1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sirio B: appuntamento 2019.
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2019, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Eccomi all'ormai consueto appuntamento annuale con Sirio B.
Solita strumentazione, Celestron CPC 1100 HD al fuoco diretto f/10 - ASI 120MC. Singolo scatto. 1280x960.
Allegato:
SIRIO B 17032019.png
SIRIO B 17032019.png [ 1.27 MiB | Osservato 2273 volte ]

:wave:


Ultima modifica di Renato C il lunedì 18 marzo 2019, 21:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B: appuntamento 2019.
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2019, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
:clap: Gran colpo. :clap:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B: appuntamento 2019.
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2019, 7:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Grazie, tutto merito del seeing. Sto seguendo Sirio B di anno in anno, ormai da cinque anni e ne sto notando la progressione della sua orbita intorno alla stella principale, davvero affascinante!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B: appuntamento 2019.
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2019, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Grazie, tutto merito del seeing. Sto seguendo Sirio B di anno in anno, ormai da cinque anni e ne sto notando la progressione della sua orbita intorno alla stella principale, davvero affascinante!



Beh, una vera e propria attività scientifica: potresti fare il punto delle tue osservazioni e fare un articoletto sul tema.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B: appuntamento 2019.
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2019, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
infatti... e anche un'animazione o un collage di immagini per mostrare il movimento...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B: appuntamento 2019.
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2019, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Renato, bel colpo!!
In visuale hai provato a scovarla?
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B: appuntamento 2019.
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2019, 12:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Renato, hai per caso calcolato l'angolo di posizione?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B: appuntamento 2019.
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2019, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
fulvio mete ha scritto:
Beh, una vera e propria attività scientifica: potresti fare il punto delle tue osservazioni e fare un articoletto sul tema.

Esagerato :lol: non ho queste mire, la mia è sempicemente una attività puramente amatoriale, di più: contemplativa.
Ho parlato di immagini affascinanti, se avessi voluto trattare di argomenti scientifici e ne avessi la capacità mi sarei espresso con freddi numeri..la scienza non conosce il fascino, è molto più razionale..inoltre di Sirio B ormai da decenni si sa tutto quello che c'è da sapere. La vera novità sarebbe riprendere Sirio C, che come saprai ruoterebbe intorno a Sirio B e non è mai stata ripresa e neppure indagata con i più grandi telescopi terrestri e spaziali, ed è un vero peccato.
yourockets ha scritto:
infatti... e anche un'animazione o un collage di immagini per mostrare il movimento...

Come saprai riprendere Sirio B non è per niente banale, nonostante la separazione dalla principale vada aumentando di anno in anno, e per farlo oltre all'indispensabile fortuna di avere un eccellente seeing, occorre fare ricorso a varie tecniche sempre diverse di volta in volta a seconda delle condizioni del momento, quali l'uso di filtri appositi, esposizioni più o meno lunghe, risoluzioni di diverso grado ecc.
Non ho un programma di fotoritocco tipo Photoshop con il quale creare animazioni, ho infatti solo Paint di Windows con il quale mi limito a scrivere qualche didascalia o disegno sulle riprese, quindi le immagini non sono direttamente confrontabili perchè a diversa risoluzione ecc. In ogni caso le mie immagini sono presenti sul forum nelle diverse discussioni in questo tema. Se ti vuoi divertire e ne hai i mezzi tecnologici puoi fare gli esperimenti.
ippogrifo ha scritto:
:clap: Gran colpo. :clap:
:wave:

Grazie Costanzo :D .
mario de caro ha scritto:
..In visuale hai provato a scovarla?

Ciao Mario, come saprai già in passato l'argomento è stato affrontato con toni anche abbastanza..stellari :lol:.
Qualcuno dice di vedere tranquillamente Sirio B, io confermo che non sono mai riuscito a vederla, se non a video con i sofisticati software di ripresa. Quindi non voglio risvegliare varie guerre.
Per rendere chiaro di cosa parlo mi limito a postare la stessa foto evidenziando i bagliori della stella principale che a causa del seeing ruotano continuamente in frazioni di secondo intorno ad essa a causa del seeing seppure eccellente e che con la loro luminosità (oltre alla luminosità intrinseca della stella principale) vanno a coprire la debole secondaria. Tutto questo a video: all'oculare anche a 500x mi è impossibile. Puoi farti un'idea.
Nel caso per evidenziare meglio l'estensione dei bagliori ti consiglio di regolare la luminosità del monitor.
Allegato:
Capture_00002.png
Capture_00002.png [ 1.27 MiB | Osservato 2226 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B: appuntamento 2019.
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2019, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
kappotto ha scritto:
Ciao Renato, hai per caso calcolato l'angolo di posizione?

Ciao, l'angolo di posizione è di circa 70°, la separazione di circa 11 arcosecondi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B: appuntamento 2019.
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2019, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Renato! Sirio B non ha scampo con te. :thumbup:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010