofili.org/userpix/473_SOLE281_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella come foto, spero di poter tirare fuori qualcosina anche io col mio nuovo bimbetto :lol: ,domani ritentero' l'avventura sperando di avere piu' fortuna di oggi.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Date una occhiata alle ultime pagine di questo link
più precisamente alla voce Modified PST
http://www.astrosurf.com/re/sun.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, non sono certo una novità. :)
Il problema è smontare il PST. In Coronado lo chiudono per bene e già solo svitare la parte di tubo frontale è una bella impresa. Lo farò solo quando avrò a disposizione un altro pst.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eheheheh anche io per ora ho un po' di timore a smontare e rimando piu' avanti per le operazioni,comunque hai postato un ottimo link grazie Stargazer.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Sì, non sono certo una novità. :)
Il problema è smontare il PST. In Coronado lo chiudono per bene e già solo svitare la parte di tubo frontale è una bella impresa. Lo farò solo quando avrò a disposizione un altro pst.

Imho come ho già detto è più facile di quel che sembra
il vero problema è solo la paranoia che questi genera


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sarà facile ma a mano non ci sono riuscito e a casa non ho una morsa... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stargazer ha scritto:
Date una occhiata alle ultime pagine di questo link
più precisamente alla voce Modified PST
http://www.astrosurf.com/re/sun.html


ottima segnalazione Stargazer,come sempre del resto :wink:
stavolta pero' l'avevo gia' visto 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi volevo chiedervi una piccola cosa,ho provato a vedere se con la Lumenera riuscivo ad avere il fuoco in maniera diretta e cosi' e' stato pero' togliendo il raccordo che monta e lasciando solo il becco di questa,dopo questa prova ne ho fatta un'altra ossia quella di inserire la Barlow 2x della Meade Mod.140 e qui purtoppo non riesco a mettere a fuoco l'immagine.
Quindi ho provato a svitare il raccordo che ho sulla Lumenera e niente anche cosi',ho poi provato a svitare la parte finale della Barlow ma ho notato che nel becco della Lumenera si avvita solo di pochissimo e poi si pianta.
Quindi come fare?
Mi prendo un raccordo a profilo basso,visto che quello che monta ora la Lumenera in fondo ha una specie di anello e non permette di poterlo inserire piu' a fondo e se si per quale opto?
Questo poterbbe andare bene?
http://www.adrianololli.com/raccordo-web-cam
Oppure mi prendo una Barlow ,la Ultima della Celestron 2x dove mi hanno riferito che essendo corta riuscirei ad avere il fuoco con la CCD?
Pero' mi sorge il dubbio che questo raccordo che monto ora il naso della Lume da 31.8mm non mi permeterebbe ugualmente la giusta posizione del fuoco,sotto posto un paio di foto di questo raccordo,che dite di fare?
Volevo anche dire che non riesco a mettere a fuoco nemmeno per il visuale utilizando la Barlow 2x Meade.
Per le riprese mamma mia quanto e' complessa la cosa,con tutti i parametri di Streampix per ora non riesco a venirne a capo,qualcosina sono riuscito a fare niente di che ,pero' ho notato che le protuberanze a fuoco diretto si vedono a malapena quanto sono piccole,forse perche' si richiede maggior forza l'utlilizzo della Barlow 2x oppure e' questione di smanettare ancora nei parametri del software?Grazie e scusate per le molte domande confido in voi.

Foto CCD diretta al PST 10 sec. di filmato,usato Imerge e toccatina con Registax.


http://forum.astrofili.org/userpix/73_sole_ripresa_diretta_1.jpg


Foto Raccordo Lumenera montato alla CCD

http://forum.astrofili.org/userpix/73_IMG_0383_1.jpg

Foto raccordo smontato dalla CCD

http://forum.astrofili.org/userpix/73_IMG_0384_1.jpg



Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zacpi e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010