1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M81
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2019, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Franco Sgueglia ha scritto:
H-x6, si ci sono diversi peccatucci probabilmente dovuti all'esagerata PP.
Ho usato moltissimi layer e ogni giorno ripartivo da un merge del risultato raggiunto con la luminanza originale cercando di ottenere qualcosa di meglio.

...Senz'altro sarà stata l'esagerata PiPi ad aver sporcato il cielo :D :mrgreen:
A parte le battutacce, devo chiederti di perdonarmi, perché non ho saputo resistere alla tentazione di vederla col fondo ripulito da quei problemini di cui parlavamo, quindi tra ieri sera e stamattina ho provato a metterci uno zampino.
Voglio mostrarti il risultato poiché, secondo il mio modestissimo parere, con il materiale che ti ritrovi e i giusti correttivi, puoi concorrere tranquillamente per un riconoscimento Apod.
Non me ne volere, non me la sentivo di cestinarla subito dopo aver soddisfatto la mia curiosità di astrofotografo, visto che l'intervento mi pare abbia risolto con particolare efficacia le criticità emerse e può servirti da sprone per perfezionare lo splendido lavoro svolto fin qui o più concretamente puoi utilizzarne il fondo o altre caratteristiche che più ti convincono, per un'ulteriore fusione.
Dropbox_M81_Sgueglia-rev_H-x6

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2019, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
H-x6 ha scritto:
Franco Sgueglia ha scritto:
H-x6, si ci sono diversi peccatucci probabilmente dovuti all'esagerata PP.
Ho usato moltissimi layer e ogni giorno ripartivo da un merge del risultato raggiunto con la luminanza originale cercando di ottenere qualcosa di meglio.

...Senz'altro sarà stata l'esagerata PiPi ad aver sporcato il cielo :D :mrgreen:
A parte le battutacce, devo chiederti di perdonarmi, perché non ho saputo resistere alla tentazione di vederla col fondo ripulito da quei problemini di cui parlavamo, quindi tra ieri sera e stamattina ho provato a metterci uno zampino.
Voglio mostrarti il risultato poiché, secondo il mio modestissimo parere, con il materiale che ti ritrovi e i giusti correttivi, puoi concorrere tranquillamente per un riconoscimento Apod.
Non me ne volere, non me la sentivo di cestinarla subito dopo aver soddisfatto la mia curiosità di astrofotografo, visto che l'intervento mi pare abbia risolto con particolare efficacia le criticità emerse e può servirti da sprone per perfezionare lo splendido lavoro svolto fin qui o più concretamente puoi utilizzarne il fondo o altre caratteristiche che più ti convincono, per un'ulteriore fusione.
Dropbox_M81_Sgueglia-rev_H-x6


ehehehehe, hai fatto benissimo !
in questo modo sono certo che posso ottenere di più dai dati che ho.
Capiterà non solo a me, ma quando sto per ore su un soggetto e mescolo e rimescolo i livelli, alla fine arrivi
ad un punto di nausea, dopo le 10 versioni "definitive" prodotte, e lasci perdere.
In genere devo attendere che passi almeno un mesetto dall'ultima elaborazione
per provarne un'altra.

per l'Apod, non è che ci tenga tanto. L'unico che ho avuto ( per una IRIS Nebula e polveri annesse )
è stato a sorpresa. Un mio amico ha postato al mio posto l'immagine al tizio e me la sono ritrovata
in Apod. La mia ambizione primaria è osservare ( ormai si chiama scattare ) , elaborare , condividere,
migliorare. Il resto è tutto un di più, piacevole per carità, ma non indispensabile.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2019, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
davidem27 ha scritto:
Dobbiamo fare una carrambata? E facciamo una carrambata :D

Icschriiiis.... :?:


:ook: :ook:

ma tu hai notizie della sua presenza ancora in questo spazio/tempo? :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2019, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Franco Sgueglia ha scritto:
Capiterà non solo a me, ma quando sto per ore su un soggetto e mescolo e rimescolo i livelli, alla fine arrivi
ad un punto di nausea, dopo le 10 versioni "definitive" prodotte, e lasci perdere.
In genere devo attendere che passi almeno un mesetto dall'ultima elaborazione
per provarne un'altra.

Verissimo, sottoscrivo ogni singola parola :ook:

Franco Sgueglia ha scritto:
Per l'Apod, non è che ci tenga tanto.
...../....piacevole per carità, ma non indispensabile.

