nosetop73 ha scritto:
Allego la stessa foto ma ora elaborata prima di tutto con due rotazioni di 90 gradi per posizionare correttamente l'oggetto (uso un riflettore) poi diminuendo la luminosità e correggendo contrasto, nitidezza e struttura.
facendo poi un confronto con una foto che ho trovato su internet e soprattutto con l'orbita di Sirio B allegata in una risposta precedente a questo argomento mi vien da pensare che sia lei! Vi chiedo per favore voi che siete più esperti di dirmi qualcosa.

Fatta con Canon Eos 4000 D con adattatore T2 su oculare Bandera Hyperion 21 mm con ISO 6400 esposizione 1/100 senza inseguimento con ottimo seeing ma con Luna a circa 80%.
In visuale non ho mai visto Sirio B, ma non ho mai portato il Dobson in alta montagna o perlomeno sul Sempione.
Domanda da neofita poco pratico...
Un paio di giorni fa ho ho puntato il mio Newton 200/1000 su Sirio e ho osservato (visuale, non foto) la stessa situazione mostrata nella foto.
Mi chiedevo: i due diversi colori che si osservano sono dovuti a un seeing non eccellente che sbava parte della luce?
Inviato dal mio HUAWEI CAN-L01 utilizzando Tapatalk