1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 18:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M106 Problema post produzione HELP
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2019, 1:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona sera a tutti ,
propongo la mia immagine ripresa nella notte tra l'1 e il 2 marzo

M106
12 x 600
22 Dark
12 Flat
6 Bias

ripreso con Sw 80 Ed + spianatore 0,85x e Canon Eos600D non modificata + Filtro Optolong L-pro

ho sommato le foto con DSS
ma poi da li non ho più le capacità per tirare fuori una bella immagine , dal Tiff finale di DSS si vede che ce molto segnale ma con PS sono fermo a questa sorta di immagine granulare e poco satura .
non capisco dove sto sbagliando ..
voi cosa mi consigliate ?
sono diponibile a inviare il fil Tiff a chi avrebbe voglia di dare un'occhio .

grazie mille


Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 820.51 KiB | Osservato 2341 volte ]

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2019, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13020
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La granulosità dipende dalle poche immagini prese. Non ha senso prendere 22 dark e soltanto 12 light, avresti dovuto al limite fare il contrario. Hai inoltre preso una foto a largo campo, con un telescopio relativamente piccolo ed i dettagli non è che escano più di tanto. Quanto alla saturazione devi aumentarla tu in post produzione.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2019, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Cristina i 22 dark li ho fatti per togliere più rumore possibile , più che indettagli volevo avere un’immagine un po’ più nitida. Ho tirato su un po’ le curve e i valori tonali , purtroppo non riesco a saturare l’immagine sembra senza colori

Sono alle prime armi
Grazie per i consigli


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2019, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13020
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono i dark che tolgono il rumore, ma la quantità di segnale. Se non hai segnale puoi anche prendere cento dark che l'immagine viene uguale. Il dark toglie il rumore elettronico, ma deve esserci segnale sotto, altrimenti è un lavoro inutile.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2019, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quanta integrazione ci vuole più o meno per una foto del genere ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2019, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13020
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io proverei sulle 5 ore complessive, quindi 30 pose da 600".
Dark quando ne hai presi 15 sono sufficienti per un'immagine. Se provi ad integrare questa non stare a prendere altri dark.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2019, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova a rendere disponibile la somma grezza, appena ho un po' di tempo voglio provare a metterci le mani; secondo me ha grande potenziale questa ripresa, ci vedo un ottimo dettaglio, ed è un peccato tutto quel rumore così visibile.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2019, 14:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto quanto detto da Cristina qua sopra.
Il rumore che vedi in potrebbe anche essere dovuto ad uno stretch eccessivo in PS nel tentativo di recuperare dettagli.
A livello di rumore conta poi molto anche le condizioni del cielo da cui riprendi (inquinamento luminoso, cappa di foschia ecc.).
Giusto per darti una idea, qua trovi una mia vecchia immagine di M106 ripresa con un apo 115/800 (quindi un po' più grande del tuo tele) e reflex modificata ma con sole 2.4h di posa...il cielo però era quello limpido di Pian dell'Armà a 1350m di quota.

Considera comunque che l'immagine grezza in uscita da DSS o anche da altri sw non è mai "bella", occorre sempre fare un po' di post processing per cercare di diminuire il rumore, esaltare i dettagli e sistemare i colori, ridurre la dimensione delle stelle ecc.

Se condividi il TIFF in uscita da DSS, come detto da Manuele, possiamo provare a fare un esercizio per vedere come elaborare questa immagine.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2019, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie , si il cielo quella notte non era il massimo!
Certo chi vuole la somma DSS sono disponibile a passarla grezza .

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2019, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
https://we.tl/t-cGUK1QK7FW?src=dnl
Per chi volesse scaricarsi la somma grezza di DSS

simone


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010