Assolutamente d'accordo, a parte che io non ho proprio gli strumenti al momento per ambire a riconoscimenti del genere :lol: , però se l'immagine merita come in questo caso, perché non tentare...certe volte si vedono premiate immagini alquanto discutibili, la tua invece davvero riempie gli occhi!
Tienici aggiornati :wink: :wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2019, 10:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Franco Sgueglia ha scritto:
ma tu hai notizie della sua presenza ancora in questo spazio/tempo? :mrgreen: :mrgreen:


Il ragazzo sta sempre al mare, spanzato, a rimirar le stelle, checcivuoifà :mrgreen:

Sottoscrivo in toto lo scambio con accachipersei.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2019, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
davidem27 ha scritto:
acca ̶c̶h̶i̶persei

C'è un "chi" di troppo che dopo il "ca" di acca, cacofonizza di brutto! :mrgreen:
:wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2019, 22:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, quindi vai solo sul NGC 869.
Sono stato tradito dalla lettera greca “chi” che viene rappresentata con un simbolo simile alla “x” che hai nel nick

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2019, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Immensa M81, grazie Franco e bentornato nel "tuo" forum ! :D

Mi piacque dipingerti come sei, ossia serio, deciso e sincero, ai tempi in cui scrissi "La Commedia Celeste" per il raduno del forum sull'Amiata nel 2008, e allora ripropongo il canto ottavo (col relativo commento a seguire) in cui vieni coinvolto nella terzina finale! :wink:

---------------------------------------------------------------
Canto VIII (cerchio mediano)

"Scaramanzia non è davvero cosa
adatta ad un astrofilo ben dotto"
dissi con aria molto assai pomposa

ai due compari uscito dal condotto.
"E allor perchè quel numero perfetto
- mi disser lor - tu tieni sul ciotto ?"

Muto rimasi, e più circospetto,
chè li giudizi si rivolgon spesso !
Partimmo e poco fu lo mio diletto.

Tosto che abbandonato fu 'l recesso,
vasto piazzal con molti a trottolare
ci si parò davante, assai malmesso.

Con l'occhio al suol pareva lor guatare
in sì petroso e scuro campo largo,
e Renzo "essi a ricerca d'oculare

dal largo campo mai faran letargo.
Ethos li fè convinti a tanta caccia
più ardita di chi un dì partì con Argo.

Questa maladizione li minaccia :
giacchè scrutan tra piè perennemente,
dell'astri quei non colglierà più traccia".

Eppur sovrano stava buiamente
quel firmamento acceso di barlumi
che non erano soli solamente,

ma del Messier batuffi grigiofumi.
Frescura si levò su notte fonda
così che lo mio ando lergger fu mi,

sì che distrattamente a porta tonda
giungemmo per un'unico sentiero
e quivi noi trovar terribil ronda,

