nuvolablu90 ha scritto:
Grazie molte Roberto , davvero bella ! Questa è la conferma che ho tantissimo da imparare ancora e tanta pratica da fare !
L’immagine come la trovi ? Intendo manca d’integrazione e basta oppure ho sbagliato altro ?
Secondo me ci sono due spunti di miglioramento:
1) aumentare sicuramente l'integrazione!
2) fare il dithering tra una posa e l'altra, o ogni due/tre pose, in modo da eliminare il "rumore a pioggia"
Ti elenco i passi elaborativi che ho applicato per l'elaborazione che ho postato a partire dal tuo file grezzo:
1) ho aperto l'immagine in Pixinsight e ho fatto un autostretch, poi agendo sui cursori della Screen Transfer Function ho "diminuito" lo stretch in modo da ottenere ad occhio una immagine con un buon compromesso tra rumore e visibilità dei dettagli. Ho poi applicato il processo SCNR per rimuovere la dominante verde.
2) sempre in Pixinsight, ho creato una maschera per proteggere stelle e galassia: applicando la maschera resta scoperto il fondo cielo, sul quale sono andato ad applicare il processo Multiscale Linear Transform per ridurre il rumore sul fondo cielo. Applico poi Hystogram Transformation in modo da rendere l'immagine non lineare.
3) sempre in Pixinsight, ho creato una maschera per proteggere stelle e fondo cielo, lasciando scoperta la galassia. A questo punto ho applicato il processo HDR Multiscale Transform
per esaltare i dettagli del nucleo (in modo leggero però altrimenti viene fuori subito il rumore causa scarsa integrazione)
4) sono poi passato in PS e ho applicato due azioni del set "Astronomy Tools" (cerca con google) per ridurre il rumore a pioggia (remove horizontal banding e remove vertical banding). Ho selezionato poi le stelle e fatto la riduzione dei diametri stellari tramite filtro minimo, ho agito sui livelli per scurire il fondo cielo e rendere leggermente più luminosa la galassia. Ho poi applicato un filtro sfocatura sul fondo cielo per ridurre ulteriormente il rumore.
5) come ultimo passaggio sono rientrato in Pixinsight e ho rimosso i gradienti residui con il processo Automatic Background Extraction. In realtà questo passaggio andava fatto subito all'inizio e non ora, ma tant'è...
Si poteva benissimo fare tutta l'elaborazione in PS senza ricorrere a Pixinsight, ma con quest'ultimo sw è molto più facile creare e gestire maschere (oltre che tante altre cose, d'altronde è un sw specifico per astrofotografia mentre PS è un sw "generico"). Per contro Pixinsight non è facile nè immediato, richiede un po' di studio prima di riuscire ad utilizzarlo, fortunatamente in rete ci sono tantissimi tutorials.
Se sei alle prime armi, forse è meglio provare Iris come alternativa a DSS...Iris è pochissimo "user friendly" ma se vai sul sito di Renzo del Rosso troverai l'ottima guida di Solomon tradotta in italiano che ti guida passo passo nell'uso del programma.
Per l'elaborazione in PS ti suggerirei il libro di Comolli/Cipollina, a mio parere molto esaustivo.