1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Spettroeliogramma H alpha di stamane
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2019, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Spettroeliogramma solare ottenuto stamane sulla riga H alpha con VHIRSS (Very High Resolution Solar Spectroscope) ed una camera DMK 51.Nella prima parte dell'immagine è riportato lo spettro bidimensionale ed il suo profilo, nella seconda l'immagine della cromosfera visibile dentro la riga H alpha e nella terza l'immagine del disco solare corrispondente.
Relativamente alla tecnica usata ed al relativo setup rimando al mio testo "Spettroeliografia una finestra sul sole" recentemente pubblicato sul mio sito web al link: http://www.lightfrominfinity.org/Lib...eliografia.htm
Gli eventuali interessati che non l'avessero già fatto potranno liberamente scaricarlo.


Allegati:
Sun H alpha 03_21_19 web.jpg
Sun H alpha 03_21_19 web.jpg [ 399.09 KiB | Osservato 1824 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2019, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15822
Località: (Bs)
:ook: :clap: Bel Lavoro! :clap: :ook:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2019, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2018, 20:23
Messaggi: 37
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Scusa Fulvio Mete, ma che informazione scientifica fornisce questo spettroeliogramma che sembra essere sempre lo stesso nei vari tuoi post che visiono in questo forum?
Grazie.
Cygnus52


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2019, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Scusa Fulvio Mete, ma che informazione scientifica fornisce questo spettroeliogramma che sembra essere sempre lo stesso nei vari tuoi post che visiono in questo forum?
Grazie.

A volte ritornano...sei ricicciato...
Leggi il mio libro di spettroeliografia e saprai tutto...
E lo spettroeliogrammna, grazie a , Dio, non è lo stesso, fatti controllare urgente mente la vista.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2019, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Vedo che il link che ho postato non funziona, quindi lo ripeto, per dare modo a Cygnus 51 di imparare qualcosa di spettroeliografia e farlo contento
http://www.lightfrominfinity.org/Libro% ... grafia.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2019, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa,
Anche se la risoluzione non è così spinta come nelle riprese telescopiche, mi piace molto il contrasto generale dell'immagine.
Si possono notare molti filamenti che in un telescopio H-alfa passano inosservati.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2019, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Bella ripresa,
Anche se la risoluzione non è così spinta come nelle riprese telescopiche, mi piace molto il contrasto generale dell'immagine.
Si possono notare molti filamenti che in un telescopio H-alfa passano inosservati.

In effetti,Lorenzo, è indubbio che la qualità delle immagini spettroeliografiche è bassa, ma è la grande risoluzione spettrale la sua arma vincente, senza contare la possibilità di effettuare riprese CCD teoricamente (in realtà non è così) in qualsiasi riga dello spettro solare: come avere decine e decine di filtri a disposizione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010