Vi propongo un lavoretto dei primi di marzo,in una rara occasione di bel tempo e di mio tempo a disposizione in questo periodo.
Procione( DA Wiki ):E' la stella più brillante della costellazione del Cane Minore. A occhio nudo appare come una stella singola, l'ottava più brillante dell'intera volta celeste con una magnitudine apparente di 0,34. In realtà si tratta di un sistema binario composto da una stella bianco-gialla di classe spettrale F5IV-V, chiamata Procione A, e da una debole nana bianca, chiamata Procione B. L'elevata luminosità apparente di Procione non è dovuta tanto alla sua brillantezza intrinseca (è circa 7 volte più luminosa del Sole) quanto alla sua vicinanza alla Terra: la sua distanza di 11,4 a.l. dal nostro pianeta ne fa una tra le stelle più vicine a noi.
Procione forma uno dei tre vertici del Triangolo invernale, assieme a Sirio e a Betelgeuse.
Classificazione: Stella doppia (nana bianco-gialla + nana bianca)
Classe spettrale: F5 IV-V
Tipo di variabile: BY Draconis
Distanza dal Sole: 11,4 a.l.
Costellazione: Cane Minore
Allegato:
Procione profilo calibrato.jpg [ 63.02 KiB | Osservato 2324 volte ]
Allegato:
Procione profilo.jpg [ 44.61 KiB | Osservato 2324 volte ]
Allegato:
Procione confronto.jpg [ 36.24 KiB | Osservato 2324 volte ]
Essendo una stella molto luminosa ho effettuato 6 scatti da 5sec. ognuno
Setup:
RC8" carbon
Avalon Linear
CCD Starligth Xpress825 mono
Spettroscopio Alpy600