che disse "sono Franco, per davvero.
Aleggio a protezion di sommo cerchio
come spettral presenza su maniero".
-------------------------------------------------------------------------------------
Commento al canto VIII
Naturalmente, inorridito da quanto appena ascoltato nella grotta delle previsioni, esco e manifesto il mio disappunto a Renzo ed Ivaldo, sostenendo che un astrofilo che si rispetti non può lasciare spazio a tali credenze, ma ecco che i due mi rimproverano (poichè hanno ben presente il mio avatar sul forum) chiedendomi cosa mai ci stia a fare, allora, quel numero 3 che ho applicato sul tubo del mio C8... mi zittisco, ripromettendomi di stare più attento nello sparare sentenze poichè queste si ribaltano spesso su chi le emette con leggerezza. Ripartiamo quindi ed io me ne sto mogio mogio per la figuraccia appena fatta (poco fu lo mio diletto), che conferma quanto detto alla fine del precedente canto.
Abbandonata quindi la grotta (il recesso) ecco che si arriva alla terza delle situazioni cui precedentemente accennavo, cui è legato il terzo vizio ed il relativo contrappasso.
Ci si para davanti nell'oscurità un piazzale vasto con molti astrofili che vi girano (trottolano) apparentemente a caso. Mi sembra che questi stiano a guardare per terra e nel buio in questo pietroso CAMPO LARGO e allora Renzo mi dice (sapendo che ora non ho gran coraggio di domandare per quanto prima accaduto) che essi sono tutti intenti alla ricerca di un oculare dal LARGO CAMPO apparente... tale è la loro smania di accessori sempre più sopraffini che mai cesseranno questa caccia, che è più impegnativa persino dell'impresa che Giasone e gli argonauti compirono partendo con la nave Argo, la mitologica avventura per la conquista del vello d'oro. Colpevole dell'innesco di questa mania è l'Ethos, il mitologico oculare appena rilasciato dalla Televue, un passo avanti ai famosi Nagler perchè ha un campo apparente larghissimo di circa 100°.
Renzo continua sostenendo che una maledizione pende sul capo di chi è affetto da questa mania : poichè scruta perennemente tra i piedi, cioè passa la maggior parte del suo tempo alla ricerca di strumentazione sempre più raffinata, non avrà più tempo per osservare le stelle che stanno sopra la sua testa.
Si corre quindi il rischio di avere strumenti fini a sè stessi, che poco aggiungono alla passione (che diventa una vera mania) e che tanto svuotano il portafoglio. Pensate a chi possiede un Nagler 13mm T6, oculare sopraffino considerato punto di arrivo per molti astrofili esperti fino a qualche mese fa... magari ci osserva solo un paio di volte e attirato dall'Ethos 13mm (capostipite di tutta una nuova serie) si fa prendere da questa mania e subito lo sostituisce... mi permetto di criticarlo... ma volevo anche dire " quanto vorrei un Ethoooooooos... !!! " :) Siam proprio fessi vero ?
Tutta questa gente quindi è soggetta al contrappasso di cercare il largo campo in un campo largo (cioè l'accessorio sopraffino in un mercato ormai vastissimo) o, che è lo stesso, di scrutare tra i piedi mentre il firmamento sopra le loro teste (sovrano) è letteralmente acceso di migliaia di oggetti celesti visibili anche ad occhio nudo.
E questi oggetti non sono solo ed esclusivamente stelle ("soli solamente" ha anche il doppio significato di "stelle non solitarie") ma anche oggetti di Messier e cioè ammassi, nebulose, galassie, oggetti che paiono batuffolini dal bagliore grigiastro, "batuffi grigiofumi" appunto.
Nella notte si prosegue e la frescura che arriva rende più leggero il mio camminare : qui c'è una rima particolare, per far paio con il precedente "grigiofumi" uso due parole che lette assieme raggiungono lo scopo e cioè "fu mi" (sarebbe più liscio "mi fu", ma è tanto bello invertito, e non farebbe rima).
Con distrazione indotta da questa leggerezza giungiamo, per l'unico sentiero praticabile, ad una porta tonda e quindi perfetta, che con tale perfezione fa presagire il paradiso del terzo cerchio che essa protegge.
C'è un guardiano severissimo (terribil ronda) proprio quando si pensa che tutto sia ora più facile, e si presenta a noi dicendo : "sono Franco (che vuol dire anche fermo e sincero) per davvero, il mio compito è quello di sorvegliare e proteggere il cerchio superiore come fa un fantasma col suo castello".
Penso che tutti sappiate di chi sto parlando, si tratta di colui che ha creato con decisione e risolutezza in poche ore la nuova versione del nostro forum... assieme ad altri si intende, ma la mossa la fece lui. Per questo pongo Franco S. in questo punto cruciale, e anche perchè quando ci sono state vicende poco chiare ha sempre avuto la mano ferma nel dirimere le questioni. Non è facile operare in tal senso e si rischia di sbagliare (con un tornaconto nullo peraltro) quindi un grazie sentito, a lui e a tutti coloro che ora svolgono il suo compito.
Lo "dipingo" come un fantasma perchè in effetti non so quanti di noi lo conoscano di persona, oggi i suoi interventi sul forum sono molto sporadici, ha da fare, per questo egli esordisce con "sono Franco PER DAVVERO" come dire... esisto, sono reale ! (eppoi che belle foto ci fece gustare quando era operativo al 100%)
Rappresenta quindi tutti coloro che, dotati di incarico da moderatore, da amministratore o da semplice utente, vogliono bene al forum.

--------------------------------------------------------------------

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2019, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Alessandro !!!! ( Re)

Non ho parole per commentare, ancor prima dell'emozione che mi induce l' essermici
trovato dentro con tanta lode! Ma sei bravissimo e quanta dedizione.

Dove posso trovare l'intera cantica?

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2019, 20:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nella Bacheca, trovi il link a sinstra :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010